Skip to main content

Autore: SicuresAdmin

ISO 14001: sistema di gestione ambientale

ISO 14001:2015

Management

La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale. La norma è applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che si pone l’obiettivo di tenere sotto controllo i propri impatti ambientali significativi.

Nel settembre 2015 è stata pubblicata la nuova versione della norma e le aziende hanno 3 anni di tempo per l’adeguamento del loro sistema. Quindi il passaggio dovrà concludersi entro il mese di SETTEMBRE 2018.

I vantaggi per un’organizzazione che decide di implementare un sistema di gestione ambientale sono molteplici, tra i quali possiamo evidenziare:

  • Controllo e mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni ambientali.
  • Riduzione degli sprechi (consumi idrici, risorse energetiche, ecc.).
  • Agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative.
  • Possesso di dati e metodi di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico.
  • Garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali.
  • Migliore rapporto e comunicazione con le autorità.
  • Miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale.
  • Attuazioni di modalità definite per la prevenzione dei reati ambientali.

Il servizio da noi proposto può rivolgersi sia ad Organizzazioni che vogliono affrontare l’implementazione per la prima volta, che alle aziende GIA’ CERTIFICATE, che devono organizzarsi per il passaggio alla nuova norma.

In entrambi i casi è articolato in varie fasi operative:

FASE 1: avviamento dell’intervento; analisi di dettaglio dell’attività e realizzazione di un’analisi ambientale che permetta di individuare tutti gli aspetti ambientali significativi dell’attività in esame; saranno altresì analizzate le normative e le prescrizioni ambientali applicabili al caso. Per le aziende già certificate questa fase si concretizza, di fatto, in una Gap Analisys della situazione aziendale.

FASE 2: progettazione del Sistema di gestione ambientale;

FASE 3: predisposizione dei documenti richiesti dalla norma;

FASE 4: applicazione e addestramento alle procedure fornite;

FASE 5: assistenza ed auditing.

Questa norma, è facilmente integrabile con altri sistemi di gestione conformi a norme specifiche (OHSAS 18001, ISO 9001, etc.).

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere

ISO 14001

[chevron-left]

ISO 14001

Servizi in ambito Ambientale per aziende

La ISO 14001 è una norma internazionale ad adesione volontaria che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale. La norma è applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che si pone l’obiettivo di tenere sotto controllo i propri impatti ambientali significativi.

Nel settembre 2015 è stata pubblicata la nuova versione della norma e le aziende hanno 3 anni di tempo per l’adeguamento del loro sistema. Quindi il passaggio dovrà concludersi entro il mese di SETTEMBRE 2018.

I vantaggi per un’organizzazione che decide di implementare un sistema di gestione ambientale sono molteplici, tra i quali possiamo evidenziare:

  • Controllo e mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni ambientali.
  • Riduzione degli sprechi (consumi idrici, risorse energetiche, ecc.).
  • Agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative.
  • Possesso di dati e metodi di supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico.
  • Garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali.
  • Migliore rapporto e comunicazione con le autorità.
  • Miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale.
  • Attuazioni di modalità definite per la prevenzione dei reati ambientali.

Il servizio da noi proposto può rivolgersi sia ad Organizzazioni che vogliono affrontare l’implementazione per la prima volta, che alle aziende GIA’ CERTIFICATE, che devono organizzarsi per il passaggio alla nuova norma.

In entrambi i casi è articolato in varie fasi operative:

FASE 1: avviamento dell’intervento; analisi di dettaglio dell’attività e realizzazione di un’analisi ambientale che permetta di individuare tutti gli aspetti ambientali significativi dell’attività in esame; saranno altresì analizzate le normative e le prescrizioni ambientali applicabili al caso. Per le aziende già certificate questa fase si concretizza, di fatto, in una Gap Analisys della situazione aziendale.

FASE 2: progettazione del Sistema di gestione ambientale;

FASE 3: predisposizione dei documenti richiesti dalla norma;

FASE 4: applicazione e addestramento alle procedure fornite;

FASE 5: assistenza ed auditing.

Questa norma, è facilmente integrabile con altri sistemi di gestione conformi a norme specifiche (OHSAS 18001, ISO 9001, etc.).

Continua a leggere

Valutazione Rischio rumore

Valutazione Rischio rumore

Salute e Sicurezza sul Lavoro

La valutazione rischio rumore è l’analisi del livello di esposizione al rumore di ogni singolo lavoratore ed è finalizzata ad accertare che l’esposizione al rumore rientri entro i limiti di sicurezza definiti dalla norma.

Il servizio comprende le seguenti attività:

  • sopralluogo per esame dei luoghi di lavoro ove si utilizzano attrezzature che producono emissioni sonore e delle loro modalità di impiego;
  • analisi delle fonti di emissione sonora e raccolta dati: manuali di uso e manutenzione, lay-out delle postazioni, DPI a protezione dell’apparato uditivo già in uso, percorsi formativi ed altre misure di prevenzione già attuate dall’azienda;
  • determinazione dei Gruppi Omogenei di Lavoratori (mansioni);
  • campionamento strumentale fonometrico; per questa fase si utilizzano strumenti di misura tarati e calibrati di classe 1.
  • analisi dell’esposizione dei lavoratori alle fonti di emissione sonora mediante la raccolta dei dati relativi ai tempi ed alle modalità di esposizione per ciascuna mansione;
  • verifica dell’adeguatezza delle eventuali Misure di Prevenzione e Protezione già messe in atto dall’ Azienda;
  • verifica, tramite calcolo, del grado di efficienza ed efficacia degli eventuali Dispositivi di Protezione Individuale necessari ai fini della tutela degli addetti;
  • verifica dell’eventuale utilizzo di prodotti ototossici;
  • verifica dell’esposizione simultanea ad altri fattori di rischio correlati (es. ultrasuoni, vibrazioni).
  • redazione del Documento di Valutazione del Rischio da esposizione al rumore. 

Il Documento predisposto sarà parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi generale e riporterà le misure di prevenzione e protezione che dovranno essere adottate ai fini della gestione del rischio.

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere

Lavori in altezza

Lavori in altezza

Formazione Figure Sicurezza

Percorsi formativi per addetti ai lavori in altezza (lavori in quota) ai sensi del D. Lgs. 81/08

Destinatari:
Il corso è rivolto ai lavoratori esposti al rischio di caduta da una quota posta ad un’altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile.

Durata del corso:
Il corso ha una durata di 8 ore.

Contenuti del corso:
Modulo teorico (4 ore):

  • Presentazione del corso;
  • DPI di III categoria: imbracature e sistemi di posizionamento e anticaduta. Riferimenti normativi e tecnici;
  • Altri DPI necessari per i lavori in quota;
  • Criteri di gestione in sicurezza dell’operazione di salita e discesa con l’uso di imbracature

Modulo pratico (4 ore):

  • Prove pratiche di utilizzo delle imbracature di trattenuta e anticaduta nei lavori in quota.

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere

Valutazione rischio radon

[chevron-left]

Valutazione rischio radon

Servizi in ambito Ambientale per aziende

I Datori di Lavoro sono tenuti alla valutazione di tutti i rischi per la salute e la sicurezza del lavoro presenti in azienda.

Nello specifico in caso di locali di lavoro sotterranei tra questi obblighi ricade anche quello della valutazione dei rischio di esposizione a RADON.

La valutazione è obbligatoria in tutti gli ambienti di lavoro sotterranei e pertanto in tutti i locali con almeno 3 pareti interamente sotto al piano di campagna, indipendentemente dal fatto che queste siano a diretto contatto con il terreno circostante o meno; sono inclusi i locali che hanno una apertura verso l’esterno ed i locali circondati da una intercapedine aerata.

Inoltre altra condizione indicativa secondo le linee guida è che gli addetti devono trascorre in questi locali una frazione di tempo significativa del loro tempo lavorativo, indicativamente almeno 10 ore/mese.

Il servizio da noi proposto comprende:

  • Analisi dei luoghi di lavoro soggetti a valutazione
  • Raccolta dati relativi a caratteristiche strutturali ed ambientali dei locali, mansioni svolte dagli addetti, tempi di permanenza degli addetti ed altri dati necessari a seconda dei casi
  • Posizionamento dei dosimetri in numero adeguato rispetto alle indicazioni delle linee guida della conferenza delle Regioni
  • Elaborazione ed illustrazione al referente aziendale di una scheda informativa per gli addetti relativa all’uso dei locali durante il periodo di posizionamento ed alle avvertenze da seguire perché la misurazione sia effettuata secondo le linee guida
  • Dopo un periodo di sei mesi, sostituzione dei dosimetri e posizionamento di nuovi per ulteriori 6 mesi di rilevazione
  • Prelievo dei dosimetri ed invio al laboratorio per analisi dei dati
  • Stesura della relazione di valutazione del rischio complessiva, completa dei referti di laboratorio

Continua a leggere

Trattori Agricoli e Forestali

Trattori Agricoli e Forestali

Formazione Macchine ed Attrezzature

Percorsi formativi per addetti alla conduzione di trattori agricoli e/o forestali ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

Destinatari:
Il corso è rivolto ai lavoratori incaricati all’uso di trattori ed è finalizzato ad addestrare l’operatore sulle tecniche adeguate da eseguire in condizioni di sicurezza nelle attività che richiedono l’impiego del mezzo.

Durata del corso:
Il corso ha una durata di 8 ore o di 13 ore a seconda che sia un corso per trattori gommati o cingolati o entrambi i casi.

Contenuti del corso:
Modulo giuridico – normativo (1 ora):

  • Presentazione del corso
  • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
  • Responsabilità dell’operatore e delle figure previste dal D.Lgs. 81/08

Modulo tecnico (2 ore):

  • Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
  • Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi. di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
  • DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc..
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.

Modulo pratico per trattori a cingoli (5 ore):

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni dei terreno.
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
  • Guida del trattore su terreno in piano e in campo.
  • Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Modulo pratico per trattori a ruote (5 ore):

  • Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
  • Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero.
  • Guida del trattore in campo.
  • Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere

Valutazione Rischio vibrazioni

Valutazione Rischio vibrazioni

Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il rischio derivante da vibrazioni è generato dall’utilizzo di attrezzi, strumenti di lavoro e macchinari specifici che inducono sollecitazioni continue nel corpo del lavoratore che li adopera, andando ad intaccare apparati, articolazioni o addirittura organi interni. 

Il servizio comprende le seguenti attività:

  • sopralluogo presso i luoghi di lavoro ove si utilizzano attrezzature che possono comportare il rischio di esposizione a vibrazioni prodotte e delle loro modalità di impiego;
  • raccolta della documentazione ed esame dei manuali d’uso e manutenzione delle attrezzature suddette;
  • raccolta dei dati relativi ai tempi di esposizione per ciascun addetto/mansione;
  • consultazione delle banche dati relative alle attrezzature;
  • verifica dell’adeguatezza delle eventuali Misure di Prevenzione e Protezione già messe in atto dall’ Azienda;
  • verifica del grado di efficienza ed efficacia degli eventuali Dispositivi di Protezione Individuale necessari ai fini della tutela degli addetti;
  • verifica dell’esposizione simultanea, per ciascun addetto, ad altri fattori di rischio correlati (es. rumore);
  • redazione del Documento di Valutazione del Rischio da esposizione a vibrazioni. Il Documento sarà completo delle indicazioni generali per la predisposizione delle misure di prevenzione e protezione al fine di garantire il miglioramento nel tempo delle situazioni di rischio e delle eventuali ulteriori analisi strumentali necessarie.

Qualora si rendesse necessario effettuare le misure e i rilievi finalizzati alla valutazione del rischio vibrazioni, sia mano-braccio che corpo intero, la nostra organizzazione è dotata di strumenti tarati e di tecnici capaci a rilevare le misure.

Il Documento predisposto sarà parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi generale e riporterà le misure di prevenzione e protezione che dovranno essere adottate ai fini della gestione del rischio.

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere

Previsione e/o valutazione di impatto acustico e di clima acustico

Previsioni e valutazioni di impatto acustico

AMBIENTE

La valutazione di impatto acustico è rivolta principalmente a tutelare la popolazione esposta ad attività rumorose, prevedendo preventivamente gli accorgimenti tecnici eventualmente necessari per ridurre le emissioni sonore entro i limiti di legge; soluzione che, nella maggior parte dei casi, consente di ridurre significativamente i costi richiesti per la mitigazione nella fase di post-intervento.

La valutazione di impatto acustico di una nuova attività (che possiamo anche chiamare previsione di impatto acustico) può essere effettuata mediante modelli numerici di calcolo. A tale scopo, è necessario innanzi tutto implementare un’adeguata campagna di rilievi strumentali, con lo scopo di disporre di accurati dati geometrici per la definizione delle porzioni di territorio da studiare e di rilievi acustici del livello di rumorosità di fondo da impiegare per la validazione dei risultati del modello di calcolo.

Infine può essere necessario determinare il CLIMA acustico di un’area, rilevando gli apporti delle attività già in essere, per esempio ai fini dell’ottenimento di permessi per la costruzione di nuovi edifici ed il rilascio di alcune concessioni edilizie.

Nel caso di una valutazione per una attività già esistenze dovrà essere condotta una campagna di misura dei livelli di rumorosità, conformemente alla normativa vigente, finalizzata alla verifica del rispetto dei limiti previsti dal Piano Comunale di Classificazione Acustica nei confronti dei recettori più prossimi.

Il servizio si completa con l’elaborazione di relazioni tecniche complete di tutti i dati tecnici previsti.

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere

Gru su Autocarro

Gru su Autocarro

Formazione Macchine ed Attrezzature

Percorsi formativi per addetti alla conduzione di Gru su Autocarro ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

Destinatari:
Il corso è rivolto ai lavoratori incaricati all’uso di gru su autocarro ed è finalizzato ad addestrare l’operatore sulle tecniche adeguate da eseguire in condizioni di sicurezza nelle attività che richiedono l’impiego del mezzo.

Durata del corso:
Il corso ha una durata di 12 ore.

Contenuti del corso:
Modulo giuridico – normativo (1 ora):

  • Presentazione del corso.
  • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro.
  • Responsabilità dell’operatore e delle figure previste dal D.Lgs. 81/08.

Modulo tecnico (3 ore):

  • Tipi e categorie di gru su autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti ed equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati;
  • Nozioni elementari di fisica per valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru – carico in condizioni di stabilità;
  • Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità;
  • Caratteristiche dei principali componenti di una gru per autocarro;
  • Tipi di allestimento e organi di presa;
  • Tipi di comando a distanza;
  • Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro;
  • Utilizzo delle tabelle di carico fornite dal costruttive;
  • Principi di funzionamento, di verifica e di relazione dei dispositivi limitatori, indicatori e di controllo;
  • Modalità di utilizzo in sicurezza: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’uso delle gru su autocarro (caduta del carico, perdita di stabilità del gru su autocarro, urto di persone con il carico o con la gru, rischi connessi con l’ambiente quali vento, ostacoli, linee elettriche, ecc, oltre ai rischi connessi alla non corretta stabilizzazione.
  • Segnaletica gestuale

Moduli pratico (8 ore):

  • Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio stabilizzazione, colonna, gruppo bracci.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento; identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru per autocarro e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzione dell’attrezzatura. Manovre della gru per autocarro senza carico singole e combinate.
  • Controlli prima del trasferimento su strada.
  • Pianificazione delle operazioni del sollevamento.
  • Posiziona mento della gru per autocarro sul luogo di lavoro.
  • Esercitazione di pratiche operative: esercitazioni di presa/aggancio del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico; utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna, ecc.).
  • Manovre di emergenza.
  • Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.
  • Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione. Esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo.
  • Messa a riposo della gru per autocarro.

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere

Valutazione Rischio incendio

Valutazione rischio incendio

Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il documento di valutazione del rischio di incendio deve essere redatto da tutte le attività lavorative, anche se presumibilmente a basso rischio. La valutazione del rischio d’incendio rappresenta un’analisi dello specifico luogo di lavoro, finalizzata all’individuazione delle più severe ma credibili ipotesi d’incendio e delle corrispondenti conseguenze per gli occupanti. Tale analisi consente di implementare e, se necessario, integrare le soluzioni progettuali necessarie previste nel DM 03.09.21 e nel D.M. 03.08.15

Il servizio comprende le seguenti attività:

  • descrizione del contesto e dell’ambiente nei quali sono inseriti i materiali combustibili e i pericoli;
  • carico di incendio e distribuzione dei materiali combustibili all’interno della struttura;
  • pericoli di incendio determinando le potenziali sorgenti di innesco;
  • determinazione di quantità e tipologia degli occupanti esposti al rischio d’incendio;
  • individuazione dei beni esposti al rischio d’incendio;
  • valutazione qualitativa o quantitativa delle conseguenze dell’incendio sugli occupanti;
  • individuazione delle misure che possano rimuovere o ridurre i pericoli che determinano rischi significativi.

A seguito delle analisi preliminari sarà provveduto a verificare le strategie migliori ai fini dell’individuazione delle misure necessarie come definito dal DM 03.08.2015. Le strategie di intervento e messa in sicurezza dell’attività svolta saranno valutate nel contesto più ampio dell’insediamento e delle aree sottoposte al controllo dei VVF. 

Il Documento predisposto sarà parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi generale e riporterà le misure di prevenzione e protezione che dovranno essere adottate ai fini della gestione del rischio.

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere