Skip to main content

Spazi confinati

Formazione Figure Sicurezza

Percorsi formativi per addetti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi del D. Lgs. 81/08 e DPR 177/2011

Destinatari:
I destinatari del corso di formazione per il lavoro in spazi confinati sono tutte quelle aziende, singoli professionisti e operatori che si trovano a lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, siano essi Responsabili delle imprese committenti, Datori di lavoro, Preposti, Lavoratori, RSPP e ASPP. In particolare:

  • tutte le aziende che possiedono al loro interno ambienti confinati e devono informare i fornitori sull’uso e sui possibili rischi a  questi collegati;
  • tutti i responsabili di sito o cantiere e preposti che sovraintendono alle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati;
  • lavoratori che sono addetti alle attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

Durata del corso:
Il corso ha una durata di 8 ore.

Contenuti del corso:
Modulo teorico (4 ore):

  • Riferimenti normativi e buone prassi (D.Lgs 81/08 artt. 26, 27, 37, 63, 66 e 121 – Allegato IV punto 3; DPR 177/11);
  • Definizione dei ruoli, responsabilità e relativi obblighi:
  • il committente: la qualificazione delle imprese esecutrici, l’informazione agli appaltatori, la vigilanza e la promozione del coordinamento degli appaltatori, il contratto di subappalto;
  • l’impresa esecutrice: i requisiti dell’impresa esecutrice.
  • Definizione degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati.
  • Individuazione dei fattori di rischio in ambienti sospetti di inquinamento o confinati;
  • Rischi per la salute derivante da esposizione ad agenti fisici, chimici e biologici;
  • Rischi per la sicurezza: asfissia, avvelenamento, incendio ed esplosione;
  • Individuazione ed elaborazione delle misure di prevenzione e protezione specifiche;
  • Sistemi e procedure da adottare in conseguenza dei rischi elencati (sopralluoghi preventivi dell’ambiente confinato, realizzazione di un adeguato sistema di isolamento degli impianti confinanti, verifica dei passaggi e delle vie di accesso, verifica di un’adeguata ventilazione naturale o forzata e monitoraggio della qualità dell’aria,  materiali ed attrezzature da utilizzare, etc.);
  • Sorveglianza sanitaria;
  • Analisi delle procedure di sicurezza per effettuare i lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, coerenti con il D.Lgs 81/08 e comprensive delle procedure di soccorso;
  • Indicazioni sull’utilizzo di specifiche strumentazioni, attrezzature da utilizzare negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati;
  • Utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuali (DPI), in particolar modo formazione ed addestramento sull’uso di Dispositivi di Protezione anticaduta, Dispositivi di Protezione delle vie respiratorie e Sistema di comunicazione.

Modulo pratico (4 ore):

  • Applicazione in modo corretto delle procedure di sicurezza conformi al D.Lgs 81 /08 (artt. 66 e 121 e Allegato IV, punto 3) e al DPR 177/2011;
  • Utilizzazione in modo corretto ai sensi del DPR 177/2011 delle attrezzature specifiche (misurazione dei gas); delle protezioni delle vie respiratorie (APVR maschera con filtri); dell’imbracature di sicurezza e recupero;
  • Esercitazioni teorico pratiche per verificare l’applicazione delle procedure di sicurezza conformi al D.Lgs. 81/08;
  • Prove pratiche individuali per verificare l’uso corretto dei DPI (APVR: come si indossa, regola e si prova la maschera con filtri; come si indossa e regola l’imbracatura), della strumentazione (come si usano i rilevatori di gas) e delle attrezzature di lavoro.

Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.

Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it

Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni.