Skip to main content

PES – PAV

PES-PAV

FORMAZIONE MACCHINE ED ATTREZZATURE

Percorso formativo per addetti all’esecuzione di lavori elettrici PES-PAV ai sensi della norma CEI 11-27: 2021 e CEI EN 50110-1

Destinatari:
Il corso si rivolge principalmente al personale tecnico: installatori elettrici, responsabili tecnici, responsabili di impianti, preposti, lavoratori che operano sugli impianti elettrici, reparti interni delle imprese con attività nel campo della manutenzione e dell’installazione elettrica di macchine ed impianti, appaltatori di lavori elettrici. Pertanto, il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze tecniche sulle misure di sicurezza da seguire nell’esecuzione di lavori elettrici quali per esempio le nuove installazioni, la manutenzione sulle macchine e sugli impianti con parti in o fuori tensione secondo i requisiti della Norma tecnica CEI 11-27 V edizione 2021.

Durata:
Il corso ha una durata di 16 ore

Contenuti del corso:
Modulo 1 – Contestualizzazione giuridica:

  • Norme sulla sicurezza dei lavori elettrici.
  • Il DLgs. 81/08 e la cultura della sicurezza.

Modulo 2 – Aspetti tecnici:

  • Richiami di elettrotecnica, classificazione dei sistemi elettrici in base alla tensione ed in base al sistema di collegamento a terra, protezione dai contatti diretti, indiretti e dalle sovracorrenti, tensioni di contatto e di passo.
  • Sezionamento e comando degli impianti utilizzatori.
  • Cenni sulle sovratensioni e sui metodi di protezione.
  • La sicurezza elettrica in condizioni ambientali particolari.
  • Esame delle norme CEI 64-8 e CEI 11-1.
  • Cenni sull’esposizione umana ai campi elettromagnetici.

Modulo 3 – Interventi di Primo soccorso:

  • Shock elettrico ed effetti dell’arco elettrico.
  • Effetti fisiologici della corrente elettrica sul corpo umano.
  • Indicazioni sul primo soccorso a persone colpite da shock elettrico.

Modulo 4 – Sicurezza sul lavoro – lavori elettrici:

  • Le norme di riferimento per l’esercizio degli impianti elettrici (EN 50110-1, EN 50110-2, CEI 11-27).
  • Ruoli e responsabilità delle persone coinvolte in lavori elettrici secondo CEI 11-27.
  • La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro, le condizioni ambientali.
  • Stesura di un piano di lavoro e di sicurezza.
  • Trasmissione delle informazioni tra le persone interessate ai lavori.
  • Scelta ed utilizzo dei DPI per lavori fuori tensione o in prossimità.
  • Marcatura CE e conservazione dei DPI.
  • Lavori elettrici in BT: criteri per l’esecuzione dei lavori, preparazione del cantiere, criteri di sicurezza.
  • Procedure per l’effettuazione dei lavori fuori tensione.
  • Procedure per l’effettuazione di lavori in prossimità.
  • Lavori elettrici sotto tensione in BT: criteri generali di sicurezza, caratteristiche dei componenti elettrici e metodologie di lavoro. Principi di sicurezza.
  • Preparazione del cantiere, metodi per l’esecuzione dei lavori sotto tensione in sicurezza.

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni.

Continua a leggere

Spazi confinati

Spazi confinati

Formazione Figure Sicurezza

Percorsi formativi per addetti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi del D. Lgs. 81/08 e DPR 177/2011

Destinatari:
I destinatari del corso di formazione per il lavoro in spazi confinati sono tutte quelle aziende, singoli professionisti e operatori che si trovano a lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, siano essi Responsabili delle imprese committenti, Datori di lavoro, Preposti, Lavoratori, RSPP e ASPP. In particolare:

  • tutte le aziende che possiedono al loro interno ambienti confinati e devono informare i fornitori sull’uso e sui possibili rischi a  questi collegati;
  • tutti i responsabili di sito o cantiere e preposti che sovraintendono alle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati;
  • lavoratori che sono addetti alle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

Durata del corso:
Il corso ha una durata di 8 ore.

Contenuti del corso:
Modulo teorico (4 ore):

  • Riferimenti normativi e buone prassi (D.Lgs 81/08 artt. 26, 27, 37, 63, 66 e 121 – Allegato IV punto 3; DPR 177/11);
  • Definizione dei ruoli, responsabilità e relativi obblighi:
  • il committente: la qualificazione delle imprese esecutrici, l’informazione agli appaltatori, la vigilanza e la promozione del coordinamento degli appaltatori, il contratto di subappalto;
  • l’impresa esecutrice: i requisiti dell’impresa esecutrice.
  • Definizione degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
  • Individuazione dei fattori di rischio in ambienti sospetti di inquinamento o confinati;
  • Rischi per la salute derivante da esposizione ad agenti fisici, chimici e biologici;
  • Rischi per la sicurezza: asfissia, avvelenamento, incendio ed esplosione;
  • Individuazione ed elaborazione delle misure di prevenzione e protezione specifiche;
  • Sistemi e procedure da adottare in conseguenza dei rischi elencati (sopralluoghi preventivi dell’ambiente confinato, realizzazione di un adeguato sistema di isolamento degli impianti confinanti, verifica dei passaggi e delle vie di accesso, verifica di un’adeguata ventilazione naturale o forzata e monitoraggio della qualità dell’aria,  materiali ed attrezzature da utilizzare, etc.);
  • Sorveglianza sanitaria;
  • Analisi delle procedure di sicurezza per effettuare i lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, coerenti con il D.Lgs 81/08 e comprensive delle procedure di soccorso;
  • Indicazioni sull’utilizzo di specifiche strumentazioni, attrezzature da utilizzare negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati;
  • Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuali (DPI), in particolar modo formazione ed addestramento sull’uso di Dispositivi di Protezione anticaduta, Dispositivi di Protezione delle vie respiratorie e Sistema di comunicazione.

Modulo pratico (4 ore):

  • Applicazione in modo corretto delle procedure di sicurezza conformi al D.Lgs 81 /08 (artt. 66 e 121 e Allegato IV, punto 3) e al DPR 177/2011;
  • Utilizzazione in modo corretto ai sensi del DPR 177/2011 delle attrezzature specifiche (misurazione dei gas); delle protezioni delle vie respiratorie (APVR maschera con filtri); dell’imbracature di sicurezza e recupero;
  • Esercitazioni teorico pratiche per verificare l’applicazione delle procedure di sicurezza conformi al D.Lgs. 81/08;
  • Prove pratiche individuali per verificare l’uso corretto dei DPI (APVR: come si indossa, regola e si prova la maschera con filtri; come si indossa e regola l’imbracatura), della strumentazione (come si usano i rilevatori di gas) e delle attrezzature di lavoro.

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere

Lavori in altezza

Lavori in altezza

Formazione Figure Sicurezza

Percorsi formativi per addetti ai lavori in altezza (lavori in quota) ai sensi del D. Lgs. 81/08

Destinatari:
Il corso è rivolto ai lavoratori esposti al rischio di caduta da una quota posta ad un’altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile.

Durata del corso:
Il corso ha una durata di 8 ore.

Contenuti del corso:
Modulo teorico (4 ore):

  • Presentazione del corso;
  • DPI di III categoria: imbracature e sistemi di posizionamento e anticaduta. Riferimenti normativi e tecnici;
  • Altri DPI necessari per i lavori in quota;
  • Criteri di gestione in sicurezza dell’operazione di salita e discesa con l’uso di imbracature

Modulo pratico (4 ore):

  • Prove pratiche di utilizzo delle imbracature di trattenuta e anticaduta nei lavori in quota.

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere

Trattori Agricoli e Forestali

Trattori Agricoli e Forestali

Formazione Macchine ed Attrezzature

Percorsi formativi per addetti alla conduzione di trattori agricoli e/o forestali ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

Destinatari:
Il corso è rivolto ai lavoratori incaricati all’uso di trattori ed è finalizzato ad addestrare l’operatore sulle tecniche adeguate da eseguire in condizioni di sicurezza nelle attività che richiedono l’impiego del mezzo.

Durata del corso:
Il corso ha una durata di 8 ore o di 13 ore a seconda che sia un corso per trattori gommati o cingolati o entrambi i casi.

Contenuti del corso:
Modulo giuridico – normativo (1 ora):

  • Presentazione del corso
  • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
  • Responsabilità dell’operatore e delle figure previste dal D.Lgs. 81/08

Modulo tecnico (2 ore):

  • Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
  • Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi. di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
  • DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc..
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.

Modulo pratico per trattori a cingoli (5 ore):

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni dei terreno.
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
  • Guida del trattore su terreno in piano e in campo.
  • Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Modulo pratico per trattori a ruote (5 ore):

  • Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
  • Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero.
  • Guida del trattore in campo.
  • Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere

Gru su Autocarro

Gru su Autocarro

Formazione Macchine ed Attrezzature

Percorsi formativi per addetti alla conduzione di Gru su Autocarro ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

Destinatari:
Il corso è rivolto ai lavoratori incaricati all’uso di gru su autocarro ed è finalizzato ad addestrare l’operatore sulle tecniche adeguate da eseguire in condizioni di sicurezza nelle attività che richiedono l’impiego del mezzo.

Durata del corso:
Il corso ha una durata di 12 ore.

Contenuti del corso:
Modulo giuridico – normativo (1 ora):

  • Presentazione del corso.
  • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro.
  • Responsabilità dell’operatore e delle figure previste dal D.Lgs. 81/08.

Modulo tecnico (3 ore):

  • Tipi e categorie di gru su autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti ed equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati;
  • Nozioni elementari di fisica per valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru – carico in condizioni di stabilità;
  • Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
  • Caratteristiche dei principali componenti di una gru per autocarro;
  • Tipi di allestimento e organi di presa;
  • Tipi di comando a distanza;
  • Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro;
  • Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttive;
  • Principi di funzionamento, di verifica e di relazione dei dispositivi limitatori, indicatori e di controllo;
  • Modalità di utilizzo in sicurezza: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’uso delle gru su autocarro (caduta del carico, perdita di stabilità del gru su autocarro, urto di persone con il carico o con la gru, rischi connessi con l’ambiente quali vento, ostacoli, linee elettriche, ecc, oltre ai rischi connessi alla non corretta stabilizzazione.
  • Segnaletica gestuale

Moduli pratico (8 ore):

  • Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio stabilizzazione, colonna, gruppo bracci.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento; identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru per autocarro e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzione dell’attrezzatura. Manovre della gru per autocarro senza carico singole e combinate.
  • Controlli prima del trasferimento su strada.
  • Pianificazione delle operazioni del sollevamento.
  • Posiziona mento della gru per autocarro sul luogo di lavoro.
  • Esercitazione di pratiche operative: esercitazioni di presa/aggancio del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico; utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna, ecc.).
  • Manovre di emergenza.
  • Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.
  • Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione. Esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo.
  • Messa a riposo della gru per autocarro.

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere

Autoribaltabili a Cingoli

Autoribaltabili a Cingoli

Formazione Macchine ed Attrezzature

Percorsi formativi per addetti all’uso di autoribaltabili e cingoli ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

Destinatari:
Il corso è rivolto ai lavoratori incaricati all’uso di autoribaltabili a cingoli ed è finalizzato ad addestrare l’operatore sulle tecniche adeguate da eseguire in condizioni di sicurezza nelle attività che richiedono l’impiego del mezzo.

Durata del corso:
Il corso ha durata di 10 ore.

Contenuti del corso:
Modulo giuridico – normativo (1 ora):

  • Presentazione del corso
  • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
  • Responsabilità dell’operatore e delle figure previste dal D.Lgs. 81/08

Modulo tecnico (3 ore):

  • Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
  • Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti dì comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
  • Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

Modulo pratico per autoribaltabili a cingoli (6 ore):

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali dell’autoribaltabile, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di caricamento, scaricamento e spargimento materiali: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo.
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
  • Trasferimento stradale.
  • Uso dell’autoribaltabile in campo.
  • Messa a riposo dell’autoribaltabile: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere

Terne

Formazione per Terne

Formazione Macchine ed Attrezzature

Percorsi formativi per addetti all’uso di terne ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

Destinatari:
Il corso è rivolto ai lavoratori incaricati all’uso di terne ed è finalizzato ad addestrare l’operatore sulle tecniche adeguate da eseguire in condizioni di sicurezza nelle attività che richiedono l’impiego del mezzo.

Durata del corso:
Il corso ha durata di 10 ore.

Contenuti del corso:
Modulo giuridico – normativo (1 ora):

  • Presentazione del corso
  • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
  • Responsabilità dell’operatore e delle figure previste dal D.Lgs. 81/08

Modulo tecnico (3 ore):

  • Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
  • Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti dì comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
  • Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

Modulo pratico per terne (6 ore):

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della terna, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di scavo e caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno, sbancamento, livellamento, scavo. Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
  • Guida della terna su strada.
  • Uso della terna.
  • Messa a riposo e trasporto della terna: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere

Pale Caricatrici Frontali

Pale Caricatrici Frontali

Formazione Macchine ed Attrezzature

Percorsi formativi per addetti all’uso di pale caricatrici frontali ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

Destinatari:
Il corso è rivolto ai lavoratori incaricati all’uso di pale caricatrici frontali ed è finalizzato ad addestrare l’operatore sulle tecniche adeguate da eseguire in condizioni di sicurezza nelle attività che richiedono l’impiego del mezzo.

Durata del corso:
Il corso ha durata di 10 ore.

Contenuti del corso:
Modulo giuridico – normativo (1 ora):

  • Presentazione del corso
  • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
  • Responsabilità dell’operatore e delle figure previste dal D.Lgs. 81/08

Modulo tecnico (3 ore):

  • Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
  • Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti dì comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
  • Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

Modulo pratico per per pale caricatrici frontali (6 ore):

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del caricatore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi. 
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
  • Uso del caricatore in campo.
  • Messa a riposo e trasporto del caricatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere

Escavatori

Formazione per Escavatori

Formazione Macchine ed Attrezzature

Percorsi formativi per addetti all’uso di escavatori ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

Destinatari:
Il corso è rivolto ai lavoratori incaricati all’uso di escavatori ed è finalizzato ad addestrare l’operatore sulle tecniche adeguate da eseguire in condizioni di sicurezza nelle attività che richiedono l’impiego del mezzo.

Durata del corso:
Il corso ha una durata di 10 ore.

Contenuti del corso:
Modulo giuridico – normativo (1 ora):

  • Presentazione del corso
  • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
  • Responsabilità dell’operatore e delle figure previste dal D.Lgs. 81/08

Modulo tecnico (3 ore):

  • Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
  • Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti dì comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
  • Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

Modulo pratico per per escavatori idraulici o a fune (6 ore):

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
  • Guida dell’escavatore ruotato su strada.
  • Uso dell’escavatore in campo.
  • Messa a riposo e trasporto dell’escavatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere

Piattaforme Mobili Elevabili

Formazione Piattaforme Mobili Elevabili (PLE)

Formazione Macchine ed Attrezzature

Percorsi formativi per addetti all’uso di piattaforme mobili elevabili (PLE) ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

Destinatari:
Il corso è rivolto ai lavoratori incaricati all’uso di piattaforme di lavoro mobili elevabili ed è finalizzato ad addestrare l’operatore sulle tecniche adeguate da eseguire in condizioni di sicurezza nelle attività che richiedono l’impiego del mezzo.

Durata del corso:
Il corso ha una durata di 8 ore o di 10 ore a seconda che sia un corso con o senza stabilizzatori o entrambi i casi.

Contenuti del corso:
Modulo giuridico – normativo (1 ora):

  • Presentazione del corso;
  • Normativa generale in materia d’igiene e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro;
  • Responsabilità dell’operatore e delle figure previste dal D.Lgs. 81/08.

Modulo tecnico (3 ore):

  • Tipi e categorie di PLE: caratteristiche generali e specifiche;
  • Componenti della struttura del mezzo secondo le modalità operative;
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: loro identificazione e modalità di funzionamento;
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali;
  • DPI specifici da utilizzare con le PLE: imbracature, cordino di trattenuta e caschi, punti di aggancio in piattaforma;
  • Modalità di utilizzo in sicurezza: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’uso delle PLE. Spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio del mezzo;
  • Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

Modulo pratico per PLE che operano con e/o senza stabilizzatori (4 o 6 ore):

  • Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione e livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
  • Identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli visivi e funzionali dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della PLE.
  • Verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori) prima del trasferimento su strada
  • Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno
  • Delimitazione dell’area di lavoro della PLE, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento degli stessi
  • Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
  • Effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma in quota.
  • Messa a riposo della PLE e precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere