Skip to main content

EBRET 2024 – Agevolazioni per le aziende che investono in sicurezza

EBRET 2024 – Agevolazioni per le aziende che investono in sicurezza

Il Regolamento EBRET 2024 prevede piccoli contributi per investimenti o interventi di sicurezza nelle aziende (fra cui redazione DVR, acquisto DPI livello 3, ecc.).

Ricordiamo che le richieste di prestazione possono essere presentate esclusivamente tramite il sito dell’EBRET.

Di seguito una tabella che riepiloga le prestazioni, le percentuali di contributo e le scadenze (che come vedete riguarda molti ambiti e tipologie di interventi).

Foto di FlyFin Inc da Pixabay

Continua a leggere

SICUREZZA LAVORO: PUBBLICATO IL BANDO ISI INAIL 2024

PUBBLICATO IL BANDO ISI INAIL 2024

Misure per incentivare la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Il bando ha l’obiettivo di incentivare, con contributi a fondo perduto, le imprese alla realizzazione di progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori,  incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per ridurre in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire i livelli di rumorosità o il rischio infortunistico o  quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
Beneficiari
L’iniziativa è rivolta:
  • alle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA), secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi Assi di finanziamento. I
  • ​agli enti del terzo settore, di cui al decreto legislativo n. 117/2017, come modificato dal decreto legislativo n. 105/2018, possono accedere all’Asse 1.1 limitatamente all’intervento di tipologia d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

Progetti ammissibili:
Sono finanziabili le tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento: 

    • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’allegato 1.1) – Asse di finanziamento 1
    • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’allegato 1.2) – Asse di finanziamento 1
    • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’allegato 2) – Asse di finanziamento 2;
    • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
    • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’allegato 4) – Asse di finanziamento 4;
    • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’allegato 5) – Asse di finanziamento 5.
Dotazione finanziaria:
Le risorse saranno messe a disposizione saranno ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento. 
Agevolazione:
Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese sostenute al netto dell’iva, come di seguito riportato.
  • per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
  • per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
    • fino al 65% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
    • fino all’80% per i soggetti destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).
L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo pari a 130.000,00 euro. Non è previsto il limite minimo di finanziamento per le imprese che hanno meno di 50 dipendenti che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’Allegato 1.2. 
Presentazione della domanda:
la domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico.
Dal 14 aprile 2025 al 30 maggio 2025 (alle ore 18.00), sarà possibile effettuare il caricamento delle domande attraverso la procedura messa a disposizione.

Per ulteriori informazioni contattare la mail bandi@sicures.it 

Foto di Ziaur Chowdhury da Pixabay

Continua a leggere

Bando transizione ecologica e digitale per PMI settore moda, tessile e accessori: domande dall’11/12/2024

MIMIT: Bando per la transizione ecologica e digitale nell’industria della moda, del tessile e degli accessori

Domande dall’11/12/2024 

Il bando ha l’obiettivo di sostenere, sull’intero territorio nazionale la realizzazione di investimenti per la transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori,

Risorse disponibili: 15 milioni di euro.

Beneficiari:

Le PMI, che operano nel settore del tessile, della moda e degli accessori che svolgono almeno una delle attività indicate nell’allegato n. 1 del decreto 8 agosto 2024.

Progetti ammissibili:

Sono agevolabili percorsi di sviluppo volti a favorire la transizione ecologica e digitale del processo produttivo o dei prodotti o servizi offerti.

Le agevolazioni sono concesse a fronte dell’acquisizione di prestazioni specialistiche aventi ad oggetto: 

  • attività di formazione del personale dipendente dell’impresa dirette all’acquisizione o al consolidamento di competenze rilevanti ai fini del percorso di sviluppo delineato dall’impresa;
  • implementazione di una o più tecnologie abilitanti finalizzate a favorire lo sviluppo dei processi aziendali o i prodotti innovativi: cloud computing, big data e analytics, intelligenza artificiale, blockchain, robotica avanzata e collaborativa, manifattura additiva e stampa 3D, Internet of Things, realtà aumentata, soluzioni di manifattura avanzata, piattaforme digitali per condivisione di competenze, sistemi di tracciabilità digitale della filiera produttiva; ;
  • Supporto all’ottenimento di certificazioni in materia ambientale: certificazioni di prodotto, quali GRS (Global Recycled Standard), ReMade in Italy, ecc.; certificazioni di processo, quale  ISO 140001.
  • servizi di analisi di Life Cycle Assessment (LCA).  

Spese ammissibili:

Sono ritenute ammissibili esclusivamente le spese relative alle prestazioni oggetto di contratti sottoscritti successivamente alla data di presentazione della domanda di ammissione al contributo.

Agevolazione:

L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili, e nel limite massimo di euro 60.000,00.

Presentazione della domanda:

E’ possibile presentare domanda dalle ore 12.00 dell’11 dicembre 2024 e fino al 31 gennaio 2025.

Continua a leggere

CCIAA Firenze – Bando Sicurezza delle imprese

CCIAA Firenze
 Bando in materia di sicurezza delle sedi aziendali 
Anno 2024 

Finanza Agevolata
La Camera di Commercio di Firenze e il Comune di Firenze, hanno stanziato la somma complessiva di euro 800.000,00 a favore delle MPMI della città metropolitana di Firenze per finanziare, tramite contributi a fondo perduto,  i seguenti ambiti di intervento:
  1. Ripristino dei danni subiti a seguito degli atti vandalici
  1. Sicurezza della sede aziendale
Sono ammesse a contributo le seguenti spese, al netto dell’IVA, fatturate e pagate a partire dal 1° luglio 2023 per:
  1. Ripristino dei danni subiti a seguito degli atti vandalici
  1. vetrine;
  2. bandoni;
  3. porte di accesso ai locali aziendali;
  4. impianti di allarme e/o videosorveglianza;
  5. sistemi antintrusione;
  6. registratori di cassa
  1. Sicurezza della sede aziendale
Installazione, potenziamento e adeguamento di:
  1. vetrine;
  2. bandoni;
  3. porte di accesso ai locali aziendali;
  4. impianti di allarme e/o videosorveglianza;
  5. sistemi antintrusione;
DESTINATARI
MPMI sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze, in possesso dei requisiti previsti dal bando
 
CONTRIBUTO
Il contributo sarà pari al 50% delle spese ammissibili, con un minimo di spesa di euro 1.000,00 (esclusa Iva) ed un massimo di contributo per ciascuna impresa pari ad auro 5.000,00.
In caso di risarcimento parziale dei danni subiti da parte di una compagnia assicurativa, l’importo del contributo sarà calcolato sulla spesa ammissibile al netto del rimborso ricevuto.
    PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO
    La domanda, completa della documentazione richiesta, potrà essere inviata a partire dalle ore 9:00 del 12 febbraio 2024 e fino al 31 dicembre 2024 – salvo chiusura anticipata del disciplinare per esaurimento dei fondi stanziati – all’indirizzo di posta elettronica certificata cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it

    Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo allegando documenti di spesa per gli interventi realizzati nella sede legale e/o unità operative localizzate nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze.

    Per ulteriori informazioni contattare la mail bandi@sicures.it

    Foto di Photo Mix da Pixabay

    Continua a leggere

    BANDO IMPRESA DIGITALE REGIONE TOSCANA: domande dal 13/01/2025

    BANDO SERVIZI INNOVATIVI REGIONE TOSCANA:
    Riapertura bandi dal 13/01/2025

    Agevolazioni

    La Regione Toscana intende agevolare le consulenze e servizi per progetti di innovazione delle MPMI.

    FINALITA’:

    Il bando sostiene:

    Investimenti in innovazione (di processo, di prodotto, organizzativa) mediante acquisizione di servizi qualificati per la transizione digitale dei processi produttivi nelle PMI

    Investimenti di carattere strategico o sperimentale su specifici ambiti tecnologici, filiere produttive, aree territoriali o per obiettivi di sostenibilità (economica, sociale e ambientale)

    BENEFICIARI:

    Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) esercitanti un’attività economica identificata come primaria rientrante in uno Codici ATECO ISTAT 2007 individuati nella deliberazione della G.R. 643 del 28/07/2014 e dalla stessa distinti nelle sezioni di raggruppamento del Manifatturiero e del Turismo, Commercio ed altre attività.

    INVESTIMENTI AGEVOLABILI

    Il progetto deve prevedere l’acquisizione di consulenze riferibili al Catalogo dei servizi qualificati ed avanzati (così come sarà aggiornato).

    Sono individuati 3 ambiti di intervento

    1- Digitale & Intelligente (tecnologie principali)

     – Manifattura additiva e avanzata

     – Realtà aumentata e Simulazione

     – Intelligenza artificiale e blockchain

     – Rete di comunicazione industriale e rete intelligente di tipo 3

    2– Digitale e Sostenibile (ambiti principali)

     – Servizi di supporto alla certificazione per la sostenibilità

     – Servizi per l’efficienza e la responsabilità ambientale

     – Servizi a supporto dell’economia circolare

     – Servizi per l’efficienza energetica   

    3- Digitale e Sicura (ambiti principali)

     – Servizi di supporto alla certificazione avanzata e resilienza aziendale (tipo adesione ISO 45001)

     – Servizi basati su blocchi concatenati (block chain)

    AGEVOLAZIONE

    Contributo a fondo perduto tra il 35% e il 70%, in base alla dimensione d’impresa e combinazione di servizi acquisiti, con l’eventuale applicazione di meccanismi di premialità.

    Investimento minimo

    I progetti devono prevedere un investimento minimo non inferiore ai 10.000 euro e non superiore a 150.000 euro per azienda.

    PRESENTAZIONE DOMANDE

    Dalle ore 10.00 del 13/01/2025 e fino ad esaurimento delle risorse. 

    Per ulteriori informazioni contattare la mail bandi@sicures.it

    Continua a leggere