Skip to main content

Autore: SicuresAdmin

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)

Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)

Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il servizio di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) comprende il service sicurezza e l’assunzione dell’incarico di RSPP che si occuperà di svolgere tutti gli adempimenti previsti dalla normativa vigente.

Il servizio comprende le seguenti attività:

  • le attività previste nel Service Sicurezza;
  • assunzione del ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione così come previsto dalla normativa vigente, da parte di un nostro incaricato, abilitato all’incarico ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

Formazione Figure Sicurezza

Percorso formativo per rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

Destinatari:
Il corso è rivolto ai RLS di ogni settore, che risultino conteggiati nell’organico aziendale come tali.

Durata del corso:
32 ore

Contenuti del corso:

  • Il sistema legislativo: le normative di riferimento in materia di prevenzione, sicurezza e salute dei lavoratori. I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08 e smi: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.
  • Principi di diritto del lavoro e la responsabilità penale e civile.
  • Criteri e strumenti per la valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi.
  • Ambiente di lavoro, movimentazione manuale dei carichi, videoterminali, microclima. Stress lavoro correlato. DPI.
  • Introduzione ai rischi chimico, biologico e cancerogeno. Rischio elettrico, rischio meccanico.
  • Tecniche di comunicazione e negoziazione.
  • L’approccio ergonomico nell’impostazione dei posti di lavoro e delle attrezzature. L’approccio ergonomico nell’organizzazione aziendale. L’organizzazione come sistema: principi e proprietà dei sistemi.

L’addetto al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento annuale, 4 ore per le aziende con meno di 50 dipendenti e 8 ore per le aziende con più di 50 dipendenti.

Sicures è in grado di organizzare i corsi, sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere

Gestione rifiuti

Gestione rifiuti

AMBIENTE

I nostri servizi consistono:

– Check up relativi alla gestione dei rifiuti prodotti nel processo lavorativo, verifica della loro identificazione, gestione, conferimento allo smaltimento. La nostra valutazione comprende anche l’analisi degli ambienti, degli stoccaggi e dei depositi temporanei ed è volta ad individuare eventuali non conformità normative e ad evidenziare spunti di miglioramento ambientali e di sicurezza.

– L’identificazione del rifiuto anche tramite analisi di laboratorio

– L’assistenza alla tenuta dei registri sia cartacei che informatici

– La redazione del MUD

– Assistenza per le pratiche autorizzative

Tutto questo grazie anche al nuovo servizio on-line e sempre disponibile per la compilazione e consultazione ovunque vi troviate e da qualsiasi dispositivo mobile.

CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA SUITE GESTIONE RIFIUTI

Continua a leggere

Service Sicurezza

Service sicurezza

Salute e Sicurezza sul Lavoro

Assistenza e consulenza annuale in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, modulabile su misura secondo le esigenze del cliente.

Il servizio comprende le seguenti attività:

  • aggiornamento normativo: l’azienda sarà informata sulle principali novità legislative in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro che la interessano;
  • gestione delle scadenze: verranno monitorate e ricordate all’azienda le principali scadenze relative alla sicurezza (impianti, formazione, documenti …);
  • consulenza presso la nostra sede e telefonica in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • verifiche e controlli degli aspetti formali e sostanziali inerenti la sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • assistenza durante eventuali visite degli Organi di Vigilanza;
  • informazione per la gestione delle emergenze ed assistenza durante le prove di evacuazione;
  • aggiornamento registri: verrà verificata la corretta compilazione dei registri previsti dal D.Lgs. 81/08: registro manutenzione apprestamenti antincendio, registro di manutenzione di impianti e attrezzature, distribuzione e consegna dei DPI;
  • assistenza nella scelta e selezione dei Dispositivi di Protezione Individuale e fornitura di fac-simili per la distribuzione e gestione degli stessi;
  • assistenza nell’elaborazione dei piani di attuazione delle misure di prevenzione e protezione e dei piani di formazione ed informazione dei lavoratori;
  • fornitura di informazioni sui principali rischi presenti nell’attività agli addetti, anche mediante specifiche schede ai sensi dell’art. 36 D.Lgs. 81/08.

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere

Carrelli elevatori

Formazione Carrelli elevatori

Formazione Macchine ed Attrezzature

Percorso formativo per addetti alla conduzione di carrelli elevatori ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

Destinatari:
Il corso è rivolto ai lavoratori incaricati all’uso di carrelli elevatori ed è finalizzato ad addestrare l’operatore sulle tecniche adeguate da eseguire in condizioni di sicurezza nelle attività che richiedono l’impiego del mezzo.

Durata:
Il corso ha una durata di 12 ore

Contenuti del corso:
Modulo giuridico – normativo (1 ora):

  • Presentazione del corso
  • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro
  • Responsabilità dell’operatore e delle figure previste dal D.Lgs. 81/08

Modulo tecnico (7 ore):

  • Tipologie e caratteristiche dei veicoli per il trasporto interno
  • Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi
  • Nozioni elementari di fisica applicabili al mezzo
  • Condizioni di equilibrio dei carichi durante la marcia
  • Tecnologia dei carrelli semoventi
  • Componenti principali del mezzo
  • Sistema di carica batterie. Altri sistemi di rifornimento
  • Dispositivi di comando e di sicurezza
  • Controlli e manutenzioni del mezzo
  • Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi
  • Test di verifica

Modulo pratico (4 ore):

  • Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
  • Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni.

Continua a leggere

Check-up aziendale

Check-up aziendale

Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il servizio da noi proposto prevede la verifica di conformità aziendale alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, mediante analisi della documentazione aziendale sulla sicurezza e del livello organizzativo interno.

Il servizio si conclude con la stesura di una relazione di check-up con descrizione delle principali criticità ed individuazione degli spunti di miglioramento possibili emersi nel corso del sopralluogo.

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere

Consulenza tramite il metodo LEAN: creare valore per il cliente finale

Consulenza tramite il metodo LEAN: creare valore per il cliente finale. 

Lean e Six-Sigma

Nella vostra azienda vi siete mai chiesti: il nostro cliente sarebbe disposto a pagare per quello che sto facendo?

Il Lean Thinking o pensiero snello, è uno stile di management che mira all’abbattimento degli sprechi per creare processi standardizzati eccellenti a basso costo con il contributo delle persone.

In ogni caso l’obiettivo della filosofia LEAN è fornire il miglior prodotto o servizio al cliente nel momento in cui lo vuole ricevere e nelle modalità in cui lo vuole ricevere.

SNELLO perché permette di utilizzare meno di tutto: meno sforzo umano, meno scorte, meno tempo, minori investimenti, in tutti i processi aziendali, dalla progettazione, allo sviluppo, alla produzione, alla vendita, alla consegna etc.

Il Lean Thinking comprende un insieme di strumenti operativi e metodi per l’applicazione dei principi lean in azienda, tuttavia l’approccio al pensiero snello deve essere interpretato come un’occasione di CAMBIAMENTO che interessa non solo l’aspetto operativo ma anche l’insieme di regole e valori nonché l’intera cultura aziendale.

È adattabile a tutti i settori e contesti e si applica a tutte le aree aziendali.

Non esiste un solo percorso possibile in quanto ogni azienda è UNICA e può avere esigenze diverse. Pertanto non è possibile un approccio preconfezionato.

Gli obiettivi del nostro servizio sono modulabili secondo le necessità e le aspettative del cliente: miglioramento della competitività, riduzione dei costi, soddisfazione del cliente.

Potranno essere utilizzate molte tecniche funzionali alle diverse aree ed obiettivi aziendali:

  • Miglioramenti specifici e circoscritti: metodo KAIZEN, solitamente di breve durata (da 1 settimana ad 1 mese), si applica solitamente nei casi in cui il problema è noto e gli obiettivi sono chiari. In questo caso affianchiamo il cliente per la corretta applicazione dei vari metodi necessari (5S, 5Why’s, SPOC, POKA-YOKE, Visual Management, etc.)
  • Progetti di miglioramento più ampi: durata solitamente superiore al mese per i quali si applica la tecnica DMAIC.
  • Progetti di reingegnerizzazione dei processi: progetti di miglioramento full scale; durata media superiore a 3 mesi.

Per informazioni contattare la mail segreteria@sicures.it

Continua a leggere

Valutazione di conformità alla normativa ambientale applicabile

Valutazione di conformità alla normativa ambientale applicabile

AMBIENTE

Le normative in campo ambientale sono sempre più complesse ed articolate ad oggi l’attenzione che occorre prestare all’ambiente richiede una conoscenza più vasta delle politiche ambientali in ambito comunitario e nazionale, non solo per le grandi compagnie ma anche per le piccole e medie aziende.

“La non conformità ambientale è un fattore di rischio per l’azienda e per l’affidabilità delle relazioni economiche e commerciali, essa può veder peggiorare le prestazioni e l’immagine, anche a causa di possibili problemi legali legate all’ambiente.”

Il servizio da noi proposto prevede la verifica di conformità della vostra azienda in relazione alle principali normative ambientali applicabili, servizio di consulenza che dopo aver svolto i vari esami, si completerà con la redazione di una relazione di conformità riportante gli adempimenti applicabili e previsti per l’azienda, nonché le attività di adeguamento consigliate.

Continua a leggere

Lavoratori

Lavoratori

Formazione Figure Sicurezza

Percorsi formativi per i lavoratori di ogni settore secondo quanto stabilito dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Destinatari:
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori e si propone di fornire i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La normativa stabilisce che tutti i lavoratori di qualsiasi attività, pubblica o privata, seguano entro 60 gg dall’assunzione un preciso percorso formativo.
La formazione prevista si articola in maniera differente secondo il settore di attività dell’azienda e della mansione svolta dal lavoratore al suo interno.

Contenuti del corso:
Formazione generale (4 ore):

  • concetti di rischio;
  • danno;
  • prevenzione;
  • protezione
  • organizzazione della prevenzione aziendale;
  • diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
  • organi di vigilanza, controllo ed assistenza.

I contenuti della sessione sono uguali per tutti i settori di attività.

Formazione specifica (4 ore rischio basso, 8 ore rischio medio e 12 ore rischio alto):

  • Argomenti correlati ai profili di rischio specifici relativi alle attività svolte nella Vostra Azienda.
  • Durante le lezioni sarà dato ampio spazio all’illustrazione di casi concreti, ad esercitazioni ed allo studio di problematiche e criticità tipiche delle attività svolte nella vostra Azienda.

Gli addetti delle aziende a rischio basso possono seguire la formazione in modalità e-learning.
Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di 6 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi per tutti i settori di attività, sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere