Skip to main content

Regione Toscana: Bando per il miglioramento della redditività e della competitività delle Aziende Agricole (Agricoltura di Precisione e Digitale)

REGIONE TOSCANA:
Bando per il miglioramento della redditività e della competitività delle Aziende Agricole
(Agricoltura di Precisione e Digitale)

Scadenza: 06/03/2023

Il bando prevede contributi in conto capitale per gli Imprenditori agricoli professionali (Iap) o i soggetti ad essi equiparati ai sensi della legge regionale 45/2007, che intendono realizzare investimenti diretti a introdurre/potenziare in azienda pratiche di agricoltura di precisione.

Interventi Ammissibili:

A.1 Realizzazione di nuove serre fisse hi-tech;

A.2 Dotazioni aziendali, riferite all’acquisto di tecnologie/attrezzature e sistemi/sensori di “agricoltura di precisione e digitale” o di macchinari e attrezzature dotati della suddetta tecnologia/sistemi/sensori da impiegarsi nel settore delle produzioni vegetali per operazioni colturali e di raccolta o nel settore zootecnico per lo svolgimento di attività quali (a titolo esemplificativo e non esaustivo) la mungitura, la preparazione e distribuzione degli alimenti;

A.3 Cartelloni, poster e targhe per azione di informazione e pubblicità ai sensi del Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014;

A.4 Investimenti immateriali (programmi informatici e siti web);

A.5 Spese generali.

Agevolazione: contributo a fondo perduto pari al 75% dei costi ammissibili per tutti gli investimenti, incluse le spese generali. Sono previste specifiche maggiorazioni, che non possono comunque superare la percentuale del 90%.

Non sono ammesse domande di aiuto con un contributo minimo richiesto / concesso inferiore a 15.000 euro.

Scadenza presentazione delle domande: ore 13.00 del 06/03/2023.

Per informazioni contattare la mail bandi@sicures.it

Continua a leggere

Una sfida per il futuro: tra sostenibilità e sicurezza

Una sfida per il futuro: tra sostenibilità e sicurezza

Data corso: 25/10/2023

Sicures organizza un Seminario dal titolo:

UNA SFIDA PER IL FUTURO: TRA SOSTENIBILITA’ E SICUREZZA
(valido per gli aggiornamenti di Datori di lavoro, RLS, RSPP e ASPP)

La formazione sarà svolta in presenza presso la sede di Sicures.
Il seminario si terrà il 25 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Continua a leggere

PARITÀ DI GENERE: TRA SICUREZZA E OPPORTUNITÀ

PARITÀ DI GENERE: TRA SICUREZZA E OPPORTUNITÀ

Data corso: 24/05/2023

Sicures organizza un Seminario gratuito dal titolo:

PARITA’ DI GENERE: TRA SICUREZZA E OPPORTUNITA’
(valido per gli aggiornamenti di Datori di lavoro, RLS, RSPP e ASPP)

La formazione sarà svolta in presenza o in modalità webinar presso la sede di Sicures.
Il seminario si terrà il 24 maggio 2023 dalle ore 14.30 alle ore 16.30

Continua a leggere

Corso di formazione motoseghe e decespugliatori

Corso di formazione motoseghe e decespugliatori

Date corso: 19/05/2023

Corso di formazione per motoseghe e decespugliatori 8 ore.
Il corso è valido anche per gli aggiornamenti.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero sufficiente iscritti.
Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Continua a leggere

Corso carrelli elevatori e aggiornamento (MULETTO)

Corso carrelli elevatori e aggiornamento (MULETTO)

Date corso: 18-19/04/2023

Corso per addetti alla conduzione di carrelli elevatori, 8 ore di teoria e 4 ore di pratica.
Il corso è valido anche per gli aggiornamenti.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero sufficiente di iscritti.

Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Continua a leggere

NUOVA SABATINI GREEN

NUOVA SABATINI GREEN

01/01/2023

Dal 01/01/2023 sarà attiva la misura Nuova Sabatini Green che prevede la concessione, da parte di banche e intermediari finanziari , di finanziamenti alle PMI per sostenere gli investimenti, nonché di un contributo da parte del Ministero rapportato agli interessi sui predetti finanziamenti.

L’articolo 1, comma 227, della legge n. 160 del 2019 (legge di bilancio 2020) ha disposto l’attribuzione di una specifica dotazione finanziaria nell’ambito delle risorse destinate alla misura Nuova Sabatini, per investimenti a basso impatto ambientale da parte di micro, piccole e medie imprese.

Nello specifico, si tratta di «investimenti green» correlati all’acquisto, o acquisizione con leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.

Per tali operazioni l’agevolazione è concessa alla PMI nella forma di un contributo in conto impianti il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento ad un tasso d’interesse annuo pari al 3,575 per cento.

Per informazioni contattare la mail bandi@sicures.it

Continua a leggere

BANDO SICUREZZA LAVORO SETTORE MODA

Bando Sicurezza Lavoro settore moda

Finanza Agevolata

Bando per il sostegno a investimenti finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro: prima applicazione per il Settore Moda.

Finalità e obiettivi
La Regione Toscana con il presente bando intende aumentare il livello di salute e sicurezza dei lavoratori attraverso il sostegno a imprese della filiera della moda che realizzino interventi, oltre gli obblighi di legge, con l’applicazione di innovativi metodi organizzativi di lavoro e dei processi di produzione. Tale obiettivo è promosso tramite la concessione di un contributo a fondo perduto a sostegno degli investimenti innovativi materiali ed immateriali effettuati da parte di attività economiche e produttive ed espressamente finalizzati a qualificare la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro tramite notarizzazione dei processi attraverso l’utilizzo di tecnologia blockchain e/o l’adesione alla norma tecnica ISO 45001 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso”.

Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria disponibile è pari a € 3.000.000,00.

Valore massimo progetti
L’aiuto è concesso ai sensi del Reg UE 1407/2013 (de minimis) sotto forma di contributo a fondo perduto pari al 40% del totale delle spese ammissibili e per un importo non inferiore a € 8.000,00 e non superiore a € 50.000,00.

Nel caso in cui il progetto presentato sia stato condiviso dal proponente con l’impresa committente e/o con altre imprese appartenenti alla stessa filiera e l’accordo preveda l’utilizzo di metodi e tecnologie comuni, nonché l’implementazione di un modello uniforme di innovazione nell’organizzazione aziendale (con relativa attestazione di quest’ultima) l’importo massimo del contributo è pari ad € 60.000,00.

Termini di realizzazione dei progetti
I progetti devono realizzarsi entro 12 mesi dalla data di avvio del progetto che può essere anche anteriore alla presentazione della domanda ma non precedente al 01/01/2022. Possono pertanto essere presentate domande per progetti già avviati con spese parzialmente realizzate.

Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese (MPMI) compresi i liberi professionisti (equiparati alla imprese ai sensi della delibera di Giunta regionale n. 240/2017), così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014, se esercitanti un’attività economica identificata come prevalente rientrante in uno dei Codici ATECO ISTAT 2007 (consultabili a questo link)della Filiera Produttiva della Moda come specificati dal bando.

Per le imprese estere, occorre produrre documentazione equipollente ai bilanci e ai DM10 redatta nella forma prevista dalla Legislazione vigente del Paese di origine, legalizzata da parte delle rappresentanze consolari italiane del paese di provenienza e munita di traduzione asseverata da parte di un interprete iscritto all’apposito ruolo del tribunale. 

Le domande potranno essere presentare a partire dalle ore 14:00 del 12/12/2022.

Per informazioni contattare la mail bandi@sicures.it

Continua a leggere

FONDO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE DANNEGGIATE DALLA CRISI UCRAINA

FONDO PER IL SOSTEGNO ALLE IMPRESE DANNEGGIATE DALLA CRISI UCRAINA

04/11/2022

Il Fondo, con una dotazione finanziaria di 120 milioni di euro, è finalizzato alla concessione di aiuti in forma di contributo a fondo perduto per mitigare le ripercussioni economiche negative derivanti dalla crisi internazionale in Ucraina che, per le imprese nazionali, si sono tradotte in rilevanti perdite di fatturato, derivanti dalla contrazione della domanda, dall’interruzione di contratti e progetti esistenti e dalla crisi nelle catene di approvvigionamento.

Possono accedere al contributo le piccole e medie imprese, diverse da quelle agricole, che presentano, congiuntamente, i seguenti requisiti

hanno realizzato negli ultimi due anni operazioni di vendita di beni o servizi, ivi compreso l’approvvigionamento di materie prime e semilavorati, con l’Ucraina, la Federazione russa e la Repubblica di Bielorussia, pari almeno al 20 per cento del fatturato aziendale totale;

hanno sostenuto un costo di acquisto medio per materie prime e semilavorati nel corso dell’ultimo trimestre antecedente al 18 maggio 2022, data di entrata in vigore del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, incrementato almeno del 30 per cento rispetto al costo di acquisto medio del corrispondente periodo dell’anno 2019 ovvero, per le imprese costituite dal 1° gennaio 2020, rispetto al costo di acquisto medio del corrispondente periodo dell’anno 2021;

hanno subìto nel corso del trimestre antecedente al 18 maggio 2022, data di entrata in vigore del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, un calo di fatturato di almeno il 30 per cento rispetto all’analogo periodo del 2019.

Le medesime imprese, inoltre, devono possedere i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda: avere sede legale od operativa nel territorio italiano e risultare regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle imprese;
non essere in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
non essere destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231.

L’agevolazione ha la forma del contributo a fondo perduto.

Nello specifico, le risorse finanziarie destinate all’intervento agevolativo sono ripartite tra i soggetti aventi diritto, riconoscendo a ciascuno di essi un importo determinato applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare medio dei ricavi relativi all’ultimo trimestre anteriore al 18 maggio 2022, data di entrata in vigore del decreto-legge n. 50/2022, e l’ammontare dei medesimi ricavi riferiti al corrispondente trimestre del 2019, come segue:

60 per cento, per i soggetti con ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 non superiori a euro 5.000.000,00 (cinque milioni/00);
40 per cento, per i soggetti con ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 superiori a euro 5.000.000,00 (cinque milioni/00) e fino a euro 50.000.000,00 (cinquanta milioni/00).
Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 10 novembre 2022 e sino alle 12:00 del 30 novembre 2022, esclusivamente tramite la piattaforma online di Invitalia.

Per informazioni chiamateci allo 0554939921 o inviate una mail a bandi@sicures.it

Continua a leggere

CORSO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONI DI TRATTORI E AGGIORNAMENTO

Corso trattori e aggiornamento

Date corso: dal 13/01/2025 al 17/01/2025

Sicures organizza un corso di formazione per addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali – gommati e/o cingolati.
Il corso ha una durata di 8 o 13 ore a seconda del tipo di trattore utilizzato.
Il corso è valido anche per gli aggiornamenti.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti.
Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Continua a leggere

FONDO PER PMI EUIPO – EDIZIONE 2024

Fondo per PMI EUIPO – APERTO IL BANDO 2024

Finanza Agevolata

Il Fondo per le PMI «Ideas Powered for business» è un regime di sovvenzioni concepito per aiutare le piccole e medie imprese (PMI) dell’UE a proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale (PI)

BENEFICIARI
Le PMI con sede nell’Unione europea. La domanda può essere depositata da un titolare, un dipendente o un rappresentante autorizzato di una PMI dell’UE che agisce per suo conto. Le sovvenzioni sono sempre trasferite direttamente alle PMI.

AGEVOLAZIONE

L’edizione 2024 del Fondo per le PMI prevede
    • Fondo perduto fino al 75% con i seguenti massimali

      • 1 000 EUR per le attività relative a marchi, disegni e modelli;
      • 3 500 EUR per le attività relative ai brevetti;
      • 1 500 EUR per le domande online di privativa comunitaria per ritrovati vegetali.

      I voucher hanno una validità di due mesi dalla ricezione della sovvenzione.

    • Per informazioni contattare la mail bandi@sicures.it

Continua a leggere