Skip to main content

Autore: SicuresAdmin

Datore di lavoro

Datore di Lavoro

Formazione Figure Sicurezza

Corso finalizzato all’acquisizione dei requisiti, per i Datori di Lavoro, di poter svolgere direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)

Il corso si prefigge di formare i Datori di Lavoro che vogliono svolgere direttamente i compiti previsti dalla normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori.
Sono previste n. 4 unità formative standard:
1. Area Giuridico – Normativa: le norme e leggi
2. Area Gestionale: l’organizzazione della sicurezza
3. Area Tecnica: la valutazione dei rischi
4. Area Relazionale: la formazione e consultazione dei lavoratori.

La durata del percorso formativo varia a seconda della tipologia di rischio dell’attività svolta dall’azienda:
16 ore: rischio basso (commercio, servizi di alloggio e ristorazione, attività di ufficio, etc.)

32 ore: rischio medio (agricoltura, trasporto, magazzinaggio e logistica, servizi socio-assistenziali non residenziali, pubblica amministrazione, istruzione, etc.)

48 ore: rischio alto (estrazione e cave, cantieri, attività manifatturiere e di produzione anche se artigianali, fornitura energia elettrica, gas ed acqua, sanità e servizi socio-assistenziali residenziali, etc.)

Il calendario di dettaglio verrà fissato di volta in volta secondo le esigenze dei clienti iscritti.
Il corso è in accordo con il D. Lgs. 81/08 e l’accordo Stato-Regioni n. 223 del 21.12.2011.
Il profilo professionale sarà riconosciuto dalla Regione.

Continua a leggere

Pale Caricatrici Frontali

Pale Caricatrici Frontali

Formazione Macchine ed Attrezzature

Percorsi formativi per addetti all’uso di pale caricatrici frontali ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

Destinatari:
Il corso è rivolto ai lavoratori incaricati all’uso di pale caricatrici frontali ed è finalizzato ad addestrare l’operatore sulle tecniche adeguate da eseguire in condizioni di sicurezza nelle attività che richiedono l’impiego del mezzo.

Durata del corso:
Il corso ha durata di 10 ore.

Contenuti del corso:
Modulo giuridico – normativo (1 ora):

  • Presentazione del corso
  • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
  • Responsabilità dell’operatore e delle figure previste dal D.Lgs. 81/08

Modulo tecnico (3 ore):

  • Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
  • Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti dì comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
  • Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

Modulo pratico per per pale caricatrici frontali (6 ore):

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del caricatore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di caricamento: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi. 
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
  • Uso del caricatore in campo.
  • Messa a riposo e trasporto del caricatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere

Presentazione SCIA inizio attività sul portale telematico regionale

Presentazione SCIA inizio attività sul portale telematico regionale

AMBIENTE

L’art 67 del D.Lgs. 81/2008 prevede che per attività industriali con più di tre lavoratori, in caso di costruzione e di realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché nei casi di ampliamenti e di ristrutturazioni di quelli esistenti, i relativi lavori devono essere eseguiti nel rispetto della normativa di settore e comunicati all’organo di vigilanza competente per territorio.

Il servizio comprende le seguenti attività:

  • raccolta dei documenti di progettazione impiantistica e delle altre informazioni richieste dagli Enti competenti in materia;
  • elaborazione della modulistica prevista dallo sportello unico per le attività produttive (SUAP) e dagli Enti interessati al processo autorizzatorio;
  • elaborazione della relazione tecnica di presentazione dell’attività;
  • assistenza nella presentazione della pratica al Comune, agli enti interessati ed assistenza per eventuali richieste di integrazione o in Conferenza dei Servizi.

Questa pratica prende il nome di SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

Non sono tenuti a presentare la SCIA i piccoli laboratori artigianali che impiegano fino a 3 addetti adibiti a prestazioni lavorative e che:

  • non producano, con impianti o macchine, emissioni in atmosfera ai sensi del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152;
  • non abbiano scarichi idrici di tipo produttivo;
  • non producano rifiuti speciali pericolosi;
  • non abbiano un significativo impatto rumoroso con l’ambiente.

“A titolo esemplificativo, possono rientrare in questi casi l’elettricista, il pellettiere, il calzolaio, le piccole imprese d’artigianato.”

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere

Escavatori

Formazione per Escavatori

Formazione Macchine ed Attrezzature

Percorsi formativi per addetti all’uso di escavatori ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

Destinatari:
Il corso è rivolto ai lavoratori incaricati all’uso di escavatori ed è finalizzato ad addestrare l’operatore sulle tecniche adeguate da eseguire in condizioni di sicurezza nelle attività che richiedono l’impiego del mezzo.

Durata del corso:
Il corso ha una durata di 10 ore.

Contenuti del corso:
Modulo giuridico – normativo (1 ora):

  • Presentazione del corso
  • Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
  • Responsabilità dell’operatore e delle figure previste dal D.Lgs. 81/08

Modulo tecnico (3 ore):

  • Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli.
  • Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti dì comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell’attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso.
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull’organizzazione dell’area di scavo o lavoro.
  • Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio.

Modulo pratico per per escavatori idraulici o a fune (6 ore):

  • Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
  • Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza dei pattern di comando.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della macchina, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
  • Pianificazione delle operazioni di campo: accesso, sbancamento, livellamento, scavo offset, spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi.
  • Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo.
  • Guida dell’escavatore ruotato su strada.
  • Uso dell’escavatore in campo.
  • Messa a riposo e trasporto dell’escavatore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento.

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere

Documento di valutazione dei rischi (DVR)

Documento di valutazione dei rischi (DVR)

Salute e Sicurezza sul Lavoro

La redazione del Documento di Valutazione dei Rischi è un obbligo in capo a tutti i Datori di Lavoro di qualsiasi attività nella quale operi almeno un lavoratore o un addetto ad esso equiparato. La nostra metodologia, oltre ad adempiere agli obblighi meramente compilativi, consente di poter sviluppare la pianificazione nel tempo degli adempimenti previsti dal D. Lgs. 81/08.

Il servizio comprende le seguenti attività:

  • analisi generale degli ambienti di lavoro e valutazione delle specifiche disposizioni ai fini della salubrità e della sicurezza;
  • analisi delle attrezzature, dei locali, delle prestazioni erogate e delle mansioni dagli addetti anche mediante intervista ai responsabili aziendali;
  • verifica della documentazione presente inerente la salute e la sicurezza sul lavoro;
  • verifica delle misure di prevenzione e protezione eventualmente messe in atto quali corsi di formazione già effettuati, miglioramenti tecnici, organizzativi e procedurali, etc.;
  • redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), utilizzando una modulistica personalizzata, contenente la valutazione dei vari fattori di rischio per l’attività, ai sensi dell’art. 17, comma 1, lettera a).

A seconda dei casi il Documento di Valutazione dei Rischi potrà essere comprensivo degli allegati specifici per particolari categorie di lavoratori quali personale femminile (lavoratrici madri), lavoratori minori, addetti a lavoro notturno.

Nei casi applicabili il Documento di Valutazione dei Rischi verrà elaborato secondo le procedure standardizzate conformi alle norme cogenti.

Il valore aggiunto del servizio è la consulenza tecnica del nostro personale altamente qualificato. I nostri tecnici assisteranno l’azienda, oltre che per la redazione formale dei documenti, anche e soprattutto ai fini dell’organizzazione concreta del servizio di prevenzione e protezione e nella scelta metodologica complessiva della messa in opera degli adempimenti.

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921

Continua a leggere

Dirigenti

Dirigenti

Formazione Figure Sicurezza

Percorsi formativi per Dirigenti secondo quanto stabilito dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Destinatari:
Il corso è rivolto ai dirigenti di ogni settore, che risultino conteggiati nell’organico aziendale come tali ed è finalizzata a dare le competenze in tema di prevenzione, protezione e sicurezza sul lavoro in riferimento a quanto previsto dal D.Lgs. n.81/08.

Durata del corso:
Il corso ha una durata di 16 ore.

Contenuti del corso:
Modulo 1: Giuridico – Normativo (4 ore)

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale (DLgs 81/08, compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa);
  • Delega di funzioni; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (DLgs 231/01);
  • I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.

Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza (4 ore)

  • I modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30 Dlgs 81/08);
  • Gestione della documentazione tecnica amministrativa;
  • Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
  • Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
  • Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti art. 18 comma 3 bis Dlgs 81/08; ruolo del RSPP/ASPP.

Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi (4 ore)

  • Il rischio da stress lavoro correlato;
  • Rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, provenienza da altri paesi e dalla tipologia contrattuale;
  • Il rischio da interferenze e lavori in appalto;
  • Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
  • Considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
  • I DPI;
  • La sorveglianza sanitaria.

Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori (4 ore)

  • Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
  • Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
  • Tecniche di comunicazione;
  • Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
  • Consultazione e partecipazione degli RLS;
  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione degli RLS.

I Dirigenti possono seguire la formazione in modalità e-learning.
Il Dirigente al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di 6 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni.

Continua a leggere

Suite Gestione Rifiuti

Suite Gestione Rifiuti

AMBIENTE

Il portale per la gestione rifiuti permette di gestire con estrema semplicità tutti gli adempimenti previsti dall’attuale normativa sui rifiuti.

La redazione dei registri di carico e scarico, la compilazione dei formulari, la dichiarazione MUD.

Il nostro servizio di consulenza, oltre alle attività presso le vostre strutture, consisterà nel supportarvi nella compilazione degli adempimenti quotidiani di gestione rifiuti eliminando quindi eventuali errori di inserimento e automatizzando tutte le operazioni.

Gli adempimenti normativi non sono mai stati così facili e veloci.

La suite è costantemente aggiornata con la normativa di settore, sarete aggiornati su scadenze e limiti di giacenza.

Potrete provvedere ad inserire direttamente i dati. Il nostro controllo in remoto potrà avvenire in tempo reale al fine di verificare la correttezza dei dati inseriti ed aiutarvi per ogni dubbio ed esigenza. Oppure potremmo provvedere noi direttamente ad inserire i dati che ci comunicherete e la cui consultazione sarà sempre disponibile sul vostro registro elettronico.

MODALITÀ PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO

Contattateci per avere il vostro registro elettronico al quale potrete accedere tramite le credenziali personali che vi comunicheremo.

CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA SUITE GESTIONE RIFIUTI

Continua a leggere

Piattaforme Mobili Elevabili

Formazione Piattaforme Mobili Elevabili (PLE)

Formazione Macchine ed Attrezzature

Percorsi formativi per addetti all’uso di piattaforme mobili elevabili (PLE) ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012

Destinatari:
Il corso è rivolto ai lavoratori incaricati all’uso di piattaforme di lavoro mobili elevabili ed è finalizzato ad addestrare l’operatore sulle tecniche adeguate da eseguire in condizioni di sicurezza nelle attività che richiedono l’impiego del mezzo.

Durata del corso:
Il corso ha una durata di 8 ore o di 10 ore a seconda che sia un corso con o senza stabilizzatori o entrambi i casi.

Contenuti del corso:
Modulo giuridico – normativo (1 ora):

  • Presentazione del corso;
  • Normativa generale in materia d’igiene e sicurezza del lavoro, con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro;
  • Responsabilità dell’operatore e delle figure previste dal D.Lgs. 81/08.

Modulo tecnico (3 ore):

  • Tipi e categorie di PLE: caratteristiche generali e specifiche;
  • Componenti della struttura del mezzo secondo le modalità operative;
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: loro identificazione e modalità di funzionamento;
  • Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali;
  • DPI specifici da utilizzare con le PLE: imbracature, cordino di trattenuta e caschi, punti di aggancio in piattaforma;
  • Modalità di utilizzo in sicurezza: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’uso delle PLE. Spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio del mezzo;
  • Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

Modulo pratico per PLE che operano con e/o senza stabilizzatori (4 o 6 ore):

  • Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione e livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
  • Identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli visivi e funzionali dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della PLE.
  • Verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori) prima del trasferimento su strada
  • Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno
  • Delimitazione dell’area di lavoro della PLE, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento degli stessi
  • Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
  • Effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma in quota.
  • Messa a riposo della PLE e precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere

Preposti

Preposti

Formazione Figure Sicurezza

Percorso formativo previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011

Destinatari:
L’Accordo Stato Regioni prevede un percorso formativo specifico per i preposti aziendali, in ottemperanza anche all’art. 37 del D. Lgs. 81/08.
I
l corso è rivolto ai preposti di ogni settore, che risultino conteggiati nell’organico aziendale come tali. Il preposto è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.

Durata del corso:
8 ore
NB: il percorso formativo per i preposti si somma a quello previsto per i lavoratori

Contenuti del corso:
I modulo (4 ore)

  • Principali soggetti del sistema di prevenzione e aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
  • Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  • Incidenti e infortuni mancati;
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori.

II modulo (4 ore)

  • Valutazione dei rischi dell’azienda;
  • Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

L’addetto al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio BIENNALE della durata di 6 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni. 

Continua a leggere

Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD)

Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD)

AMBIENTE

Ai sensi della legge 70/1994 i produttori e gestori di particolari rifuti nonchè di produttori di alcuni beni devono annualmente presentare alle Camere di Commercio competenti il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), ove vanno indicati i dati relativi ai flussi di rifiuti movimentati nell’anno precedente.

Per l’anno 2019 in seguito all’entrata in vigore del DPCM 24 dicembre 2018 la decorrenza della presentazione della pratica scadrà il 22 giugno 2019.

Il nuovo MUD, che va a sostituire quello precedente allegato al DPCM del 28 dicembre 2017 (MUD 2018), come richiesto dal Ministero dell’ambiente, permetterà di acquisire i dati relativi ai rifiuti da tutte le categorie di operatori, in attuazione della più recente normativa europea ed in attesa dell’entrata in vigore del nuovo SISTRI, già annunciata a seguito delle disposizioni del DL Semplificazioni.

OBBLIGHI DEI PRODUTTORI

I produttori di rifiuti soggetti all’obbligo di presentazione del MUD sono così individuati:

Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
Imprese ed enti produttori che hanno più di dieci dipendenti e sono produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, da lavorazioni artigianali e da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento dei fumi (cosí come previsto dall’articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g)).

Si ricorda inoltre che sono esclusi dall’obbligo di presentazione del MUD le imprese agricole di cui all’articolo 2135 del codice civile, nonché i soggetti esercenti attività ricadenti nell’ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02 e 96.09.02.

CHI PUÒ PRESENTARE LA COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA?

I soli soggetti che producono, nella propria Unità Locale, non più di 7 rifiuti per i quali sono tenuti a presentare la dichiarazione e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali possono presentare il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale tramite la Comunicazione Rifiuti Semplificata riportata in Allegato 2 al DPCM.

La comunicazione rifiuti semplificata non può essere presentata da produttori che conferiscono i rifiuti all’estero.

Continua a leggere