Skip to main content


Sempre più si sente parlare di OSINT. Ma di cosa si tratta?

L’OSINT (acronimo di Open Source Intelligence, o “intelligence da fonti aperte”) è un processo di raccolta, analisi e utilizzo di informazioni disponibili pubblicamente per scopi investigativi, di sicurezza, decisionali o per semplice curiosità. Queste informazioni provengono da fonti accessibili a chiunque, come:

Social media (Facebook, Twitter, LinkedIn, ecc.), siti web, blog, archive on line, registry aziendali e banche dati pubbliche, google maps, podcast e youtube e molte altre fonti aperte a chiunque.

Caratteristiche principali dell’OSINT sono il costo ridotto o l’assenza di costo e la legalità, dato che sono informazioni già rese pubbliche dai soggetti interessati, in maniera più o meno consapevole.

L’OSINT, sebbene si basi su informazioni pubblicamente disponibili, comporta alcuni rischi per la privacy, sia per gli individui oggetto di indagine, sia per chi utilizza queste tecniche in modo inappropriato. Ecco i principali rischi legati alla privacy:

Esposizione di Dati Sensibili: Molti utenti pubblicano inconsapevolmente informazioni personali sui social media, forum o altre piattaforme online, come indirizzi, numeri di telefono, abitudini, posizione geografica, relazioni personali o professionali.

Conseguenze: Furto di identità, profilazione non autorizzata per scopi commerciali, utilizzo malevolo delle informazioni (phishing, stalking, doxxing), attacco alla reputazione, cyberbullismo e persecuzioni online, sorveglianza invasiva, violazione della privacy a livello personale o aziendale, diffamazione o danni personali

Come Mitigare i Rischi

  1. Consapevolezza personale:
    • Limitare le informazioni condivise pubblicamente online.
    • Utilizzare le corrette impostazioni di privacy sui social media.
  2. Monitoraggio:
    • Utilizzare strumenti per verificare quali dati personali sono accessibili pubblicamente.

E voi come controllate quali informazioni circolano in rete su di voi e sulla vostra organizzazione?

Lo sapevate che il 70% delle informazioni circolano nel dark web?

Sicures è in grado di aiutarvi a tracciare un profilo su di voi e sull’immagine che trasmettete on line.

Essere consapevoli è il primo passo per la sicurezza delle informazioni e per la tutela della vostra privacy!

Per informazioni ed approfondimenti potete contattare l’Ufficio Privacy e DPO al seguente indirizzo mail: aggiornamenti@sicures.it