
Servizio di consulenza in progetti di miglioramento tramite metodo DMAIC
Lean e Six-Sigma
È un metodo che permette di realizzare progetti di miglioramento più o meno complessi in maniera organizzata e rigorosa suddividendo le attività in 5 fasi consecutive l’una all’altra.
L’acronimo utilizzato per denominare questo metodo è già indicativo delle varie fasi di attività:
DEFINE: risponde alle domande: “Qual è il problema?”, “Qual è il progetto?”
Nella fase di Define va individuato un progetto preciso. Si può trattare di un progetto di miglioramento oppure della soluzione di un problema che non siamo riusciti a risolvere con metodi più semplici.
MEASURE: risponde alla domanda: “Quanto è grande il problema?”
Il problema deve essere misurato, sia per capire quanto è importante, sia per poter verificare, alla fine, se siamo migliorati oppure no.
Occorre stabilire degli INDICATORI significativi ad inquadrare il problema.
ANALYZE: risponde alla domanda: “Quali sono le cause radice del problema?”
Il punto è che non si possono trovare soluzioni funzionanti sul lungo termine se non si conoscono le cause RADICE del problema. Per concretizzare questa analisi possono essere utilizzate varie tecniche quali il metodo 5Why oppure il diagramma Fishbone (lisca di pesce).
IMPROVE: risponde alla domanda: “Quali sono le possibili soluzioni?”
Ci potrebbero essere più soluzioni possibili. Queste vanno cercate, vanno analizzate e scelte le migliori. Anche in questa fase le tecniche per l’analisi sono molteplici a seconda dei casi.
Solo successivamente alla scelta verranno effettivamente realizzate.
CONTROL: risponde alle domande: ”Le soluzioni implementate funzionano?” ed inoltre “Come è possibili rendere i risultati duraturi nel tempo?”
Spesso questa fase viene trascurata. Invece è importantissima perché è qui che si creano basi solide per rendere i risultati raggiunti duraturi nel tempo.
IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO E DELLA BASELINE
La prima fase del progetto prevede servizi di analisi, consulenza e affiancamento volti ad orientare e supportare le imprese nel cambiamento con impatto sulle strutture organizzative. Saranno analizzati i dati disponibili oppure occorrerà fornite l’indicazione per l’analisi degli stessi, al fine di indentificare con precisione l’ambito del progetto di miglioramento.
E’ infatti molto importante per il conseguimento degli obiettivi di miglioramento che il progetto sia selezionato in maniera molto accurata.
In questa fase saranno svolte le seguenti attività:
- Identificazione delle aree dell’azienda sulle quali intervenire
- Consulenza nell’individuazione del team di progetto; il team potrà essere costituito da risorse interne e da tecnici esterni a seconda delle competenze necessarie;
- Identificazione della baseline ed analisi dei dati
- Consulenza nell’identificazione e formulazione degli obiettivi aziendali
- Elaborazione della Project Charter: strumento che ci guiderà nell’implementazione del progetto.
CONSULENZA OPERATIVA
La consulenza in questa fase si baserà sul supporto nella gestione del progetto di cambiamento, mediante la tecnica DMAIC
I flussi dei processi saranno descritti mediante la tecnica SIPOC o altre tecniche
Potranno essere utilizzate tecniche Kanban, 5 S, 5why’s, poka yoke, etc.
Potranno essere effettuati dei test di controllo finalizzati alla verifica che le ipotesi dei nuovi flussi operativi progettati rispondano alle esigenze ed agli obiettivi dell’Azienza.
Per tutto la durata della fase occorrerà un costante coordinamento con il team di progetto.
ASSISTENZA NEL TRASFERIMENTO E ADOZIONE DELLE NUOVE PROCEDURE
Nel corso di questa fase il progetto prenderà la sua concretezza.
Saranno svolte sessioni di affiancamento e formazione finalizzate all’implementazione dei cambiamenti.
Lo scopo è giungere a miglioramenti duratori e sostenibili nel tempo.
La fase comprende anche l’elaborazione di un Control Plan conclusivo che ha lo scopo di:
- Aiutare l’azienda nel costante monitoraggio del processo;
- Stabilire una serie di indicazioni volte a determinare quando il processo permane sotto al controllo statistico o quando sono necessarie azioni correttive specifiche.
Al temine di ciascuna fase verrà effettuata una Toolgate Reviews finalizzata alla verifica dello stato di avanzamento del progetto.
Per informazioni contattare la mail segreteria@sicures.it