Nella vostra azienda vi siete mai chiesti: il nostro cliente sarebbe disposto a pagare per quello che sto facendo?
Il Lean Thinking o pensiero snello, è uno stile di management che mira all’abbattimento degli sprechi per creare processi standardizzati eccellenti a basso costo con il contributo delle persone.
In ogni caso l’obiettivo della filosofia LEAN è fornire il miglior prodotto o servizio al cliente nel momento in cui lo vuole ricevere e nelle modalità in cui lo vuole ricevere.
SNELLO perché permette di utilizzare meno di tutto: meno sforzo umano, meno scorte, meno tempo, minori investimenti, in tutti i processi aziendali, dalla progettazione, allo sviluppo, alla produzione, alla vendita, alla consegna etc.
Il Lean Thinking comprende un insieme di strumenti operativi e metodi per l’applicazione dei principi lean in azienda, tuttavia l’approccio al pensiero snello deve essere interpretato come un’occasione di CAMBIAMENTO che interessa non solo l’aspetto operativo ma anche l’insieme di regole e valori nonché l’intera cultura aziendale.
È adattabile a tutti i settori e contesti e si applica a tutte le aree aziendali.
Non esiste un solo percorso possibile in quanto ogni azienda è UNICA e può avere esigenze diverse. Pertanto non è possibile un approccio preconfezionato.
Gli obiettivi del nostro servizio sono modulabili secondo le necessità e le aspettative del cliente: miglioramento della competitività, riduzione dei costi, soddisfazione del cliente.
Potranno essere utilizzate molte tecniche funzionali alle diverse aree ed obiettivi aziendali:
- Miglioramenti specifici e circoscritti: metodo KAIZEN, solitamente di breve durata (da 1 settimana ad 1 mese), si applica solitamente nei casi in cui il problema è noto e gli obiettivi sono chiari. In questo caso affianchiamo il cliente per la corretta applicazione dei vari metodi necessari (5S, 5Why’s, SPOC, POKA-YOKE, Visual Management, etc.)
- Progetti di miglioramento più ampi: durata solitamente superiore al mese per i quali si applica la tecnica DMAIC.
- Progetti di reingegnerizzazione dei processi: progetti di miglioramento full scale; durata media superiore a 3 mesi.
Per informazioni contattare la mail segreteria@sicures.it