
ISO 9001:2015
Management
La norma ISO 9001 è lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la gestione della Qualità.
La nuova edizione della norma ISO 9001:2015 ha apportato importanti variazioni e cambiamenti nella strutturazione del Sistema di Gestione della Qualità aziendale.
Tra questi i maggiori si possono riassumere come segue:
- La revisione segue una struttura ad “alto livello”, messa a punto per essere utilizzata come base comune per tutti gli altri standard di certificazione, rendendola facilmente integrabile in particolare con le norme OHSAS 18001 (sicurezza), ISO 14001:2015 (Ambiente), ISO 22001 (Sicurezza Alimentare)
- L’approccio è basato sull’analisi dei rischi per l’azienda, intesi sia in senso negativo che come opportunità, ma volti comunque a garantire la business continuity;
- L’organizzazione deve effettuare la propria analisi del contesto, individuando ed analizzando i fattori esterni ed interni rilevanti per i propri obiettivi strategici e le aspettative delle parti interessate;
- Semplificazione e flessibilità della documentazione di sistema: le aziende sono libere di scegliere la profondità e il dettaglio che intendono utilizzare per la loro documentazione scritta.
Oltre al riepilogo sopra riportato, le modifiche per il passaggio alla nuova norma, dovranno poi essere finalizzate all’ottimizzazione del Sistema, con lo scopo di renderlo pratico, effettivo rispetto a ciò che si fa e ciò che serve all’azienda, semplice ed efficace.
Il servizio da noi proposto si può scomporre in più fasi di attività:
- Fase 1: Avviamento dell’intervento, analisi dell’ attività e del livello organizzativo interno.
- Fase 2: Analisi del contesto e valutazione dei rischi
Determinazione dei fattori interni ed esterni rilevanti per le sue finalità ed indirizzi strategici che influenzano la capacità di conseguire i risultati attesi per sistema di gestione qualità.
Azioni per affrontare rischi ed opportunità.
Pianificare il sistema di gestione della qualità, considerando che uno degli scopi del sistema stesso è di fornire uno strumento di prevenzione all’Organizzazione che lo adotta. - Fase 3: Adeguamento documentale
Analisi della gestione documentale attualmente presente in azienda, al fine di introdurre lemodifiche atte al raggiungimento della conformità alla norma ma ove possibile anche le semplificazioni utili all’ottimizzazione della gestione dei documenti. - Fase 4: Audit interno
L’audit sarà volto alla verifica della conformità del sistema aggiornato alla norma ISO 9001:2015, al fine di verificarne tutti gli aspetti prima di sottoporsi all’iter certificativo. - Fase 5: Assistenza nel corso della certificazione
Terminata l’implementazione del Sistema di Gestione l’Azienda potrà decidere se procedere con l’iter certificativo. Qualora l’Azienda decidesse di procedere, Sicures sarà in grado di tenere i contatti con l’Ente prescelto e di seguire l’azienda durante la certificazione.
Per informazioni contattare i nostri uffici allo 0554939921