Skip to main content

Valutazione Rischio ed esposizione all’amianto

Valutazione Rischio ed esposizione all’amianto

Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Titolo IX, capo II, Legge 257 del 27.03.1992 e del DM del 6/09/1994 prescrive la valutazione del rischio da esposizione alle fibre di amianto.

Il servizio comprende le seguenti attività:

  • sopralluogo presso l’azienda per la raccolta dei dati quali;

         – tipologia di MCA (o eternit) presenti

         – stato di eventuale deterioramento del MCA

         – ciclo di lavoro svolto

         – possibilità di esposizione alle eventuali fibre presenti

  • redazione del Documento di Valutazione del Rischio da esposizione alle fibre di amianto.

Il Documento predisposto sarà parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi generale e riporterà le misure di prevenzione e protezione che dovranno essere adottate ai fini della gestione del rischio.

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere

Valutazione Rischio fulminazione

Valutazione rischio fulminazione

Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il fenomeno di fulminazione, i suoi possibili effetti, le misure di protezione delle persone e delle cose, vengono valutati in relazione a:

  • tipo di struttura;
  • attività svolta;
  • localizzazione geografica ed altimetrica.

Pertanto, è necessario valutare le caratteristiche funzionali e dimensionali della struttura, la presenza di linee elettriche, l’entità del danneggiamento della struttura, della perdita di funzionalità e le lesioni alle persone.

Il datore di lavoro deve provvedere ad effettuare tale valutazione ai sensi del D. Lgs. 81/08 ed in riferimento alla normativa CEI EN 62305.

Il servizio che Sicures propone comprende le seguenti attività:

  • sopralluogo presso lo stabilimento o sede;
  • raccolta di elaborati plano-volumetrici circa le dimensioni e caratteristiche strutturali;
  • raccolta dati relativamente alla presenza di aree specifiche a rischio incendio ed esplosione;
  • determinazione delle caratteristiche dell’impianto elettrico e di messa a terra;
  • determinazione della densità di fulmini a terra nell’area dello stabilimento;
  • redazione del documento di valutazione del rischio.

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

    Continua a leggere

    Valutazione Rischio atmosfere esplosive (ATEX)

    Valutazione Rischio atmosfere esplosive (ATEX)

    Salute e Sicurezza sul Lavoro

    Il titolo XI del D. Lgs 81/08 s.m.i. prescrive  la redazione della valutazione del rischio degli ambienti a rischio di esplosione (ATEX) che potrebbe essere causato, a determinate condizioni atmosferiche, da una miscela di aria e da altre sostanze infiammabili.

    Il servizio comprende le seguenti attività:

    • sopralluogo presso l’azienda per la raccolta dei dati;
    • l’analisi della documentazione relativa alle sostanze presenti ed impiegate, delle macchine, degli impianti e del ciclo di lavoro, nonché la verifica delle lavorazioni e delle attrezzature utilizzate per lo svolgimento delle attività aziendali, significative ai fini del rischio esplosione.
    • la classificazione delle zone a rischio esplosione ai sensi del titolo XI del D.Lgs. 81/08
    • la redazione del Documento di Valutazione del Rischio da atmosfere esplosive.

    Il Documento predisposto sarà parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi generale e riporterà le misure di prevenzione e protezione che dovranno essere adottate ai fini della gestione del rischio.

    Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

    Continua a leggere

    Valutazione Rischio stress lavoro – correlato (SLC)

    Valutazione Rischio stress lavoro – correlato (SLC)

    Salute e Sicurezza sul Lavoro

    L’art. 28 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. prevede che il Datore di Lavoro valuti tutti i rischi presenti, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, seguendo i contenuti dell’Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004.

    Lo stress da lavoro può essere causato da vari fattori di rischio cosiddetti stressogeni quali il contenuto del lavoro (ambiente a attrezzature di lavoro, disegno del compito lavorativo, carico e ritmo di lavoro, orario di lavoro) e il contesto lavorativo (organizzazione del lavoro, ruolo all’interno dell’azienda, pianificazione della carriera, rapporti interpersonali sul lavoro, interfaccia casa-lavoro). Pertanto la valutazione del rischio stress correlato al lavoro e le eventuali misure intraprese possono portare ad una maggiore efficienza e a un miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con conseguenti benefici economici e sociali per le aziende ed i lavoratori.

    La metodologia di analisi adottata dalla nostra società riguarda tutti i parametri sopra indicati, anche ai sensi delle linee guida dettate da INAIL e riprese dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione dei luoghi di lavoro.

    Il servizio comprende le seguenti attività:

    • STEP 1 – Valutazione oggettiva preliminare: eventi sentinella, fattori di contenuto e contesto del lavoro;
    • Monitoraggio annuale degli eventi sentinella;
    • STEP 2 – se dall’esame delle conclusioni dello STEP 1 si evincono potenziali problematiche correlate al rischio, si procederà con la valutazione della percezione soggettiva dello stress lavoro correlato da parte dei lavoratori.

    Il Documento predisposto sarà parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi generale e riporterà le misure di prevenzione e protezione che dovranno essere adottate ai fini della gestione del rischio.

    Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

      Continua a leggere

      Valutazione Rischio da agenti chimici, cancerogeni e mutageni

      Valutazione Rischio da agenti chimici, cancerogeni e mutageni

      Salute e Sicurezza sul Lavoro

      Il D. Lgs. 81/08 dedica il titolo IX, capo I e II all’esposizione ad Agenti Chimici, Cancerogeni e Mutageni e prescrive la redazione della valutazione del rischio specifico.

      Il servizio comprende le seguenti attività:

      • sopralluogo presso l’azienda per la raccolta dei dati;
      • esame delle schede di sicurezza dei prodotti, delle materia prime utilizzate nel ciclo di lavoro, censimento delle possibili sostanze chimiche pericolose che possono essere generate nel corso del processo produttivo;
      • individuazione dei tempi e modalità di esposizione dei lavoratori agli agenti chimici
      • esame delle misure di prevenzione e protezione messe in atto dall’azienda;
      • redazione del Documento di Valutazione del Rischio chimico (secondo le linee guida delle Regioni).

      Il Documento predisposto sarà parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi generale e riporterà le misure di prevenzione e protezione che dovranno essere adottate ai fini della gestione del rischio.

      Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

      Continua a leggere

      Valutazione Rischio biologico

      Valutazione Rischio biologico

      Salute e Sicurezza sul Lavoro

      Il D. Lgs. 81/08 dedica il titolo X all’esposizione ad Agenti Biologici e prescrive la redazione della valutazione del rischio specifico.

      Il servizio comprende le seguenti attività:

      • sopralluogo presso la realtà operativa finalizzato alla raccolta delle informazioni utili a stabilire le caratteristiche degli agenti biologici potenzialmente presenti e delle modalità lavorative adottate dall’azienda. In particolare saranno raccolti i seguenti dati:
        – classificazione degli agenti biologici che presentano o possono presentare un pericolo per la salute umana;
        – informazione sulle malattie che possono essere contratte;
        – potenziali effetti allergici e tossici;
        – conoscenza di una patologia della quale è affetto un lavoratore, che è da porre in correlazione diretta all′attività lavorativa svolta;
        – eventuali ulteriori situazioni rese note dall′autorità sanitaria competente che possono influire sul rischio;
        – sinergismo dei diversi gruppi di agenti biologici utilizzati.
      • redazione del Documento di Valutazione del Rischio specifico ai sensi dell’art. art. 271 contenente:
        – le fasi del procedimento lavorativo che comportano il rischio di esposizione ad agenti biologici;
        – il numero dei lavoratori addetti alle fasi che espongono ad agenti biologici;
        – le generalità del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;
        – metodi e le procedure lavorative adottate, nonché le misure preventive e protettive applicate;
        – il programma di emergenza per la protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione ad un agente biologico del gruppo 3 o del gruppo 4, nel caso di un difetto nel contenimento fisico.

        In caso di azienda del settore ospedaliero e sanitario il Documento sarà poi completato con la valutazione del rischio di esposizione da ferite da taglio e da punta.

        Il Documento predisposto sarà parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi generale e riporterà le misure di prevenzione e protezione che dovranno essere adottate ai fini della gestione del rischio.

        Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

      Continua a leggere

      Valutazione Rischio rumore

      Valutazione Rischio rumore

      Salute e Sicurezza sul Lavoro

      La valutazione rischio rumore è l’analisi del livello di esposizione al rumore di ogni singolo lavoratore ed è finalizzata ad accertare che l’esposizione al rumore rientri entro i limiti di sicurezza definiti dalla norma.

      Il servizio comprende le seguenti attività:

      • sopralluogo per esame dei luoghi di lavoro ove si utilizzano attrezzature che producono emissioni sonore e delle loro modalità di impiego;
      • analisi delle fonti di emissione sonora e raccolta dati: manuali di uso e manutenzione, lay-out delle postazioni, DPI a protezione dell’apparato uditivo già in uso, percorsi formativi ed altre misure di prevenzione già attuate dall’azienda;
      • determinazione dei Gruppi Omogenei di Lavoratori (mansioni);
      • campionamento strumentale fonometrico; per questa fase si utilizzano strumenti di misura tarati e calibrati di classe 1.
      • analisi dell’esposizione dei lavoratori alle fonti di emissione sonora mediante la raccolta dei dati relativi ai tempi ed alle modalità di esposizione per ciascuna mansione;
      • verifica dell’adeguatezza delle eventuali Misure di Prevenzione e Protezione già messe in atto dall’ Azienda;
      • verifica, tramite calcolo, del grado di efficienza ed efficacia degli eventuali Dispositivi di Protezione Individuale necessari ai fini della tutela degli addetti;
      • verifica dell’eventuale utilizzo di prodotti ototossici;
      • verifica dell’esposizione simultanea ad altri fattori di rischio correlati (es. ultrasuoni, vibrazioni).
      • redazione del Documento di Valutazione del Rischio da esposizione al rumore. 

      Il Documento predisposto sarà parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi generale e riporterà le misure di prevenzione e protezione che dovranno essere adottate ai fini della gestione del rischio.

      Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

      Continua a leggere

      Valutazione Rischio vibrazioni

      Valutazione Rischio vibrazioni

      Salute e Sicurezza sul Lavoro

      Il rischio derivante da vibrazioni è generato dall’utilizzo di attrezzi, strumenti di lavoro e macchinari specifici che inducono sollecitazioni continue nel corpo del lavoratore che li adopera, andando ad intaccare apparati, articolazioni o addirittura organi interni. 

      Il servizio comprende le seguenti attività:

      • sopralluogo presso i luoghi di lavoro ove si utilizzano attrezzature che possono comportare il rischio di esposizione a vibrazioni prodotte e delle loro modalità di impiego;
      • raccolta della documentazione ed esame dei manuali d’uso e manutenzione delle attrezzature suddette;
      • raccolta dei dati relativi ai tempi di esposizione per ciascun addetto/mansione;
      • consultazione delle banche dati relative alle attrezzature;
      • verifica dell’adeguatezza delle eventuali Misure di Prevenzione e Protezione già messe in atto dall’ Azienda;
      • verifica del grado di efficienza ed efficacia degli eventuali Dispositivi di Protezione Individuale necessari ai fini della tutela degli addetti;
      • verifica dell’esposizione simultanea, per ciascun addetto, ad altri fattori di rischio correlati (es. rumore);
      • redazione del Documento di Valutazione del Rischio da esposizione a vibrazioni. Il Documento sarà completo delle indicazioni generali per la predisposizione delle misure di prevenzione e protezione al fine di garantire il miglioramento nel tempo delle situazioni di rischio e delle eventuali ulteriori analisi strumentali necessarie.

      Qualora si rendesse necessario effettuare le misure e i rilievi finalizzati alla valutazione del rischio vibrazioni, sia mano-braccio che corpo intero, la nostra organizzazione è dotata di strumenti tarati e di tecnici capaci a rilevare le misure.

      Il Documento predisposto sarà parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi generale e riporterà le misure di prevenzione e protezione che dovranno essere adottate ai fini della gestione del rischio.

      Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

      Continua a leggere

      Valutazione Rischio incendio

      Valutazione rischio incendio

      Salute e Sicurezza sul Lavoro

      Il documento di valutazione del rischio di incendio deve essere redatto da tutte le attività lavorative, anche se presumibilmente a basso rischio. La valutazione del rischio d’incendio rappresenta un’analisi dello specifico luogo di lavoro, finalizzata all’individuazione delle più severe ma credibili ipotesi d’incendio e delle corrispondenti conseguenze per gli occupanti. Tale analisi consente di implementare e, se necessario, integrare le soluzioni progettuali necessarie previste nel DM 03.09.21 e nel D.M. 03.08.15

      Il servizio comprende le seguenti attività:

      • descrizione del contesto e dell’ambiente nei quali sono inseriti i materiali combustibili e i pericoli;
      • carico di incendio e distribuzione dei materiali combustibili all’interno della struttura;
      • pericoli di incendio determinando le potenziali sorgenti di innesco;
      • determinazione di quantità e tipologia degli occupanti esposti al rischio d’incendio;
      • individuazione dei beni esposti al rischio d’incendio;
      • valutazione qualitativa o quantitativa delle conseguenze dell’incendio sugli occupanti;
      • individuazione delle misure che possano rimuovere o ridurre i pericoli che determinano rischi significativi.

      A seguito delle analisi preliminari sarà provveduto a verificare le strategie migliori ai fini dell’individuazione delle misure necessarie come definito dal DM 03.08.2015. Le strategie di intervento e messa in sicurezza dell’attività svolta saranno valutate nel contesto più ampio dell’insediamento e delle aree sottoposte al controllo dei VVF. 

      Il Documento predisposto sarà parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi generale e riporterà le misure di prevenzione e protezione che dovranno essere adottate ai fini della gestione del rischio.

      Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

      Continua a leggere

      Valutazione Rischio da movimentazione manuale dei carichi

      Valutazione Rischio da movimentazione manuale dei carichi

      Salute e Sicurezza sul Lavoro

      Valutazione, ai sensi del Titolo VI del D.Lgs. 81/08, dell’attività svolta in azienda al fine di rilevare se essa preveda movimentazione manuale dei carichi e se questa possa comportare dei rischi per i lavoratori addetti. I criteri di riferimento che sono presi in esame ai fini della valutazione del rischio da patologie da sovraccarico biomeccanico sono quelli elencati nell’allegato XXXIII del D.Lgs. 81/08.

      Il servizio comprende le seguenti attività:

      • l’esecuzione di sopralluoghi presso i luoghi di lavoro ove si possono svolgere attività o lavoro manuali;
      • l’analisi delle mansioni svolte in relazione a: caratteristiche del carico e dell’ambiente di lavoro, sforzo fisico richiesto, esigenze connesse all’attività, fattori individuali di rischio, verifica della conformità normativa dei carichi sollevati/movimentati e delle eventuali Misure di Prevenzione e Protezione necessarie.

      A seconda della tipologia di attività svolta potranno essere necessarie le seguenti valutazioni:

       ANALISI DEL RISCHIO PER SOLLEVAMENTO CARICHI (METODO NIOSH)
      Nello specifico, l’attività prevede l’analisi delle mansioni mediante il metodo NIOSH relativo a sollevamento dei carichi. L’indagine verrà documentata mediante verifica dei pesi sollevati e della modalità dello stesso sollevamento e sua frequenza, inoltre sono analizzate riprese fotografiche effettuate durante la reale attività lavorativa e lo sviluppo di una relazione analitica specifica.

      ANALISI DEL RISCHI PER LE ATTIVITA’ DI TRAINO, SPINTA E TRASPORTO CARRELLI E CARICHI (METODO SNOOK – CIRIELLO)
      Questo tipo di analisi deve essere condotto qualora le mansioni svolte comportino lo spostamento di carichi tramite carrelli o altri metodi che prevedono traino o spinta e trasporto manuale. L’analisi mediante il metodo SNOOK – CIRIELLO relativo a condizioni operative di traino e spinta prevede:

      • Verifica delle reali condizioni di lavoro,
      • Verifica degli strumenti utilizzati e loro stato di usura,
      • Misure e rilievi strumentali con dinamometro,
      • Fotoriprese,
      • Sviluppo di una relazione analitica specifica.

      ANALISI DEL RISCHIO PER MOVIMENTI AD ALTA FREQUENZA A CARICO DEGLI ARTI SUPERIORI (METODO CHECK LIST OCRA)
      L’attività di analisi si applica quando la mansione comporta la movimentazione o il lavoro ripetitivo con spostamento o manipolazione di oggetti di peso inferiore a 3 Kg e lavoro ad alta frequenza a carico delle braccia. L’indagine prevede:

      • L’osservazione con videoriprese
      • Fotografie e interviste dei lavoratori
      • Lo sviluppo di una relazione analitica specifica.

      ANALISI DEL RISCHIO POSTURALE (METODO REBA)
      I criteri di riferimento che sono presi in esame ai fini della valutazione del rischio posturale sono quelli elencati nella norma UNI ISO 11226. Le posture statiche di lavoro possono essere definite come le posture mantenute per un tempo superiore a 4 secondi da uno o più distretti del corpo umano, senza uso della forza con l’obiettivo di verificare se la postura statica è accettabile o meno. L’indagine prevede:

      • Analisi delle postazioni
      • Misurazione delle stesse
      • Fotografie e interviste dei lavoratori
      • Lo sviluppo di una relazione analitica specifica.

      Il Documento predisposto sarà parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi generale e riporterà le misure di prevenzione e protezione che dovranno essere adottate ai fini della gestione del rischio.

      Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

      Continua a leggere