Preferenze di consenso
Skip to main content

EMISSIONI IN ATMOSFERA: ADEGUAMENTO AL PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL’ARIA AMBIENTE (PRQA)

04/11/2022

Entro il 31/12/2022 i gestori delle attività in possesso di titoli di autorizzazione alle emissioni che non risultano allineati ai valori limite individuati alle Parte Seconda dell’Allegato 2 (Documento tecnico) del PRQA devono presentare richiesta di adeguamento per aggiornamento del titolo emissivo formalizzata come comunicazione, ai sensi dell’art. 6 del DPR 59/2013 o dell’art. 269 comma 8 del D.Lgs. 152/2006.

L’Allegato 2 “Documento tecnico con determinazione di valori limite di emissioni e prescrizione per le attività produttive” al Piano regionale per la qualità dell’aria ambiente (PRQA), approvato con DCRT n. 72/2018, disciplina, ai sensi dell’art. 271 comma 4 del D.Lgs 152/06, i valori limite di emissione e le relative prescrizioni, idonei al perseguimento di un miglioramento della qualità dell’aria in relazione al comparto industriale e più in generale a quello delle attività produttive. Tutte le attività dotate di una autorizzazione alle emissioni in atmosfera rilasciata secondo le previsioni normative previgenti all’entrata in vigore del Piano (1° Settembre 2018) dovranno risultare adeguate ai criteri ed ai valori limite indicate nel Documento tecnico di cui trattasi entro il 1° gennaio 2025.

L’adeguamento è necessario per gli impianti ai quali si applica il PRQA, ossia a quelli in possesso di autorizzazione alle emissioni in atmosfera, rilasciata ai sensi dell’art. 269 del D.lgs. 152/2006, autorizzati in AUA o con atto settoriale.

Per le attività soggette ad AIA l’adeguamento è necessario solo nei rari casi in cui il vigente titolo autorizzativo per gli inquinanti prodotti non sia, per effetto delle BAT di Settore, allineato a valori limite uguali o inferiori a quelli previsti nel PRQA o nel caso in cui il PRQA prenda in considerazione altri parametri aggiuntivi.

La comunicazione relativa all’adeguamento, deve essere presentata anche per gli stabilimenti in possesso di autorizzazione alle emissioni in atmosfera rilasciata nell’ambito di una autorizzazione unica che per espressa previsione di legge ricomprende e sostituisce tutti i titoli abilitativi necessari alla costruzione ed esercizio dell’attività.

Nel caso in cui l’autorizzazione vigente sia già allineata per valori limite e per parametri da monitorare al PRQA, anche se anteriore all’entrata in vigore del documento non dovrà essere oggetto di alcuna comunicazione, fatte salve le verifiche successive sul rispetto dei limiti e sull’effettivo allineamento.

OGGETTO DELL’ADEGUAMENTO

Gli adeguamenti imposti dalla Regione Toscana per le finalità di miglioramento della qualità dell’aria sono previsti per gli impianti esistenti del PRQA e riguardano esclusivamente i valori limite di emissione l’estensione e/o modifica della tipologia di inquinanti previsti ed eventualmente della frequenza di monitoraggio, da rideterminare sulle emissioni già autorizzate.

Nell’ambito dell’Allegato 2 (Documento tecnico) del PRQA, l’obbligo di adeguamento è pertanto riferito ai nuovi valori limite di emissione laddove essi siano più restrittivi di quelli autorizzati, mentre le altre prescrizioni del Piano che tipicamente sono assegnate al momento dell’aggiornamento degli atti, saranno immediatamente oggetto di valutazione solo in caso di modifiche sostanziali o rinnovo del titolo.

L’adeguamento degli impianti esistenti, non dovrà quindi in questa fase tipicamente riguardare una revisione istruttoria dell’intero stabilimento (come richiesta invece dal PRQA per i nuovi impianti e per le modifiche sostanziali), ma interesserà essenzialmente l’adeguamento ai limiti emissivi specificati per ogni tipologia di inquinante o di impianto individuata rispettivamente in Allegato 1 e 2 alla parte Seconda dell’Allegato 2 (Documento tecnico) del PRQA

MEDI IMPIANTI DI COMBUSTIONE

Per i medi impianti di combustione esistenti di potenza termica nominale superiore a 5 MW si devono seguire le indicazioni normative del D.Lgs 152/06, che prevedono l’obbligo di presentazione della comunicazione di adeguamento entro il 31/12/2022.