
SA8000: gestione della responsabilità sociale dell’impresa
Management
Scopo della SA8000 è tracciare una base standard circa il rispetto dei diritti umani afferenti a norme internazionali e/o leggi nazionali sul lavoro.
I suoi requisiti sono applicabili a livello universale, senza tener conto della grandezza dell’azienda, della collocazione geografica o del settore industriale.
La norma è riferita a tutte le aziende sia che producano prodotti sia che forniscano servizi e devono costantemente verificare i rapporti oltre che con i propri dipendenti, lavoratori a domicilio anche con i fornitori/sub-contrattisti, sub-fornitori (steackolder).
A tale scopo lo standard della SA8000 prevede verifiche attraverso un processo basato su evidenze oggettive del rispetto dei requisiti rivolti a verificare la responsabilità sociale per:
- sviluppare, mantenere e rafforzare politiche e procedure per gestire le situazioni che essa può controllare o influenzare;
- dimostrare in maniera credibile alle parti interessate che le politiche, le procedure e le prassi esistenti nell’azienda sono conformi ai requisiti della presente normativa.
Il servizio da noi proposto si può scomporre in più fasi di attività:
- Fase 1: Gap Analysis
Analisi dell’attuale sistema di gestione dei rapporti con i lavoratori, clienti, fornitori e gli altri steackolder con l’azienda ha rapporti durante la sua attività al fine di analizzare i rischi sociali e i rischi per la salute e sicurezza dei soggetti indicati. - Fase 2: Analisi del contesto e valutazione dei rischi
Determinazione delle azioni necessarie per il rispetto del Titolo IV della norma SA8000:20014 intitolato “Requisiti di responsabilità sociale”.
In tale titolo sono elencati tutti i requisiti che l’azienda dovrà rispettare al fine di stabilire finalità ed indirizzi strategici che influenzano la capacità di conseguire i risultati attesi per il proprio sistema di gestione della materia trattata. - Fase 3: Stesura del manuale e dei documenti necessari
La presente fase verterà sull’analisi della gestione documentale che dovrà essere presente in azienda atte a raggiungere la conformità alla norma ma ove possibile anche le semplificazioni utili all’ottimizzazione della gestione dei documenti.
In questa fase saranno anche analizzate tutte le informazioni documentate e le procedure in uso all’azienda al fine di non modificare quanto già consolidato e che risulta in linea con i requisiti della nuova norma. - Fase 4: Giornate di sopralluogo per Assistenza e auditing
L’Audit avrà lo scopo di verificare eventuali criticità interne o di sistema e fornire ulteriori spunti di miglioramento, oltre che quello di fornire agli addetti interni incaricati, indicazioni, check-list e procedure operative finalizzate alla conduzione in autonomia dei futuri audit interni. - Fase 5: Assistenza nel corso della Verifica Ispettiva da parte dell’Ente di certificazione
Terminata l’implementazione del Sistema SA8000:2014 l’Azienda potrà decidere se procedere con l’iter certificativo.
Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921