
CCNL EDILIZIA E FORMAZIONE LAVORATORI
09/11/2022
Il 3 marzo 2022 la parte datoriale, ANCE, Legacoop, Confcooperative e AGCI, e la parte sindacale, FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL, hanno firmato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2022-2024, accordando:
“le parti condividono la necessità di garantire, tramite l’attività svolta dalle Scuole edili/Enti unificati territoriali, la formazione obbligatoria gratuita delle 16 ore anche per gli impiegati tecnici che entrano per la prima volta in cantiere.Inoltre, al fine di implementare ulteriormente la sicurezza dei lavoratori, si stabilisce che l’aggiornamento della formazione dei lavoratori, della durata di 6 ore, di cui al punto 9 dell’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, dovrà essere effettuato ogni tre anni. La predetta periodicità triennale si applica a decorrere dall’aggiornamento successivo a quello in scadenza alla data di entrata in vigore della predetta disposizione. Resta ferma la diversa periodicità stabilita per il dirigente (di cui all’art. 2, comma 1, lett d) del D.Lgs. n. 81/08) e per il preposto”.
Nel nuovo CCNL edilizia, le parti condividono la necessità di garantire la formazione obbligatoria delle 16 ore anche agli impiegati tecnici che entrano per la prima volta in cantiere.
Ma la novità più importante – relativa alla sicurezza sul lavoro – riguarda l’aggiornamento della formazione dei lavoratori, della durata di 6 ore, che dovrà essere effettuato ogni 3 anni (invece che ogni 5, come in precedenza).