
Trattori Agricoli e Forestali
Formazione Macchine ed Attrezzature
Percorsi formativi per addetti alla conduzione di trattori agricoli e/o forestali ai sensi del D. Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012
Destinatari:
Il corso è rivolto ai lavoratori incaricati all’uso di trattori ed è finalizzato ad addestrare l’operatore sulle tecniche adeguate da eseguire in condizioni di sicurezza nelle attività che richiedono l’impiego del mezzo.
Durata del corso:
Il corso ha una durata di 8 ore o di 13 ore a seconda che sia un corso per trattori gommati o cingolati o entrambi i casi.
Contenuti del corso:
Modulo giuridico – normativo (1 ora):
- Presentazione del corso
- Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo
- Responsabilità dell’operatore e delle figure previste dal D.Lgs. 81/08
Modulo tecnico (2 ore):
- Categorie di trattori: i vari tipi di trattori a ruote e a cingoli e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
- Componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi. di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici, impianto idraulico, impianto elettrico.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
- DPI specifici da utilizzare con i trattori: dispositivi di protezione dell’udito, dispositivi di protezione delle vie respiratorie, indumenti di protezione contro il contatto da prodotti antiparassitari, ecc..
- Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo dei trattori (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento, spostamento, collegamento alla macchina operatrice, azionamenti e manovre.
Modulo pratico per trattori a cingoli (5 ore):
- Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
- Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni dei terreno.
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
- Guida del trattore su terreno in piano e in campo.
- Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
Modulo pratico per trattori a ruote (5 ore):
- Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del trattore, dei dispositivi di comando e di sicurezza.
- Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo.
- Guida del trattore su terreno in piano con istruttore sul sedile del passeggero.
- Guida del trattore in campo.
- Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
Il lavoratore al fine di mantenere la propria qualifica deve poi seguire un aggiornamento obbligatorio QUINQUENNALE della durata di almeno 4 ore.
Sicures è in grado di organizzare i corsi sia direttamente presso la sede del cliente che presso le nostre aule.
Per informazioni contattare la mail formazione@sicures.it
Consultate il nostro calendario formativo per conoscere le prossime programmazioni.