Skip to main content

Autore: Tina Bordino

Corso Datori di Lavoro con funzione RSPP

Corso Datori di Lavoro con funzione di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (DL-RSPP)

Date corso: dal 13/11/2023 al 14/12/2023

Corso di formazione per Datori di Lavoro con funzione di Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (DL-RSPP) per aziende a rischio basso, medio e alto.
Il corso ha una durata di: 16 ore rischio basso, 32 ore rischio medio e 48 ore rischio alto.
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti.
Il corso sarà erogato in presenza o in modalità webinar secondo la richiesta del cliente e in base alle circostanze.
Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Continua a leggere

EU-US Data Privacy Framework

EU-US DATA PRIVACY FRAMEWORK

Management

Dopo quasi un anno dall’annuncio dell’accordo tra la Presidente U. Von Der Leyen ed il Presidente J. Biden, finalmente la Commissione europea ha adottato la decisione di adeguatezza del EU-U.S. data privacy framework, sta ad indicare che gli Stati Uniti garantiscono un adeguato livello di protezione – paragonabile a quello dell’Unione Europea – per i dati personali trasferiti dall’UE alle aziende statunitensi. La procedura EU-U.S. data privacy framework sarà soggetto di revisioni periodiche, per verificare che tutti gli elementi rilevanti stiano funzionando efficacemente nella pratica.

Questo vuol dire che i dati personali possono fluire in sicurezza dall’Unione europea alle aziende americane senza la necessità di adottare ulteriori garanzie per la protezione dei dati.

Le aziende statunitensi potranno aderire all’EU-U.S. Data Privacy Framework impegnandosi a rispettare un dettagliato insieme di obblighi in materia di privacy, ad esempio l’obbligo di cancellare i dati personali quando non sono più necessari. Allo stesso modo i cittadini dell’UE beneficeranno di diverse vie di ricorso nel caso in cui i loro dati vengano gestiti in modo errato dalle aziende statunitensi.

I cittadini dell’UE avranno accesso a un meccanismo di ricorso indipendente e imparziale riguardante la raccolta e l’uso dei loro dati da parte delle agenzie di intelligence statunitensi, che include un Tribunale di Revisione sulla Protezione dei Dati (DPRC) che indagherà e risolverà in modo indipendente i reclami.

Sono stati introdotti dei miglioramenti sotto il profilo del Privacy Shield, infatti se il DPRC constata che la raccolta di alcuni dati è avvenuta in violazione delle nuove salvaguardie potrà ordinare l’eliminazione degli stessi.

Per ulteriori informazioni contattare la mail info@sicures.it

Continua a leggere

Utilizzo in sicurezza di diisocianati

UTILIZZO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI

Formazione

Il Regolamento (UE) 2020/1149 (GU L 252/24 del 4 agosto 2020) prevede la modifica dell’allegato del Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio, riguardante la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda i diisocianati.

Specificando inoltre che:

  • i datori di lavoro o i lavoratori autonomi devono garantire che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione adeguata sull’uso sicuro dei diisocianati prima del loro utilizzo.

Quindi entro il 24 agosto 2023, tutti gli utilizzatori industriali e professionali (lavoratori e lavoratori autonomi che manipolano), devono aver completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati per poter continuare a manipolarli, in concentrazione superiore allo 0,1%.

Sono previsti tre livelli di formazione in base alle attività lavorative svolte dal personale con gradi maggiori di approfondimento degli argomenti.

Argomenti:

  • chimica dei diisocianati;
  • pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
  • esposizione ai diisocianati;
  • valori limite di esposizione professionale;
  • modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
  • odore come segnale di pericolo;
  • importanza della volatilità per il rischio;
  • viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
  • igiene personale;
  • attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;
  • rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
  • rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
  • sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
  • ventilazione;
  • pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
  • smaltimento di imballaggi vuoti;
  • protezione degli astanti;
  • individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
  • sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);
  • sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);
  • certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo;
  • ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based);
  • manutenzione;
  • gestione dei cambiamenti;
  • valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti;
  • rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
  • eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti;
  • applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina;
  • manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C).

Alla fine della formazione verrà svolto un test di comprensione degli argomenti.

Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Continua a leggere

Corso CAM criteri ambientali minimi – edilizia

CORSO CAM (CRITERI AMBINETALI MINIMI) – EDILIZIA

Formazione e-learning

Sicures ha implementato la sua piattaforma e-learning KEYFOCUS-ACADEMY con il

CORSO CAM (criteri minimi ambientali) per l’edilizia

Suddetti corsi vengono richiesti specialmente in fase di gare di appalto da somministrare a caposquadra, capocantiere, ecc. così da formarli adeguatamente sulle procedure e tecniche per la riduzione degli impatti ambientali.

Se vuoi ricevere più informazioni contatta la nostra mail formazione@sicures.it

Continua a leggere

Come evitare un AUDIT DA INCUBO

Come evitare un AUDIT DA INCUBO?

Data corso: 22/06/2023

Sicures organizza un Seminario dal titolo:

COME EVITARE UN AUDIT DA INCUBO?
(valido per gli aggiornamenti di Datori di lavoro, RLS, RSPP e ASPP)

La formazione sarà svolta in presenza presso la sede di Sicures.
Il seminario si terrà il 22 giugno 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Continua a leggere

Una sfida per il futuro: tra sostenibilità e sicurezza

Una sfida per il futuro: tra sostenibilità e sicurezza

Data corso: 25/10/2023

Sicures organizza un Seminario dal titolo:

UNA SFIDA PER IL FUTURO: TRA SOSTENIBILITA’ E SICUREZZA
(valido per gli aggiornamenti di Datori di lavoro, RLS, RSPP e ASPP)

La formazione sarà svolta in presenza presso la sede di Sicures.
Il seminario si terrà il 25 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Continua a leggere

PARITÀ DI GENERE: TRA SICUREZZA E OPPORTUNITÀ

PARITÀ DI GENERE: TRA SICUREZZA E OPPORTUNITÀ

Data corso: 24/05/2023

Sicures organizza un Seminario gratuito dal titolo:

PARITA’ DI GENERE: TRA SICUREZZA E OPPORTUNITA’
(valido per gli aggiornamenti di Datori di lavoro, RLS, RSPP e ASPP)

La formazione sarà svolta in presenza o in modalità webinar presso la sede di Sicures.
Il seminario si terrà il 24 maggio 2023 dalle ore 14.30 alle ore 16.30

Continua a leggere