Skip to main content

Andare in vacanza per lavorare meglio ! Ci credete?

Andare in vacanza per lavorare meglio! Ci credete?

09/06/2021

Siamo a Luglio… Voglia di chiudere le attività, di gestire le scadenze e poi finalmente: le vacanze ! Un diritto, certamente. Ma non solo. Un lavoro più smart ed una vita più felice si nutrono anche delle vacanze. Del fatto che ogni tanto abbiamo bisogno di recuperare le energie e ricaricarsi.

Il lavoro è una componente importante della nostra vita. Ci teniamo ad impegnarci ed a fare del nostro meglio per raggiungere buoni risultati. Proprio per questo dovremmo impegnarci anche nell’arte di organizzare al meglio le nostre vacanze.

«Se fossi un medico, prescriverei una vacanza a tutti coloro che considerano importante il loro lavoro». Bertrand Russel

Andare in vacanza (e godersela) è anche una prova delle nostre abilità, della nostra sicurezza e di quanto siamo in grado di organizzarci.

Probabilmente i nostri compiti dovranno essere svolti da altri e pertanto che abbiamo le seguenti capacità di:

  • delegare
  • comunicare
  • essere umili (non siamo insostituibili !)
  • che sappiamo organizzarci

Sono stati fatti molti studi scientifici che attestano che le persone che sanno organizzarsi bene le vacanze sono anche quelle che, di solito, riescono meglio anche nelle attività lavorative.

Quindi auguro a tutti le vacanze più rigeneranti possibile.

Nel frattempo però fatemi sapere quali argomenti vorreste che venissero approfonditi in autunno al nostro rientro.
Anche keyfocus andrà in stand by per un po’, alla ricerca di nuove idee e spunti per organizzarsi meglio e vivere al meglio… in estate più che mai rimaniamo focalizzati.

Continua a leggere

Le To Do List sono efficaci?

Le To Do List sono efficaci?

25/06/2021

Molti pensano di riuscire ad organizzare le loro giornate utilizzando la tecnica delle TO DO LIST, ovvero le LISTE DELLE COSE DA FARE.

Sono funzionali ? Bhe, certo. Avere un elenco di cose da fare, di attività da svolgere è comunque un primo passo positivo verso una vita più organizzata.

Purtroppo spesso però capita che nel corso della giornata o della settimana in questi elenchi le cose da fare si accumulino. Le attività che vengono via via aggiunte sono di più rispetto a quelle che vengono eliminate perchè fatte.

Da qui deriva la sensazione di avere sempre più cose da fare rispetto a quelle che si riesce a completare concretamente ogni giorno, quindi anche frustrazione e stress.

Inoltre la tecnica delle TO DO LIST spesso non tiene conto degli imprevisti, delle attività urgenti o delle necessità di ripianificazione che pure sono molto frequenti sia nella vita privata che di lavoro. Tutto ciò che ci costringe a cambiare programma viene perciò percepito come una perdita di tempo, un intoppo che non ci fa chiudere le attività pianificate.

Ecco quindi gli accorgimenti che possiamo utilizzare per rendere più efficaci le To Do List:

-Devono essere specifiche (Non aggiornare l’archivio, ma archiviare le pratiche da 123 a 231)
-Devono essere in ordine di priorità prevedendo prima l’esecuzione dei compiti più importanti
-Ad ogni attività va assegnato un tempo di esecuzione (es. 1 ora)
-Se sono attività in comune con altri devono essere condivise
-Devono poter tenere conto di cambi di programma ed urgenze: non saturate tutto il tempo disponibile (consiglio 70 e 30)
-Devono essere tenute sottomano con la possibilità di cambiare o eliminare le attività
Fatemi sapere come preparare le vostre To Do List e rimaniamo focalizzati!

Continua a leggere

Stai cercando maggiore organizzazione?

Stai cercando maggiore organizzazione?

10/02/2022

Le consulenze in ambito LEAN e SIX-SIGMA sono progetti personalizzati finalizzati alla riorganizzazione aziendale o alla re-ingnerizzazione dei processi.
Siamo in grado di supportare sia le aziende che hanno già intrapreso dei percorsi di miglioramento, al fine di consolidare e mantenere i risultati, sia coloro che si affacciano per la prima volta a queste tecniche.
Lo scopo è di migliorare la gestione dei processi al fine di:

Ridurre i tempi di produzione;

Ridurre gli sprechi e gli scarti;

Standardizzare il prodotto o il servizio;

Migliorare le prestazioni dell’organizzazione.

Possono essere sviluppati sia piccoli progetti o progetti pilota che attività di miglioramento su più larga scala, che impattano su vari processi, secondo le priorità definite con il cliente.

Potranno essere utilizzate le migliori tecniche applicabili secondo gli obiettivi del caso (si vedano i riferimenti metodologici sotto riportati).
Le competenze dei nostri Black Belt in materia di lean six-sigma unita alla pluriennale esperienza in materia di salute e sicurezza sul lavoro ci permette di aiutare le aziende a:

incrementare le proprie performance di sicurezza sul lavoro;

coinvolgere i lavoratori e farli diventare parte attiva del miglioramento;

risolvere i problemi alla radice cercando delle soluzioni che coniugano produttività, riduzione degli sprechi (e dei costi), ottimizzazione dei tempi con gli obiettivi di sicurezza.

Riferimento metodologici:
Lean Production
Teoria dei vincoli e bilanciamento dei processi
Sistemi organizzativi da Push a Pull
Metodo delle 5 S
Metodo DMAIC
Carte di progetto o Project Charter
Obiettivi SMART
Visual managemente e Poka Yoke
Kanban system
Metodo Kaizen o Kaizen event
Improvement Board e Stand-up meeting
Diagramma di Pareto
Matrice causa-effetto
Matrice delle decisioni
Analisi dei rischi o FMEA
Measurement System Analysis
Tolgate Review
Carte di controllo o controllo charts
DOE (Design of Experiment)
altri metodi applicabili a seconda dei c

Continua a leggere

CORSO DI FORMAZIONE WORK SMARTER

CORSO DI FORMAZIONE WORK SMARTER

19/07/2021

Il tempo è prezioso. Vuoi imparare a salvarlo per le cose veramente importanti?

Le nostre abitudini di lavoro hanno il potere di cambiare le nostre vite.
Implementando abitudini di lavoro efficienti ed efficaci saremo in grado di vivere la vita che amiamo.
Una vita della quale avere tempo da spendere nelle cose che realmente contano per noi.
Possiamo migliorare il clima aziendale e rendere le nostre attività più funzionali e produttive.
In questo percorso formativo potrete scoprire, con esempi pratici ed esercizi, come lavorare meglio e vivere al meglio.

Articolazione didattica
Verranno trattate le seguenti tematiche:
• L’organizzazione della documentazione
• Il flusso di lavoro e il workflow management
• Le abitudini di lavoro e i compiti lavorativi
• L’organizzazione cartacea ed informatica
• La gestione delle e-mail e delle comunicazioni
• I metodi di archiviazione
• Le abitudini di lavoro: come organizzarsi per ottimizzare i tempi e ridurre lo stress
• La gestione delle riunioni
• La gestione dei calendari e delle attività
• La pianificazione: efficienza, efficacia, importanza ed urgenza
• I modelli organizzativi
• Audit della vostra giornata di lavoro

Le modalità didattiche prescelte saranno altamente interattive e prevederanno il coinvolgimento costante dei partecipanti anche tramite esercitazioni pratiche.

Il corso di formazione è erogato sia in modalità aula che in modalità FAD grazie alla nostra piattaforma Keyfocus-Academy.

Continua a leggere