Skip to main content

Distretto del tessile pratese:
pubblicato il bando Transizione ecologica e giusta e transizione digitale

Domande dalle ore 18:00 del 16/10/2023 alle ore 23:59 del 30/11/2023

Il Bando Transizione ecologica e digitale è finanziato con il contributo straordinario assegnato al Comune di Prato per il sostegno economico alle imprese del settore tessile del distretto industriale pratese.

Le agevolazioni sono erogate sotto forma di contributo a fondo perduto e sono finalizzate al sostegno di progetti volti a realizzare programmi di investimento finalizzati al miglioramento della sostenibilità socio-ambientale della produzione e/o alla trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa.

I progetti dovranno essere ad elevato contenuto di innovazione e sostenibilità in grado di accrescere la competitività delle imprese e con ricadute positive sul distretto industriale pratese.

Le risorse finanziarie per la concessione del contributo ammontano a 2.500.000 euro.

Beneficiari

Il contributo è rivolto alle imprese operanti nel settore tessile facenti parte del distretto industriale pratese.

Le imprese alla data di presentazione della domanda devono:

  • essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese;
  • avere sede o unità locali destinatarie dell’intervento nell’ambito territoriale e funzionale del distretto tessile pratese,  che include 12 comuni in un’area a cavallo tra le province di Prato (comuni di Prato, Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Vaiano, Vernio), di Pistoia (comuni di Agliana, Montale, Quarrata) e di Firenze (comuni di Calenzano e Campi Bisenzio). La sede legale deve trovarsi nel territorio nazionale;
  • svolgere, nelle localizzazioni oggetto dell’intervento, attività primaria con codice ATECO 13 (escluso 13.0) (qui l’elenco)

La mancanza anche di uno solo dei requisiti richiesti comporta l’inammissibilità della domanda.

Contributo

Il contributo, in forma di contributo a fondo perduto, è concesso in regime “de minimis”.

Il contributo è calcolato in misura pari al 50% delle spese ritenute ammissibili.

Ai fini dell’ammissibilità della domanda di contributo l’ammontare complessivo delle spese  ammissibili deve essere almeno di 10.000 euro.

L’importo massimo delle spese ammissibili a contributo è di 100.000 euro.

Progetti ammissibili

Il bando transizione ecologica e giusta e transizione digitale finanzia i progetti di investimento che comprendono uno o più linee di intervento previste all’art. 5 del bando:

  • LINEA A

A1. DIGITALIZZAZIONE DI BASE

Implementazione di soluzioni tecnologiche finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione dei processi aziendali e/o dei prodotti.

Gli interventi di digitalizzazione di base sonoammissibili solo se propedeutici e abbinati ad uno o più interventi di digitalizzazione avanzata(si veda A2. DIGITALIZZAZIONE AVANZATA)

  • sistemi EDI, Electronic Data Interchange;
  • geolocalizzazione;
  • attivazione e gestione canali social, alfabetizzazione digitale e digital marketing;
  • connettività a banda larga/ultralarga;
  • sistemi di e-commerce (B2C e B2B);
  • dematerializzazione e archiviazione digitale;
  • sistemi per la gestione e/o creazione di contenuti digitali/ CSM (Content Management System);
  • sistemi per gestione delle relazioni con i clienti/CRM (Custromer Relationship Management);
  • sistemi gestionali/ERP (Enterprise Resource Planning).

A2. DIGITALIZZAZIONE AVANZATA

Introduzione/implementazione di almeno una delle seguenti tecnologie:

  • soluzioni di manifattura avanzata (advanced manufacturing solution);
  • manifattura additiva e stampa 3D (additive manufactoring);
  • realtà aumentata (augmented reality);
  • simulazione (simulation);
  • integrazione orizzontale/verticale (horizontal/vertical integration);
  • Industrial Internet of Things;
  • cloud computing;
  • cybersecurity;
  • big data e analytics;
  • intelligenza artificiale;
  • blockchain.

  • LINEA B

B. TRANSIZIONE ECOLOGICA E GIUSTA

Attuazione di interventi per:

  • ottenere e/o rinnovare certificazioni volontarie europee/internazionali in materia ambientale e/o sociale riferite a propri prodotti, processi e/o all’intera struttura;
  • supportare il percorso di allineamento dei sistemi aziendali agli standard ESG;
  • introdurre processi e/o tecnologie utili alla trasformazione di residui di produzione e/o rifiuti in materiali riutilizzabili all’interno dello stesso o di altri cicli produttivi;
  • favorire l’eco design dei prodotti e l’utilizzo della metodologia LCA o analoghi strumenti di misurazione dell’impatto ambientale;
  • introdurre tecnologie che permettano la sostituzione di sostanze pericolose con altre a minor impatto ambientale;
  • acquistare nuovi impianti che consentano la riduzione degli scarti di lavorazione;
  • acquistare nuovi impianti per il trattamento delle acque reflue;
  • introdurre tecnologie o sistemi idonei alla riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico;
  • altre tipologie di investimento, purché sia chiaramente determinabile il grado di riduzione dell’inquinamento conseguente alla realizzazione dell’intervento stesso.

I progetti devono concludersi entro 24 mesi dalla data del provvedimento di concessione.

Spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo esclusivamente le spese sostenute dopo la data  di presentazione della domanda di agevolazione e strettamente funzionali alla realizzazione degli interventi:

  • acquisto di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica, comprese le relative spese di installazione;
  • programmi informatici e licenze software;
  • formazione del personale;
  • spese per servizi, di consulenza e per l’acquisizione di certificazioni di prodotto o processo, perizie e asseverazioni.

Ogni singola spesa deve riferirsi ad una sola tecnologia della linea A oppure ad una sola tipologia di intervento della linea B.

I documenti di spesa dovranno riportare il Codice Unico di Progetto (CUP) che sarà comunicato dalla Camera di commercio successivamente alla ricezione della domanda oltre a rispettare gli altri requisiti previsti dal Bando.

Termini per la presentazione delle domande: dalle ore 18:00 del 16/10/2023 alle ore 23:59 del 30/11/2023

Per informazioni contattare la mail bandi@sicures.it