
Bando Brevetti + 2023

Bando Brevetti + 2023
Domande dal 24 ottobre 2023
La Misura sostiene la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei brevetti sui mercati nazionale e internazionale.
Condizioni per la presentazione della domanda
Le imprese proponenti devono trovarsi in una delle seguenti condizioni:
- sono titolari di uno o più brevetti ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2022
- siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/2021 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
- siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2021, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ di cui ai precedenti bandi
- essere iscritte nel Registro delle imprese;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
- Non escluse dagli aiuti de minimis, ai sensi dell’art.1 del Regolamento CE 1407/2013;
- Senza procedimenti amministrativi in corso connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le Micro, Piccole e Medie imprese con sede legale ed operativa in Italia, anche di nuova costituzione.
Condizioni per la presentazione della domanda
Spese Ammissibili
Gli investimenti devono riguardare i seguenti ambiti strategici:
A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept)
B. Organizzazione e sviluppo
C. Trasferimento tecnologico
Nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A.
Non possono essere ammessi alle agevolazioni quei servizi le cui spese siano state fatturate, anche parzialmente, in data pari o antecedente alla data di presentazione telematica della domanda di ammissione.
Agevolazione
Contributo del 80% a fondo perduto. Importo massimo 140.000 euro.
Durata dei progetti:
18 mesi
Presentazione delle domande
Le domande potranno essere presentate all’apposito Sportello dalle ore 12:00 del 24 ottobre 2023 fino ad esaurimento risorse.