Skip to main content

Autore: Tina Bordino

Riduzione del tasso OT23

Modello OT23 per la riduzione del tasso INAIL

A seguito di segnalazioni e ulteriori approfondimenti, il 12 novembre 2024, l’INAIL ha pubblicato un’istruzione operativa contenente modifiche al modello OT23 2025. Nel documento sono stati mantenuti la quasi totalità degli interventi presenti nel modulo dello scorso anno, aggiornandoli con le novità normative con alcuni miglioramenti e delucidazioni sul testo.

L’aggiornamento si rivolge alle aziende che richiedono la riduzione del tasso medio per prevenzione attraverso il modello OT23 riguardando le attività svolte nel corso del 2024, con effetti diretti sull’anno assicurativo 2025.

La domanda dovrà essere presentata entro il 28 febbraio 2025.

Foto di Dmitriy da Pixabay

Continua a leggere

L’attualità del CAMBIAMENTO CLIMATICO entra nei sistemi di gestione

L’attualità del CAMBIAMENTO CLIMATICO entra nei sistemi di gestione

L’attualità del CAMBIAMENTO CLIMATICO entra nei sistemi di gestione. ISO sta lavorando alla pubblicazione della nuova versione della ISO 9001, la cui uscita è prevista per il 2026. Già da ora è comunque in vigore un aggiornamento relativo al CLIMATE CHANGE. Infatti l’AMENDMENT 1: Climate action changes ha modificato la norma ISO 9001 al punto 4. Nello specifico il punto 4.1 è stato aggiornato con l’inserimento del seguente requisito:

“L’organizzazione deve stabilire se il cambiamento climatico sia un fattore rilevante”

Mentre al punto 4.2 occorre aggiungere la seguente NOTA: le parti interessate rilevanti possono avere requisiti relativi ai cambiamenti climatici. L’aggiornamento è relativo sia alla ISO 9001, ma anche alle norme relative alla gestione ambientale ISO 14001 e a quella relativa alla gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro, la ISO 45001.

L’obiettivo è che le organizzazioni tengano conto degli effetti dei cambiamenti climatici già nella definizione del campo di applicazione dei loro sistemi di gestione, qualunque sia la disciplina che tali sistemi intercettano (qualità, ambiente, sicurezza, ecc.).

Foto di Mario da Pixabay

Continua a leggere

PATENTE A PUNTI: DA CHE PUNTO PARTIRE?

PATENTE A PUNTI: DA CHE PUNTO PARTIRE?

Il 1° di ottobre entrerà in vigore il Decreto per il rilascio della patente a punti. Le imprese e i lavoratori autonomi che operano in cantieri temporanei o mobili devono richiedere il rilascio della patente mediante la presentazione di una autocertificazione nella quale attestano di essere in regola con una serie di requisiti relativi alla salute e sicurezza sul lavoro, nonché requisiti fiscali.

Ma siete certi di essere in regola con tutte le complesse normative entrate in vigore in questi anni?

Documenti di valutazione di rischi, corsi di formazione, incarichi alle figure previste dalla legge, sono adempimenti complessi e che devono essere tenuti aggiornati nel tempo.

Se vi può essere utile un aiuto al fine di verificare la correttezza di quello che dovete autocertificare Sicures Srl ha organizzato una diretta su Facebook che si terrà martedì 1 ottobre alle ore 11.00 al fine di fornire le indicazioni principali. Inoltre, i nostri tecnici sono a vostra disposizione per assistenze mirate e consulenze relative alla conformità della vostra azienda in materia di salute e sicurezza sul lavoro

    Continua a leggere

    ADEMPIMENTI LEGGE 191/2023 PER STRUTTURE TURISTICHE

    ADEMPIMENTI LEGGE 191/2023 PER STRUTTURE TURISTICHE

    Le unita’ immobiliari ad uso abitativo oggetto di locazione, per finalita’ turistiche ………, . gestite nelle forme  imprenditoriali  di  cui  al comma 8, sono munite dei requisiti di sicurezza degli impianti,  come prescritti dalla normativa statale e regionale vigente. In ogni caso, tutte le  unita’  immobiliari  sono  dotate  di  dispositivi  per  la rilevazione  di  gas  combustibili  e  del  monossido   di   carbonio funzionanti nonche’ di  estintori  portatili  a  norma  di  legge  da ubicare in  posizioni  accessibili  e  visibili,  in  particolare  in prossimita’ degli accessi  e  in  vicinanza  delle  aree  di  maggior pericolo e, in ogni caso, da installare in ragione di  uno  ogni  200 metri quadrati  di  pavimento,  o  frazione,  con  un  minimo  di  un estintore per piano. Per la tipologia di estintori si fa  riferimento alle indicazioni contenute al punto 4.4 dell’allegato  I  al  decreto del Ministro dell’interno 3 settembre 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 29 ottobre 2021.

    QUINDI:

    • Estintore a polvere o a schiuma da 6 kg. Uno per piano e per appartamento. Per gli estintori valgono le solite regole ovvero controllo semestrale da parte di ditta abilitata. gli estintori dovranno avere capacità estinguente non inferiore a 13A, 89B
    • Rilevatori monossido di carbonio devono essere conforme alla norma europea EN 50291-1:2010 “Apparecchi elettrici per la rilevazione di monossido di carbonio in ambienti domestici”
    • Rilevatore GPL devono essere conformi alla norma europea EN 50194

    Attenzione: per i rilevatori, la corretta installazione di tali dispositivi è disciplinata dal Decreto 37 del 2008. Il decreto non solo stabilisce le regole tecniche per l’installazione, ma richiede anche la certificazione dell’impresa che esegue l’impianto e la sua manutenzione.

      Continua a leggere

      IN ARRIVO LA NUOVA ISO 9001

      IN ARRIVO LA NUOVA ISO 9001

      Nel 2025 sarà pubblicata la nuova edizione della norma ISO 9001, lo standard del Sistema di Gestione per la Qualità.

      Sarà possibile conoscere i contenuti della bozza (draft international standard) solo qualche mese prima della pubblicazione definitiva della Norma (final draft international standard).
      Nel febbraio 2024 è già stata introdotta una modifica alla norma ISO 9001:2015 che adesso richiede alle organizzazioni di valutare e affrontare il tema del cambiamento climatico nelle loro attività e nella pianificazione strategica.
      Questa modifica nasce dalla volontà di far riflettere le organizzazioni sui propri rischi e opportunità in considerazione al cambiamento climatico. Non è escluso che prima della pubblicazione definitiva, possano essere introdotti o menzionati nuovi temi come l’etica o l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale.

      Le organizzazioni avranno un periodo di transizione di 2 anni, dalla data di pubblicazione della nuova norma, per allinearsi al nuovo standard.

      Per maggiori informazioni scrivici a segreteria@sicures.it o contattaci al numero 055/4939921

      Foto di Gerd Altmann da Pixabay

      Continua a leggere

      INNALZAMENTO DELLE TEMPERATURE, NUOVA ORDINANZA DELLA REGIONE TOSCANA

      INNALZAMENTO DELLE TEMPERATURE, NUOVA ORDINANZA DELLA REGIONE TOSCANA

      AGGIORNAMENTO: Il 18 luglio 2024, la Regione Toscana interviene con un’altra ordinanza sulla protezione della salute dei lavoratori che estende le limitazioni alle attività nei cantieri edili e nelle cave.

      E’ stata pubblicata una nuova Ordinanza dalla Regione Toscana (n°1 del 11 luglio 2024) che regola l’attività lavorativa agricola in condizioni di esposizione prolungata al sole.

      E’ vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00, con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2024, sull’intero territorio regionale nelle aree o zone interessate dallo svolgimento di lavoro nel settore agricolo o florovivaistico, limitatamente ai soli giorni in cui la mappa del rischio indicata sul sito Worklimate riferita a: “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa” ore 12:00, segnali un livello di rischio “ALTO”.

      La mancata osservanza degli obblighi di cui alla presente Ordinanza, comporterà le conseguenze sanzionatorie come per legge (art. 650 c.p. se il fatto non costituisce più grave reato).

      Foto di Gerd Altmann da Pixabay

      Continua a leggere

      PISCINE PRIVATE AD USO PUBBLICO, NUOVE REGOLE PER LO SVUOTAMENTO

      PISCINE PRIVATE AD USO PUBBLICO, NUOVE REGOLE PER LO SVUOTAMENTO

      Il d.p.g.r. 24/2024 modifica il d.p.g.r. 23/2010 riguardo ai requisiti igienico sanitari delle piscine private ad uso pubblico, ossia piscine di alberghi, campeggi, villaggi turistici o agriturismi. Con le nuove disposizioni la Regione Toscana elimina l’obbligo dello svuotamento annuale.

      Per attestare la sicurezza delle acque dovranno essere rispettati tutti i parametri previsti dalla legge regionale; verifica che deve essere fatta tramite analisi presso laboratorio accreditato almeno quindici giorni prima dell’apertura stagionale e comunque nei trenta giorni antecedenti l’apertura. Congiuntamente, sono da rispettare le seguenti condizioni:

      • L’utilizzo di idonei sistemi di copertura e protezione della vasca durante il periodo di chiusura
      • La pulizia del fondo e delle pareti della vasca con cadenza almeno settimanale nel periodo di apertura
      • L’ abbassamento del livello dell’acqua e la sanificazione manuale cadenza almeno mensile nel periodo di apertura
      • La riduzione dell’uso di disinfettanti dell’acqua costituiti da cloroisocianurati (dicloroisocianurato sodico anidrico, dicloroisocianurato sodico biidrato, acido tricloroisocianurico) in favore di prodotti privi di acido isocianurico (cloro liquido, ipoclorito di sodio, ipoclorito di calcio).

      Infine, è necessario, ad impianto chiuso al pubblico, il prelievo di acqua per effettuare il controlavaggio e lavaggio dei filtri dalla presa di fondo. L’obbligo di svuotamento completo rimane comunque ogni tre anni.

      Foto di Mike Gattorna da Pixabay

      Continua a leggere