Skip to main content

ISO 45001: sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro

ISO 45001

Management

La nostra società offre supporto e consulenza per l’implementazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza aziendale sviluppati sulla base di modelli forniti dalle Linee guida UNI-INAIL e secondo il nuovo standard ISO 45001:2018.

I Sistemi di Gestione della Sicurezza possono essere adottati da qualsiasi Organizzazione operante in tutti i tipi di settori e attività e ha lo scopo di rendere sistematici per un’azienda, il controllo, la conoscenza e la consapevolezza di tutti i possibili rischi insiti nelle situazioni di operatività normale e straordinaria.

L’adozione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro consente a tutte le organizzazioni di ottenere molti vantaggi nei seguenti termini:

RIDUZIONE E CONTROLLO DELLE RESPONSABILITA’: l’adozione di un sistema conforme all’art. 30 del D.Lgs. 81/08 ha efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni (D.Lgs. 231/2001).

RISPARMIO ECONOMICO: un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro consente di ridurre i costi della mancata sicurezza:

  • indiretti: perché riduce la probabilità di accadimento degli infortuni oppure i danni che questi eventi posso produrre, e pertanto anche i costi che ne conseguono
  • diretti: perché si può chiedere la riduzione del tasso di tariffa, ai sensi dell’art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe INAIL: tale riduzione, congiunta con il meccanismo bonus malus, può determinare uno sconto complessivo del 35%-40% dei premi assicurativi INAIL, in funzione di diversi parametri.

IMMAGINE E COMUNICAZIONE: La certificazione permette a dipendenti, clienti e ad altri interlocutori di conoscere l’impegno profuso dall’azienda; i risultati ottenuti, possono essere divulgati all’opinione pubblica ed alle istituzioni, con un effetto positivo in termini di immagine.

MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO e di PRODUZIONE: La gestione dei rischi sulla salute e sicurezza dei lavoratori, ha effetti positivi sulle attività svolte e questo può riflettersi anche sui risultati economici. Senza contare la maggiore possibilità di acquisire nuovi clienti, tra quelli più attenti ad uno sviluppo più socialmente sostenibile del business.

Il servizio da noi proposto si può scomporre in più fasi di attività:

  • FASE 1: avviamento dell’intervento; analisi di dettaglio dell’attività e del livello organizzativo interno;
  • FASE 2: progettazione del Sistema di gestione della sicurezza;
  • FASE 3: predisposizione dei documenti richiesti dalla norma;
  • FASE 4: applicazione e addestramento alle procedure fornite;
  • FASE 5: assistenza ed auditing.

Questa norma, è facilmente integrabile con altri sistemi di gestione conformi a norme specifiche (UNI 9001, ISO 14001, etc.).

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere

ISO 9001: sistema di gestione della qualità

ISO 9001:2015

Management

La norma ISO 9001 è lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità.
La nuova edizione della norma ISO 9001:2015 ha apportato importanti variazioni e cambiamenti nella strutturazione del Sistema di Gestione della Qualità aziendale.

Tra questi i maggiori si possono riassumere come segue:

  • La revisione segue una struttura ad “alto livello”, messa a punto per essere utilizzata come base comune per tutti gli altri standard di certificazione, rendendola facilmente integrabile in particolare con le norme OHSAS 18001 (sicurezza), ISO 14001:2015 (Ambiente), ISO 22001 (Sicurezza Alimentare)
  • L’approccio è basato sull’analisi dei rischi per l’azienda, intesi sia in senso negativo che come opportunità, ma volti comunque a garantire la business continuity;
  • L’organizzazione deve effettuare la propria analisi del contesto, individuando ed analizzando i fattori esterni ed interni rilevanti per i propri obiettivi strategici e le aspettative delle parti interessate;
  • Semplificazione e flessibilità della documentazione di sistema: le aziende sono libere di scegliere la profondità e il dettaglio che intendono utilizzare per la loro documentazione scritta.

Oltre al riepilogo sopra riportato, le modifiche per il passaggio alla nuova norma, dovranno poi essere finalizzate all’ottimizzazione del Sistema, con lo scopo di renderlo pratico, effettivo rispetto a ciò che si fa e ciò che serve all’azienda, semplice ed efficace.

Il servizio da noi proposto si può scomporre in più fasi di attività:

  • Fase 1: Avviamento dell’intervento, analisi dell’ attività e del livello organizzativo interno.
  • Fase 2: Analisi del contesto e valutazione dei rischi
    Determinazione dei fattori interni ed esterni rilevanti per le sue finalità ed indirizzi strategici che influenzano la capacità di conseguire i risultati attesi per sistema di gestione qualità.
    Azioni per affrontare rischi ed opportunità.
    Pianificare il sistema di gestione della qualità, considerando che uno degli scopi del sistema stesso è di fornire uno strumento di prevenzione all’Organizzazione che lo adotta.
  • Fase 3: Adeguamento documentale
    Analisi della gestione documentale attualmente presente in azienda, al fine di introdurre lemodifiche atte al raggiungimento della conformità alla norma ma ove possibile anche le semplificazioni utili all’ottimizzazione della gestione dei documenti.
  • Fase 4: Audit interno
    L’audit sarà volto alla verifica della conformità del sistema aggiornato alla norma ISO 9001:2015, al fine di verificarne tutti gli aspetti prima di sottoporsi all’iter certificativo.
  • Fase 5: Assistenza nel corso della certificazione

Terminata l’implementazione del Sistema di Gestione l’Azienda potrà decidere se procedere con l’iter certificativo. Qualora l’Azienda decidesse di procedere, Sicures sarà in grado di tenere i contatti con l’Ente prescelto e di seguire l’azienda durante la certificazione.

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere

Sistemi di gestione integrati

Sistemi di gestione integrati

Management

Si parla di “SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO” quando viene implementato un sistema di gestione che integra, in un unico modello completo, tutti i sistemi e i processi utilizzati dall’azienda, consentendole di operare in modo unitario con obiettivi unificati. La gestione integrata fornisce un quadro chiaro di tutti gli aspetti di un’organizzazione, la loro incidenza reciproca e i rischi associati. Implica anche una riduzione dei duplicati e agevola l’adozione di nuovi sistemi in futuro.

Si rivolge alle organizzazioni dotate di un unico sistema che incorpora due o più standard di sistemi di gestione, ad esempio ISO 9001 Gestione Qualità e ISO 14001 Gestione Ambientale oppure altri standard.
Per ottenere la certificazione dei sistemi di gestione integrata, è necessario dimostrare di disporre di un sistema che ricomprende in un’unica struttura tutti gli standard dei sistemi disponibili.

I principali vantaggi per l’azienda che adotta un sistema integrato sono:

  • gestione ottimizzata dei processi e della documentazione;
  • valorizzazione dell’immagine e della fama aziendale;
  • vantaggio competitivo.

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere

ISO 14001: sistema di gestione ambientale

ISO 14001:2015

Management

La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale. La norma è applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che si pone l’obiettivo di tenere sotto controllo i propri impatti ambientali significativi.

Nel settembre 2015 è stata pubblicata la nuova versione della norma e le aziende hanno 3 anni di tempo per l’adeguamento del loro sistema. Quindi il passaggio dovrà concludersi entro il mese di SETTEMBRE 2018.

I vantaggi per un’organizzazione che decide di implementare un sistema di gestione ambientale sono molteplici, tra i quali possiamo evidenziare:

  • Controllo e mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni ambientali.
  • Riduzione degli sprechi (consumi idrici, risorse energetiche, ecc.).
  • Agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative.
  • Possesso di dati e metodi di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico.
  • Garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali.
  • Migliore rapporto e comunicazione con le autorità.
  • Miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale.
  • Attuazioni di modalità definite per la prevenzione dei reati ambientali.

Il servizio da noi proposto può rivolgersi sia ad Organizzazioni che vogliono affrontare l’implementazione per la prima volta, che alle aziende GIA’ CERTIFICATE, che devono organizzarsi per il passaggio alla nuova norma.

In entrambi i casi è articolato in varie fasi operative:

FASE 1: avviamento dell’intervento; analisi di dettaglio dell’attività e realizzazione di un’analisi ambientale che permetta di individuare tutti gli aspetti ambientali significativi dell’attività in esame; saranno altresì analizzate le normative e le prescrizioni ambientali applicabili al caso. Per le aziende già certificate questa fase si concretizza, di fatto, in una Gap Analisys della situazione aziendale.

FASE 2: progettazione del Sistema di gestione ambientale;

FASE 3: predisposizione dei documenti richiesti dalla norma;

FASE 4: applicazione e addestramento alle procedure fornite;

FASE 5: assistenza ed auditing.

Questa norma, è facilmente integrabile con altri sistemi di gestione conformi a norme specifiche (OHSAS 18001, ISO 9001, etc.).

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere