Skip to main content

Lean Safety: le tecniche organizzative Lean applicate alla salute e sicurezza sul lavoro

Lean Safety: le tecniche organizzative Lean applicate alla salute e sicurezza sul lavoro

Data corso: 13/12/2023

Sicures organizza un Seminario dal titolo:

LEAN SAFETY: LE TECNICHE ORGANIZZATIVE LEAN APPLICATE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
(valido per gli aggiornamenti di Datori di lavoro, RLS, RSPP e ASPP)

La formazione sarà svolta in presenza presso la sede di Sicures.
Il seminario si terrà il 13 dicembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Continua a leggere

Sicurezza dei dati e cybersicurezza: come non cadere nella “rete”

Sicurezza dei dati e cybersicurezza: come non cadere nella “rete”

Data corso: 17/11/2023

Sicures organizza un Seminario dal titolo:

SICUREZZA DEI DATI E CYBERSICUREZZA: COME NON CADERE NELLA “RETE”. Impariamo a conoscere i maggiori pericoli in cui si può incappare anche utilizzando il nostro cellulare o le e.mail e come evitarli.
(valido per gli aggiornamenti di Datori di lavoro, RLS, RSPP e ASPP)

La formazione sarà svolta in presenza presso la sede di Sicures.
Il seminario si terrà il 17 novembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Continua a leggere

Corso antincendio rischio basso, medio, alto e aggiornamento

Corso antincendio rischio basso, medio, alto e aggiornamento

Date corso: 11/12/2023

Corso per addetti antincendio livello 1 (rischio basso) 4 ore.
Corso per addetti antincendio livello 2 (rischio medio) 8 ore.
Corso per addetti antincendio livello 3 (rischio alto) 16 ore.
Il corso è valido anche per gli aggiornamenti.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti.
Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Continua a leggere

Corso Datori di Lavoro con funzione RSPP

Corso Datori di Lavoro con funzione di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (DL-RSPP)

Date corso: dal 13/11/2023 al 14/12/2023

Corso di formazione per Datori di Lavoro con funzione di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (DL-RSPP) per aziende a rischio basso, medio e alto.
Il corso ha una durata di: 16 ore rischio basso, 32 ore rischio medio e 48 ore rischio alto.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti.
Il corso sarà erogato in presenza o in modalità webinar secondo la richiesta del cliente e in base alle circostanze.
Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Continua a leggere

Corso CAM criteri ambientali minimi – edilizia

CORSO CAM (CRITERI AMBINETALI MINIMI) – EDILIZIA

Formazione e-learning

Sicures ha implementato la sua piattaforma e-learning KEYFOCUS-ACADEMY con il

CORSO CAM (criteri minimi ambientali) per l’edilizia

Suddetti corsi vengono richiesti specialmente in fase di gare di appalto da somministrare a caposquadra, capocantiere, ecc. così da formarli adeguatamente sulle procedure e tecniche per la riduzione degli impatti ambientali.

Se vuoi ricevere più informazioni contatta la nostra mail formazione@sicures.it

Continua a leggere

CCIAA – Bandi Voucher Digitali I 4.0 e Certificazioni: i bandi nelle varie province

BANDI CCIAA – VOUCHER DIGITALI 4.0 e Certificazioni
i bandi per le province di riferimento

Finanza Agevolata

Si sono attivati o si stanno via via aprendo i bandi Voucher Digitali I 4.0 delle varie Camere di Commercio italiane.

In particolare a luglio è attesa l’apertura dell’edizione 2023 dei bandi per le CCIAA di Arezzo-Siena e di Firenze.

I bandi sono diretti a sostenere, con contributi a fondo perduto (in misura variabile a seconda dei disciplinari emamati dalle varie Camere di Commercio), i progetti di investimento per l’innovazione digitale delle MPMI.

BENEFICIARI:

Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), aventi sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di riferimento, e in regola con il pagamento del diritto annuale.

Di norma imprese beneficiarie di contributi sulle precedenti edizioni (per es. 2021 e 2022) non possono ripresentare domanda sul bando presente.

INVESTIMENTI AGEVOLABILI

Sono ammissibili le spese per:
  1. servizi di consulenza e/o formazione relativi ad una o più tecnologie tra quelle previste dal bando
  2. acquisto di beni e servizi strumentali funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti tra quelle elencate
Tali spese devono essere riferite agli ambiti tecnologici di innovazione digitale Impresa 4.0 presenti nell’elenco 1 e 2, e nello specifico:
 
Elenco 1: utilizzo delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:
  1. robotica avanzata e collaborativa;
  2. interfaccia uomo-macchina;
  3. manifattura additiva e stampa 3D;
  4. prototipazione rapida;
  5. internet delle cose e delle macchine;
  6. cloud, High Performance Computing – HPC,  fog e quantum computing;
  7. soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
  8. big data e analytics;
  9. intelligenza artificiale;
  10. blockchain;
  11. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  12. simulazione e sistemi cyberfisici;
  13. integrazione verticale e orizzontale;
  14. soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
  15. soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
 Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:
  1. sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
  2. sistemi fintech;
  3. sistemi EDI, electronic data interchange;
  4. geolocalizzazione;
  5. tecnologie per l’in-store customer experience;
  6. system integration applicata all’automazione dei processi;
  7. tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
  8. programmi di digital marketing;
  9. soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
  10. connettività a Banda Ultralarga;
  11. sistemi di e-commerce;
  12. soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.

I singoli disciplinari stabiliscono come gli interventi (riferiti alle tecnologie dei due elenchi) debbano essere presenti nel progetto, quanto debbano incidere in termini percentuali sull’investimento totale, ecc.

AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto in misura variabile a seconda del disciplinare adottato dalla specifica CCIAA. 

PRESENTAZIONE DOMANDE

CCIAA FIRENZE (bando pubblicato): dalle ore 10:00 del 07.06.2024 alle ore 16:00 del 21.06.2024 (salvo eventuale chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili).

CCIAA AREZZO-SIENA. Domande: dalle ore 11:00 del giorno 20.05.2024 e fino alle ore 11:00 del 15.12.2024

_____________________________________

CCIAA TOSCANA NORD OVEST: Bando contributi per l’adozione di sistemi di gestione certificati – anno 2024. Domande dalle ore 11:00 del03 giugno 2024fino alle ore 18:00 del 30 giugno 2024

CCIAA MAREMMA-TIRRENO Bando per le Certificazioni di Qualità – Anno 2024. Scade  il 29/11/2024 salvo chiusura anticipata per esaurimento risorse.

Per ulteriori informazioni contattare la mail bandi@sicures.it

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Continua a leggere

Voucher per consulenza in innovazione – Prossima apertura secondo sportello

Voucher per consulenza in innovazione – Prossima apertura secondo sportello

Finanza Agevolata

La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento che, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

La dotazione finanziaria è pari a 75 milioni di euro.

Beneficiari

Possono beneficiare delle agevolazioni le PMI imprese operanti su tutto il territorio nazionale, nonchè le reti d’impresa composte da un numero non inferiore a tre PMI, in possesso dei requisiti previsti dal Bando.

Spese Ammissibili

Spese sostenute a fronte di prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete.

Il manager dell’innovazione deve essere iscritto nell’apposito elenco costituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy oppure indicato, a parità di requisiti personali e professionali, da una società iscritta nello stesso elenco e che risulti indipendente rispetto all’impresa o alla rete che fruisce della consulenza specialistica.

La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0 individuate tra le seguenti:

  • big data e analisi dei dati;
  • cloud, fog e quantum computing;
  • cyber security;
  • integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;
  • simulazione e sistemi cyber-fisici;
  • prototipazione rapida;
  • sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
  • robotica avanzata e collaborativa;
  • interfaccia uomo-macchina;
  • manifattura additiva e stampa tridimensionale;
  • internet delle cose e delle macchine;
  • integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
  • programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;
  • programmi di open innovation.

Gli incarichi manageriali possono inoltre indirizzare e supportare i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali, attraverso:

  • l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro, a condizione che comportino un significativo processo di innovazione organizzativa dell’impresa;
  • l’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale quali, a titolo esemplificativo, l’equity crowdfunding, l’invoice financing, l’emissione di minibond.

Agevolazioni previste

L’agevolazione è costituita da un contributo in forma di voucher concedibile in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013. Il contributo massimo concedibile è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:

  • Micro e piccole: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro
  • Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro
  • Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro

Presentazione delle domande

Con un successivo provvedimento  saranno definiti i termini e le modalità per la presentazione, da parte di PMI e reti d’ impresa, delle domande di ammissione al contributo.

Continua a leggere

Nuovo Bando “TOCC –  TRANSIZIONE ECOLOGICA ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI”

Nuovo Bando “TOCC –  TRANSIZIONE ECOLOGICA ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI”

Finanza Agevolata

Nuovo Bando “TOCC –  TRANSIZIONE ECOLOGICA ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI”

E’ attivo il bando, con un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese (e comunque fino ad un importo massimo di € 75.000) per progetti di innovazione ed eco-compatibili (basso impatto ambientale, efficienza energetica, riciclo di prodotti, ecc.), che possano coniugare design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti dell’ambiente e del clima.

Sono finanziabili progetti fino a 100.000 euro – considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante – da realizzare in 18 mesi e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2025.

Le agevolazioni sono rivolte alle micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché agli enti del terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”. Tali soggetti devono essere costituiti al 31 dicembre 2021 e devono operare nei settori culturali e creativi  e nei seguenti ambiti di intervento:

-Musica
-Audiovisivo e radio
-Moda
-Architettura e design
-Arti visive
-Spettacolo dal vivo e festival
-Patrimonio culturale materiale e immateriale
-Artigianato artistico
-Editoria, libri e letteratura
-Area interdisciplinare (per chi opera in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

Esempi di spese ammissibili:

-impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica
-componenti hardware e software
-brevetti, marchi e licenze
-certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente      -correlate al progetto da realizzare
-opere murarie nel limite del 20% del progetto di spesa              -complessivamente considerato ammissibile.

Esempi di capitale circolante:

-materie prime
-servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa
-godimento beni di terzi

Presentazione delle domande:     

– dalle ore 12:00 dell’11 maggio 2023 alle 18:00 del 12 luglio 2023.

Continua a leggere