Skip to main content

Valutazione Rischio da movimentazione manuale dei carichi

Salute e Sicurezza sul Lavoro

Valutazione, ai sensi del Titolo VI del D.Lgs. 81/08, dell’attività svolta in azienda al fine di rilevare se essa preveda movimentazione manuale dei carichi e se questa possa comportare dei rischi per i lavoratori addetti. I criteri di riferimento che sono presi in esame ai fini della valutazione del rischio da patologie da sovraccarico biomeccanico sono quelli elencati nell’allegato XXXIII del D.Lgs. 81/08.

Il servizio comprende le seguenti attività:

  • l’esecuzione di sopralluoghi presso i luoghi di lavoro ove si possono svolgere attività o lavoro manuali;
  • l’analisi delle mansioni svolte in relazione a: caratteristiche del carico e dell’ambiente di lavoro, sforzo fisico richiesto, esigenze connesse all’attività, fattori individuali di rischio, verifica della conformità normativa dei carichi sollevati/movimentati e delle eventuali Misure di Prevenzione e Protezione necessarie.

A seconda della tipologia di attività svolta potranno essere necessarie le seguenti valutazioni:

 ANALISI DEL RISCHIO PER SOLLEVAMENTO CARICHI (METODO NIOSH)
Nello specifico, l’attività prevede l’analisi delle mansioni mediante il metodo NIOSH relativo a sollevamento dei carichi. L’indagine verrà documentata mediante verifica dei pesi sollevati e della modalità dello stesso sollevamento e sua frequenza, inoltre sono analizzate riprese fotografiche effettuate durante la reale attività lavorativa e lo sviluppo di una relazione analitica specifica.

ANALISI DEL RISCHI PER LE ATTIVITA’ DI TRAINO, SPINTA E TRASPORTO CARRELLI E CARICHI (METODO SNOOK – CIRIELLO)
Questo tipo di analisi deve essere condotto qualora le mansioni svolte comportino lo spostamento di carichi tramite carrelli o altri metodi che prevedono traino o spinta e trasporto manuale. L’analisi mediante il metodo SNOOK – CIRIELLO relativo a condizioni operative di traino e spinta prevede:

  • Verifica delle reali condizioni di lavoro,
  • Verifica degli strumenti utilizzati e loro stato di usura,
  • Misure e rilievi strumentali con dinamometro,
  • Fotoriprese,
  • Sviluppo di una relazione analitica specifica.

ANALISI DEL RISCHIO PER MOVIMENTI AD ALTA FREQUENZA A CARICO DEGLI ARTI SUPERIORI (METODO CHECK LIST OCRA)
L’attività di analisi si applica quando la mansione comporta la movimentazione o il lavoro ripetitivo con spostamento o manipolazione di oggetti di peso inferiore a 3 Kg e lavoro ad alta frequenza a carico delle braccia. L’indagine prevede:

  • L’osservazione con videoriprese
  • Fotografie e interviste dei lavoratori
  • Lo sviluppo di una relazione analitica specifica.

ANALISI DEL RISCHIO POSTURALE (METODO REBA)
I criteri di riferimento che sono presi in esame ai fini della valutazione del rischio posturale sono quelli elencati nella norma UNI ISO 11226. Le posture statiche di lavoro possono essere definite come le posture mantenute per un tempo superiore a 4 secondi da uno o più distretti del corpo umano, senza uso della forza con l’obiettivo di verificare se la postura statica è accettabile o meno. L’indagine prevede:

  • Analisi delle postazioni
  • Misurazione delle stesse
  • Fotografie e interviste dei lavoratori
  • Lo sviluppo di una relazione analitica specifica.

Il Documento predisposto sarà parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi generale e riporterà le misure di prevenzione e protezione che dovranno essere adottate ai fini della gestione del rischio.

Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921