Skip to main content

ISO 45001

Salute e Sicurezza sul Lavoro

La nostra società offre supporto e consulenza per l’implementazione di Sistemi di Gestione della Sicurezza aziendale sviluppati sulla base di modelli forniti dalle Linee guida UNI-INAIL e secondo il nuovo standard ISO 45001:2018.

I Sistemi di Gestione della Sicurezza possono essere adottati da qualsiasi Organizzazione operante in tutti i tipi di settori e attività e ha lo scopo di rendere sistematici per un’azienda, il controllo, la conoscenza e la consapevolezza di tutti i possibili rischi insiti nelle situazioni di operatività normale e straordinaria.

L’adozione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro consente a tutte le organizzazioni di ottenere molti vantaggi nei seguenti termini:

RIDUZIONE E CONTROLLO DELLE RESPONSABILITA’: l’adozione di un sistema conforme all’art. 30 del D.Lgs. 81/08 ha efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni (D.Lgs. 231/2001).

RISPARMIO ECONOMICO: un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro consente di ridurre i costi della mancata sicurezza:

indiretti
perché riduce la probabilità di accadimento degli infortuni oppure i danni che questi eventi posso produrre, e pertanto anche i costi che ne conseguono

diretti
perché si può chiedere la riduzione del tasso di tariffa, ai sensi dell’art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe INAIL: tale riduzione, congiunta con il meccanismo bonus malus, può determinare uno sconto complessivo del 35%-40% dei premi assicurativi INAIL, in funzione di diversi parametri.

IMMAGINE E COMUNICAZIONE: La certificazione permette a dipendenti, clienti e ad altri interlocutori di conoscere l’impegno profuso dall’azienda; i risultati ottenuti, possono essere divulgati all’opinione pubblica ed alle istituzioni, con un effetto positivo in termini di immagine.

MIGLIORAMENTO ORGANIZZATIVO e di PRODUZIONE: La gestione dei rischi sulla salute e sicurezza dei lavoratori, ha effetti positivi sulle attività svolte e questo può riflettersi anche sui risultati economici. Senza contare la maggiore possibilità di acquisire nuovi clienti, tra quelli più attenti ad uno sviluppo più socialmente sostenibile del business.

L’intervento di consulenza da noi proposto prevede uno sviluppo dell’attività articolato in una serie di fasi di lavoro conseguenti l’una all’altra, durante le quali saranno coinvolti alternativamente i vari Responsabili di funzione/processo.

FASE 1: avviamento dell’intervento; analisi di dettaglio dell’attività e del livello organizzativo interno;
FASE 2: progettazione del Sistema di gestione della sicurezza;

FASE 3: predisposizione dei documenti richiesti dalla norma;
FASE 4: applicazione e addestramento alle procedure fornite;
FASE 5: assistenza ed auditing.

Questa norma, è facilmente integrabile con altri sistemi di gestione conformi a norme specifiche (UNI 9001, ISO 14001, etc.).