Skip to main content

REGIONE TOSCANA: Bando Ricerca & Sviluppo 2023  

Pubblicati il Bando 1 e il Bando 2

La misura intende sostenere gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale delle imprese Toscane, sostenendo la cooperazione tra MPMI (micro, piccole e medie imprese) e GI (grandi imprese) e tra imprese ed organismi di ricerca, anche al fine di favorire la transizione ecologica. In particolare, il bando si propone di incentivare gli investimenti in R&S “market oriented” e prossimi alla fase di applicazione e di produzione  (realizzazione di prototipi, linee pilota e azioni di validazione precoce dei prodotti) con un TRL di arrivo pari a 7 o 8.

Il bando si realizza mediante due linee:

  • Bando 1: Progetti strategici di ricerca e svoluppo, destinato alle Grandi Imprese in cooperazione con almeno 3 micro, piccole e medie imprese, con o senza la partecipazione di un Organismo di Ricerca. Soglia di investimento da 1,5 milioni  a 3 milioni di euro.
  • Bando 2: Progetti di ricerca e sciluppo della MPMI e Midcap, diretto alle micro, piccole e medie imprese e Midcap sigole o in cooperazione tra loro (in numero minimo di 3 MPMI) con o senza la partecipazione di un Organismo di Ricerca. Soglia di investimento da 250 mila a 1,5 milioni di euro.

Per MIDCAP si intendono le piccole imprese a media capitalizzazione, cioè le entità che contano al massimo 499 dipendenti che non sono PMI. Tale definizione rileva solo ai fini del bando 2.

L’aiuto sarà concesso nella forma della sovvenzione in c/capitale secondo queste tipologie:

  • sovvenzione in c/capitale diretta alla spesa (sovvenzione diretta)
  • sovvenzione in c/capitale per l’abbattimento degli interessi (sovvenzione interessi) riservata alle MPMI in una percentuale sull’ammontare degli interessi del prestito erogato nell’ambito della linea di credito “Regione Toscana EU blending 2023-0118” della BEI. Tale sovvenzione è facoltativa.

Di seguito il dettaglio dell’intensità d’aiuto:

Spese Ammissibili:

– Spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;

– Costi degli strumenti e delle attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e a condizione che gli stessi siano installati presso l’unità operativa nella quale si svolge il progetto

– Costi dei fabbricati e dei terreni nella misura e per la durata in cui sono utilizzati per il progetto di ricerca e  alle condizioni previste dal bando.

– Costi della ricerca contrattuale , delle competenze tecniche e dei brevetti, acquisiti o ottenuti. Sono ammissibili solo le spese per servizi di consulenza avanzati e qualificati riconducibili al “Catalogo dei servizi avanzati e qualificati per le imprese toscane”. Max 35% del costo totale del progetto.

–> Sono ammissibili solo i costi sostenuti a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda.

Durata dei progetti

Bando 1: 21 mesi +3 di proroga

Bando 2:  15 mesi + 3 di proroga

Le domande si potranno presentare dalle ore 10.00 del 24 gennaio fino alle ore 16.00 del 22 marzo 2024.

Per ulteriori informazioni e sulla Certificazione per la parità di genere contattare la mail bandi@sicures.it

Foto di Mark Mags da Pixabay