Skip to main content

Autore: Tina Bordino

Rischio Microclimatico per lavoratori all’aperto

RISCHIO MICROCLIMATICO PER LAVORATORI ALL’APERTO

Circa il 30% della popolazione mondiale è attualmente esposta a condizioni di caldo particolarmente critiche per la salute per almeno 20 giorni all’anno e tale percentuale è destinata ad aumentare nei prossimi anni. I lavoratori che trascorrono la maggior parte delle loro attività all’aperto (agricoltura o edilizia), sono tra i soggetti più esposti agli effetti del caldo e in generale a tutti i fenomeni atmosferici. Si consiglia di prestare particolarmente attenzione così da poter lavorare sempre in sicurezza.

Possibili livelli di rischio

NESSUNO – Mantieni il ritmo di lavoro abituale e le normali procedure di idratazione

BASSO –  Poni maggiore attenzione all’idratazione e pianifica brevi pause

MODERATO – Sorseggia acqua frequentemente e aumenta il numero di pause in luoghi freschi.

ALTO – Bevi spesso, anche poco più di 1 L/h e programma pause frequenti in luoghi ombreggiati o aree condizionate.

 

Previsioni Regione Toscana giovedì 11/07 e venerdì 12/07

Per lavoratore al sole e attività fisica intensa:

Rischio Basso – Prima delle ore 12:00

Rischio Moderato/Alto – Tra le ore 12:00 e le 16:00

Rischio Basso/Moderato – Dopo le ore 16:00

Per lavoratore al sole e attività fisica moderata:

Rischio Basso – Prima delle ore 12:00

Rischio Moderato – Tra le ore 12:00 e le 16:00

Rischio Basso – Dopo le ore 16:00

Per lavoratore all’ombra sia in caso di attività fisica moderata che intensa:

Rischio Basso – Prima delle ore 12:00

Rischio Moderato – Tra le ore 12:00 e le 16:00

Rischio Basso – Dopo le ore 16:00

Foto di Jarosław Kwoczała da Pixabay

Continua a leggere

Contributi a sostegno della digitalizzazione Impresa 4.0 e della transizione energetica

CCIAA Prato-Pistoia: Contributi a sostegno della digitalizzazione Impresa 4.0 e della transizione energetica

Domande dalle ore 18:00 del 1 ottobre 2024 fino alle 23:59 del 29 ottobre 2024 

Bando di contributo a fondo perduto per il sostegno economico delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) delle province di Pistoia e Prato che sviluppano progetti di innovazione digitale ed efficienza energetica.

Il bando finanzia progetti per:

  • l’innovazione digitale, che dovranno riguardare almeno una delle tecnologie digitali (si veda Elenco 1 del comma 3 del Bando);
  • l’efficientamento energetico, che dovranno riguardare l’introduzione di Fonti di Energia Rinnovabile (FER) e la partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).

I progetti per cui si richiede il contributo devono essere già conclusi al momento di presentazione della domanda.

Beneficiari

Micro, Piccole e Medie imprese di tutti i settori economici con sede legale nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Pistoia-Prato.

Spese Ammissibili 

Sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2024 per:

Linea A (interventi per l’innovazione digitale)

  • servizi di consulenza e/o formazione;
  • acquisto di beni strumentali materiali e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti di cui all’Elenco 1, dell’art. 2 comma 3 del presente bando ed eventualmente di una o più tecnologie dell’Elenco 2 del medesimo comma, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al suddetto Elenco 1;

Linea B (interventi per l’efficientamento energetico)

  • audit energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale “as is” dell’impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico;
  • analisi delle forniture di energia, attraverso l’analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell’impresa.

Tipo di contributo

Le risorse finanziarie per la concessione del contributo ammontano a euro 255.000,00.

Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di contributo a fondo perduto e concesse in regime “de minimis”.

Il contributo coprirà il 50% dell’importo complessivo delle spese ammesse e sostenute fino a un importo massimo di euro 5.000,00, oltre la premialità per le imprese in possesso del rating di legalità.

Il valore minimo dell’investimento ammesso è di euro € 3.000,00.

    Presentazione delle domande

    Le imprese possono presentare la domandadalle ore 18:00 del 01/10/2024 alle ore 23:59 del 29/10/2024, secondo le modalità stabilite dal bando.

    Foto di Gerd Altmann da Pixabay.

    Continua a leggere

    NUOVA NORMA DELLA REGIONE TOSCANA PER CORSI HACCP

    NUOVA NORMA DELLA REGIONE TOSCANA PER CORSI HACCP

    La Regione Toscana, con Delibera n. 540/2024, ha approvato le “Linee di indirizzo inerenti alla formazione degli alimentaristi”.

    La formazione deve essere idonea alla mansione del lavoratore.

    La normativa suddivide il personale alimentarista in base alla mansione in:

    • Soggetti di livello 1 (attività di sola vendita, somministrazione, deposito e trasporto ma NON di manipolazione diretta)
    • Soggetti di livello 2 (attività di manipolazione diretta)
    • Operatori, Responsabili del Piano di autocontrollo o preposti

    I corsi si articolano in uno o più moduli formativi:

    ➢ Modulo A – Modulo accesso alimentare (M.A.A.) – per Addetti di cui all’elenco soggetti del livello 1

    ➢ Modulo B – per Addetti alimentaristi di cui all’elenco soggetti del livello 2

    ➢ Modulo C – per Operatori, Responsabili del Piano di autocontrollo o preposti.

    L’aggiornamento periodico, per tutte le mansioni, si deve effettuare ogni 5 anni e deve avere una durata di almeno 3 ore.

    Gli attestati di formazione rilasciati ai sensi della D.G.R. n. 559/2008 si ritengono validi come assolvimento del corso di formazione dei Modulo A, Modulo B e dell’Unità Formativa 1 del Modulo C.

    Entro il 05/06/2026 (entro 2 anni dalla pubblicazione delle linee guida) gli Operatori o i Responsabili del piano di auto controllo che hanno assolto all’obbligo formativo ai sensi della DGR 559/2008, dovranno integrare la loro formazione relativamente alla sola Unità Formativa 2 del Modulo C (di 4 ore) per acquisire le conoscenze delle tematiche gestionali, secondo le modalità indicate nelle stesse.

    Per informazioni contattate lo 0554939921 o scrivete alla nostra mail formazione@sicures.it

    Foto di NinoDonkervoort da Pixabay

    Continua a leggere

    WEBINAR GUIDA SICURA

    WEBINAR GUIDA SICURA

    Sicures organizza, in collaborazione con Formula Guida Sicura, il

    • 23 aprile 2024 dalle ore 16.00 alle ore 17.30,

    un seminario gratuito ai sensi della norma UNI ISO 31030:2021 sulla gestione del rischio trasferte e sul rischio stradale. La guida è una delle attività più rischiose per i dipendenti che guidano un veicolo e che trascorrono parte della propria giornata lavorativa sulle strade. Un’analisi attenta del pericolo ed un approccio consapevole alla guida sicura portano ad una riduzione del rischio. L’obiettivo del seminario è informare le aziende sugli strumenti giusti e innovativi che possono essere messi in atto dalle aziende per ridurre il rischio trasferte ed il rischio stradale.

    Per informazioni ed iscrizioni contattare la mail segreteria@sicures.it

    Continua a leggere

    Corso carrelli elevatori (muletto) e aggiornamento

    Corso carrelli elevatori (muletto)

    Date corso: 10/06/2025 e 11/06/2025

    Corso di formazione per addetti alla conduzione di carrelli elevatori.
    Il corso ha una durata di 12 ore.
    Il corso è valido anche per gli aggiornamenti.
    Il corso di aggiornamento ha una durata di 4 ore. 
    Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti.
    Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it


    Continua a leggere

    Corso per costruire la Safety Leadership tra Dirigenti e Preposti

    Corso per costruire la Safety Leadership tra Dirigenti e Preposti

    Data seminario: 20/06/2025

    Seminario valido come aggiornamento per datori di lavoro che svolgono la funzione di RSPP, RSPP, ASPP, RLS e dirigenti.
    Verranno trattati i seguenti argomenti:
        • Collaborazione tra dirigenti e preposti per la sicurezza
        • Sviluppo di competenze per la leadership condivisa
        • Tecniche per promuovere la comunicazione interfunzionale
        • Esempi di best practices nella gestione della sicurezza
        • Metodologia didattica applicata – lezione frontale ed esperienziale
    Il seminario sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti iscritti.
    Per ulteriori informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

    Continua a leggere