Skip to main content

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE REGIONE TOSCANA: 20 LUGLIO 2023 apertura del bando

BANDO INTERNAZIONALIZZAZIONE REGIONE TOSCANA:
dal 20 LUGLIO presentazione delle domande

Finanza Agevolata

FINALITA’:

La misura intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento finalizzati all’inernazionalizzazione delle imprese in Paesi esterni all’Unione europea.

BENEFICIARI:

Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) esercitanti un’attività economica rientrante in uno dei Codici ATECO ISTAT 2007 individuati nella deliberazione della G.R. 643 del 28/07/2014 e dalla stessa distinti nelle sezioni di raggruppamento del Manifatturiero e del Turismo, Commercio ed altre attività.

INVESTIMENTI AGEVOLABILI

Il progetto deve prevedere l’acquisizione di servizi per l’internazionalizzazione di cui alla sezione C del Catalogo dei servizi avanzati, che sarà pubblicato a breve nella sua versione aggiornata. 

Possono essere così sintetizzati:

  • C.1. Servizi di supporto specialistico all’internazionalizzazione (ricerca partner esteri, temporary export manager, certificazioni di prodotto, ecc.);
  • C.2. Partecipazione a fiere e saloni internazionali
  • C.3. Consulenza/Promozione mediante utilizzo di sale espositive all’estero;
  • C.4. Servizi promozionali (realizzazione di eventi promozionali per i paesi target di progetto, attività di comunicazione e promozione, ecc.)
  • C.5. Servizi di supporto all’innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati

AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto che varia in funzione della dimensione di impresa:

  • 30% Media Impresa
  • 35% Piccola Impresa
  • 40% Micro Impresa

Il bando prevede una premialità  del 10% per le imprese :

  • in cui la media del fatturato estero degli ultimi due esercizi non sia superiore al 20% del fatturato aziendale; oppure, il fatturato estero dell’ultimo esercizio non è superiore al 10% del fatturato aziendale; oppure in assenza di bilanci depositati in CCIAA
  • che sono localizzate in aree interne

PRESENTAZIONE DOMANDE

Dalle ore 10.00 del 20/07/2023 alle ore 12.00 del 31/08/2023 (termine così prorogato con apposito decreto regionale)

Bando a graduatoria con procedura automatica.

Per ulteriori informazioni contattare la mail bandi@sicures.it

Immagine:    <a href=”https://it.freepik.com/vettori-gratuito/mappa-mondiale-con-tecnologia-globale-o-rete-di-connessione-sociale-con-nodi-e-illustrazione-vettoriale-link_1158187.htm#query=internazionale&from_query=internazionalizzazione&position=19&from_view=search&track=sph”>Immagine di macrovector</a> su Freepik

Continua a leggere

Certificazione parità di genere: pubblicato il bando. Domande dal 6/12/2023

Pubblicato il bando  per agevolare la certificazione di genere delle Pmi

Finanza Agevolata

Il 6/11/2023 è stato pubblicato il bando per l’erogazione dei contributi per ricevere assistenza tecnica e di accompagnamento diretta a ridurre il divario di genere in azienda e arrivare a ottenere la Certificazione di Parità di Genere (UNI/PdR 125:2022). 

La certificazione di genere – introdotta  dalla legge n. 162/2021 – ha lo scopo di ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne. Per informazioni sulla Certificazione di genere e le sue caratteristiche clicca qui.

Il bando pubblicato mette a disposizione 4 milioni di euro. 

Beneficiarie delle agevolazioni sono le PMI con sede legale e operativa in Italia, iscritte nel Registro delle imprese e attive.

Sono previste due linee di agevolazioni:

a) per l’assistenza tecnica e accompagnamento è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascuna impresa fino a 2.500 euro sotto forma di servizi (supporto all’utilizzo dei tools informativi, azioni di affiancamento erogate da esperti appositamente selezionati per l’implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio degli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici e per la pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione). Tali servizi sono finalizzati a trasferire alle imprese beneficiarie competenze specialistiche e strategiche per la certificazione della parità di genere.

b) per il rilascio della certificazione è prevista l’assegnazione di contributi fino a 12.500 euro per impresa, in relazione alla dimensione, sotto forma di servizi di certificazione della parità di genere erogati dagli Organismi di certificazione iscritti nell’apposito Elenco.

Sarà possibile presentare domanda  dalle 10:00 del 6 dicembre 2023 fino alle ore 16:00 del 28 marzo 2024, salvo un anticipato esaurimento delle risorse disponibili. I contributi verranno concessi con procedura valutativa con procedimento a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Per ulteriori informazioni e sulla Certificazione per la parità di genere contattare la mail bandi@sicures.it

Continua a leggere

BANDI REGIONE TOSCANA: calendario degli inviti a presentare proposte

Bandi Regione Toscana: pubblicato il primo calendario degli inviti a presentare proposte

Finanza Agevolata

La regione Toscana ha pubblicato il primo  calendario degli inviti a presentare proposte  a valere sulle misure previste nel programma regionale FESR 2021-2027. Il calendario sarà aggiornato almeno tre volte all’anno, e costituisce un utile strumento per pianificare investimenti e programmi di spesa delle imprese.

Di seguito il calendario pubblicato:

Per informazioni contattare la mail bandi@sicures.it

Continua a leggere

DISTRETTO DEL TESSILE PRATESE: Aperto il Bando Efficientamento Energetico

Distretto del tessile pratese:
pubblicato il bando Efficientamento Energetico

Domande dal 4 aprile  al 5 giugno 2023 (termine prorogato)

l bando Efficientamento Energetico è finanziato con il contributo straordinario assegnato al Comune di Prato per il sostegno economico alle imprese del settore tessile del distretto industriale pratese.

Le agevolazioni sono erogate sotto forma di contributo a fondo perduto e sono finalizzate al sostegno di progetti volti a realizzare programmi di investimento in ambito di efficientamento energetico o per la riduzione dei costi di approvvigionamento energetico.

I progetti dovranno essere ad elevato contenuto di innovazione e sostenibilità in grado di accrescere la competitività delle imprese e con ricadute positive sul distretto industriale pratese.

Le risorse finanziarie per la concessione del contributo ammontano a 4 milioni di euro.

Beneficiari

Il contributo è rivolto alle imprese operanti nel settore tessile facenti parte del distretto industriale pratese.

Le imprese alla data di presentazione della domanda devono:

  • essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese;
  • avere sede o unità locali destinatarie dell’intervento nell’ambito territoriale e funzionale del distretto tessile pratese,  che include 12 comuni in un’area a cavallo tra le province di Prato (comuni di Prato, Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Vaiano, Vernio), di Pistoia (comuni di Agliana, Montale, Quarrata) e di Firenze (comuni di Calenzano e Campi Bisenzio). La sede legale deve trovarsi nel territorio nazionale;
  • svolgere, nelle localizzazioni oggetto dell’intervento, attività primaria con codice ATECO 13 (escluso 13.0) (qui l’elenco)

La mancanza anche di uno solo dei requisiti richiesti comporta l’inammissibilità della domanda.

Contributo

Il contributo, in forma di contributo a fondo perduto, è concesso in regime “de minimis”.

Il contributo è calcolato in percentuale sulle spese ritenute ammissibili in base alla dimensione dell’impresa:

  • micro-piccola impresa: 70%;
  • media impresa: 60%;
  • grande impresa: 50%.

    Progetti ammissibili

    Il bando Efficientamento energetico finanzia i progetti di investimento che comprendono uno o più degli interventi previsti all’art. 5 del Bando:

    • efficientamento energetico del processo produttivo, nonché efficientamento energetico degli impianti ausiliari all’attività produttiva;
    • installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti a fonte rinnovabile, inclusi i sistemi di accumulo e stoccaggio;
    • installazione di impianti di cogenerazione – trigenerazione – sistemi ausiliari della produzione;
    • installazione di sistemi di gestione e monitoraggio dell’energia;
    • interventi di ammodernamento delle cabine elettriche e installazione di gruppi di continuità. Sono ammessi anche interventi di rifasamento e installazione di sistemi per la stabilizzazione della tensione (power quality).

    Progetti ammissibili: investimento minimo  di almeno 20.000 euro. L’importo massimo delle spese ammissibili a contributo è di 200.000 euro.

    I progetti devono concludersi entro 24 mesi dalla data del provvedimento di concessione.

    Spese ammissibili

    Sono ammissibili a contributo esclusivamente le spese sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione e strettamente funzionali alla realizzazione degli interventi:

    • acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
    • programmi informatici e licenze software;
    • formazione del personale;
    • spese per servizi di consulenza e per l’acquisizione di certificazioni di prodotto o processo.

    Termini per la presentazione delle domande:

    La domanda può essere presentata esclusivamente online dal titolare o legale rappresentante dell’impresa

    –> dalle ore 10:00 del giorno 4 aprile 2023 fino alle ore 17:00 del giorno 5 giugno 2023 (termine così prorogato con deliberazione G.C. n. 32/2023 del 23/03/2023)  ;

    Per precompilare e per presentare la domanda è necessario avere una identità digitale (SPID, CNS, CIE).

    Per informazioni contattare la mail bandi@sicures.it

    Continua a leggere

    BANDO ISI INAIL 2022: CONTRIBUTI PER SETTORE RISTORAZIONE

    RISTORAZIONE: IL BANDO ISI INAIL DEDICA UN ASSE SPECIFICO PER IL SETTORE

    Finanza Agevolata
    l bando ISI INAIL 2022 dedica una asse specifico alle imprese del settore RISTORAZIONE per sostenere gli investimenti  di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
    I codici delle attività ammissibili sono i seguenti:
    Di seguito un elenco degli interventi ammissibili:
    • Sostituzione di macchine immesse sul mercato antecedentemente alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva 2006/42/CE
    • Sostituzione di apparecchi elettrici immessi sul mercato antecedentemente alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento della direttiva 2014/35/CE
    • Sostituzione di impianti elettrici o parti di essi installati prima dell’entrata in vigore della Legge 46/90 (13 marzo 1990)
    • Sostituzione di sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio automatici  installati antecedentemente alla data del 1° gennaio 2010
    • Riduzione del rischio biologico mediante realizzazione o trattamento di superfici che limitino il rischio di contaminazione o che siano di facile disinfezione
    • Riduzione del rischio biologico o chimico mediante l’acquisto e l’installazione di cappe di aspirazione 
    • Riduzione del rischio chimico, mediante l’acquisto e l’installazione di impianti di aspirazione e captazione gas, fumi, nebbie, vapori o polveri.

    Contributo pari al 65% dell’investimento ammissibile: il contributo minimo erogabile è pari a  2.000,00  euro, massimo 50.000,00 euro.

    Sono ammissibili solo progetti di investimento non realizzati e non in corso di realizzazione alla data di chiusura dello sportello telematico per la presentazione delle domande(16/6/2023). Il fattore di rischio relativo alla tipologia di intervento deve essere coerente con l’attività aziendale e deve essere riscontrabile nel documento di valutazione dei rischi (DVR).

    Scadenza:

    Apertura dello sportello telematico: 2/05/2023

    Chiusura dello sportello telematico: ore 18.00 del 16/06/2023

    Invio delle domande: da definire

    L’assegnazione del contributo avviene tramite prenotazione telematica (click day). E’ previsto inoltre un punteggio minimo per l’ammissibilità pari a 120 punti.

    Presentazione della domanda:
    la domanda compilata e registrata, esclusivamente, in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico.
    Di seguito il calendario
    Entro il 16 giugno 2023 il calendario sarà aggiornato con la pubblicazione delle successive date

    Per ulteriori informazioni contattare la mail bandi@sicures.it

    Continua a leggere

    Come evitare un AUDIT DA INCUBO

    Come evitare un AUDIT DA INCUBO?

    Data corso: 22/06/2023

    Sicures organizza un Seminario dal titolo:

    COME EVITARE UN AUDIT DA INCUBO?
    (valido per gli aggiornamenti di Datori di lavoro, RLS, RSPP e ASPP)

    La formazione sarà svolta in presenza presso la sede di Sicures.
    Il seminario si terrà il 22 giugno 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

    Continua a leggere

    Safety Coaching

    Safety Coaching

    Data corso: 14/09/2023

    Sicures organizza un Seminario dal titolo:

    SAFETY COACHING, STRUMENTI PER MOTIVARE LE PERSONE NELL’ATTUAZIONE DELLE STRATEGIE DI SICUREZZA, PREVENZIONE E PROTEZIONE
    (valido per gli aggiornamenti di Datori di lavoro, RLS, RSPP e ASPP)

    La formazione sarà svolta in presenza presso la sede di Sicures.
    Il seminario si terrà il 14 settembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

    Continua a leggere

    FONDO ROTATIVO IMPRESE DEL TURISMO (FRI-TUR): domande dal 1 luglio 2024

    FONDO ROTATIVO IMPRESE DEL TURISMO (FRI-TUR)

    Domande dal 1 luglio 2024 fino alle ore 12.00 del 31 luglio 2024

    FRI-TUR è l’incentivo diretto a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.

    La misura, promossa dal Ministero del Turismo, mette a disposizione una dotazione di 780 milioni di euro,  con ulteriori 600 milioni di finanziamenti bancari attivati per questa misura. 

    Il 40% delle risorse è destinato alle imprese turistiche del Mezzogiorno mentre una quota del 50% è riservata agli investimenti green.

    Beneficiari:

    • imprese alberghiere;
    • agriturismi;
    • strutture ricettive all’aria aperta;
    • imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici e parchi acquatici e faunistici.

    Agevolazione

    Lo strumento consente di accedere a due diversi tipi di agevolazione:

    • un contributo diretto alla spesa: concesso dal Ministero del Turismo,  max 35% dei costi e delle spese ammissibili (la percentuale dei contributi concessi variano in base alla dimensione e all’ubicazione delle imprese);
    • finanziamento agevolato: concesso da Cassa Depositi e Prestiti, ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento.

    Al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato da una banca finanziatrice che aderisce alla Convenzione firmata dal Ministero del Turismo, Associazione Bancaria Italiana e Cassa Depositi e Prestiti.

    La somma del finanziamento agevolato, del finanziamento bancario e del contributo diretto alla spesa non può essere superiore al 100% del programma ammissibile. 

    Interventi ammissibili:

    • interventi di riqualificazione energetica e antisismica delle strutture;
    • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
    • interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia o installazione di manufatti leggeri,  funzionali alla realizzazione degli interventi di incremento dell’efficienza energetica e antisismica e degli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
    • interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;
    • interventi per la digitalizzazione delle strutture;
    • acquisto/rinnovo di arredi

    I programmi di investimento devono comportare spese ammissibili non inferiori a 500 mila euro e non superiori a 10 milioni di euro; devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di incentivo e concludersi entro il 31 dicembre 2025.

    La domanda di concessione degli incentivi potrà essere presentata a partire dalle ore 12:00 del giorno 1 luglio 2024 alle ore 12:00 del giorno 31 luglio 2024.

    Per informazioni contattare la mail bandi@sicures.it

    Continua a leggere

    BANDO ISMEA – GENERAZIONE TERRA: Finanziamento agevolato per l’acquisto dei terreni da parte dei giovani.

    BANDO ISMEA – GENERAZIONE TERRA

     Finanziamento agevolato per l’acquisto dei terreni da parte dei giovani. 

    Domande dal 01/02/2023

    Il bando finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni da parte di giovani di età non superiore a 41 anni che intendono ampliare la superficie della propria azienda agricola ovvero avviare un’iniziativa imprenditoriale in agricoltura, in qualità di capo azienda.

    Beneficiari

    Giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono:
       a) ampliare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell’azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda;
       b) consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l’affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.

    Giovani startupper con esperienza (GSE) (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura.

    Giovani startupper con titolo (GST) (età non superiore a 35 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura.

    Il valore massimo del finanziamento è:
    1.500.000 euro, in caso di giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza;
    500.000 euro, in caso di giovani startupper con titolo.

    Caratteristiche del finanziamento: fino a 30 anni di cui al massimo 2 di preammortamento. E’ possibile scegliere fra tasso fisso o variabile, ancorato ai valori di mercato e dipendente dal rischio rilevato.

    -> Per i giovani startupper (GSE e GST), è possibile accedere al premio di primo insediamento.

    Presentazione della domanda: esclusivamente in via telematica, dalle ore 13,00 del 1 febbraio 2023, sul portale ISMEA. L’accesso alla misura avviene secondo una procedura a sportello, fino ad esaurimento dei fondi.

    Per informazioni contattare la mail bandi@sicures.it

    Continua a leggere

    Regione Toscana: Bando per la “Diversificazione delle aziende agricole”

    REGIONE TOSCANA:
    Bando per la “Diversificazione delle aziende agricole”

    Scadenza: ore 13.00 del 31/03/2023

    Il bando ha lo scopo di incentivare gli investimenti per attività di diversificazione aziendale necessaria per la crescita, l’occupazione e lo sviluppo nelle zone rurali, integrando il reddito delle famiglie delle aziende agricole.

    Spese Ammissibili:

    1. A) Investimenti materiali suddivisi in 6 tipologie:

    A.1 Interventi di qualificazione dell’offerta agrituristica e interventi per la preparazione e somministrazione di pasti, alimenti e bevande agli ospiti delle aziende che svolgono attività agrituristica;

    A.2 Interventi negli spazi aperti aziendali finalizzati a consentire l’attività di agricampeggio;

    A.3 Interventi finalizzati allo sviluppo di attività educative/didattiche (fattorie didattiche);

    A.4 Interventi finalizzati allo sviluppo di attività sociali e di servizio per le comunità locali;

    A.5 Interventi per attività ricreative, sportive, escursionistiche e di ippoturismo riferite al mondo rurale comprese le attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche;

    A.6 Interventi per attività di conoscenza di prodotti del territorio quali vino e olio ai sensi della legge regionale 30/2003 (enoturismo e oleoturismo).

    1. B) Spese generali

    Le spese generali sono ammissibili nel limite del 10% calcolato sull’importo complessivo degli investimenti materiali di cui alla precedente lettera A).

    1. C) Investimenti immateriali

    Acquisizione di programmi informatici finalizzati alla gestione degli ospiti, alla gestione della struttura aziendale e per sistemi di vendita online dei prodotti e servizi.

    Scadenza: le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 13.00 del 06/02/2023 ed entro le ore 13.00 del 31 marzo 2023

    Per informazioni contattare la mail bandi@sicures.it

    Continua a leggere