Skip to main content

FONDO ROTATIVO IMPRESE DEL TURISMO (FRI-TUR)

Domande dal 1 luglio 2024 fino alle ore 12.00 del 31 luglio 2024

FRI-TUR è l’incentivo diretto a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.

La misura, promossa dal Ministero del Turismo, mette a disposizione una dotazione di 780 milioni di euro,  con ulteriori 600 milioni di finanziamenti bancari attivati per questa misura. 

Il 40% delle risorse è destinato alle imprese turistiche del Mezzogiorno mentre una quota del 50% è riservata agli investimenti green.

Beneficiari:

  • imprese alberghiere;
  • agriturismi;
  • strutture ricettive all’aria aperta;
  • imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici e parchi acquatici e faunistici.

Agevolazione

Lo strumento consente di accedere a due diversi tipi di agevolazione:

  • un contributo diretto alla spesa: concesso dal Ministero del Turismo,  max 35% dei costi e delle spese ammissibili (la percentuale dei contributi concessi variano in base alla dimensione e all’ubicazione delle imprese);
  • finanziamento agevolato: concesso da Cassa Depositi e Prestiti, ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento.

Al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato da una banca finanziatrice che aderisce alla Convenzione firmata dal Ministero del Turismo, Associazione Bancaria Italiana e Cassa Depositi e Prestiti.

La somma del finanziamento agevolato, del finanziamento bancario e del contributo diretto alla spesa non può essere superiore al 100% del programma ammissibile. 

Interventi ammissibili:

  • interventi di riqualificazione energetica e antisismica delle strutture;
  • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
  • interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia o installazione di manufatti leggeri,  funzionali alla realizzazione degli interventi di incremento dell’efficienza energetica e antisismica e degli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
  • interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;
  • interventi per la digitalizzazione delle strutture;
  • acquisto/rinnovo di arredi

I programmi di investimento devono comportare spese ammissibili non inferiori a 500 mila euro e non superiori a 10 milioni di euro; devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di incentivo e concludersi entro il 31 dicembre 2025.

La domanda di concessione degli incentivi potrà essere presentata a partire dalle ore 12:00 del giorno 1 luglio 2024 alle ore 12:00 del giorno 31 luglio 2024.

Per informazioni contattare la mail bandi@sicures.it