Formare i formatori
Con decorrenza 18/03/2014 e cioè dodici mesi dalla data di pubblicazione in gazzetta ufficiale del Decreto Interministeriale 06/03/2013, sono entrati in vigore i nuovi requisiti del docente formatore e vanno in soffitta quelli del regime transitorio dei 3 anni di “esperienza documentata professionale o didattica in materia di salute e sicurezza sul lavoro almeno triennale".
Uno dei requisiti del Decreto prevede la qualifica in seguito alla frequenza di un corso specifico della durata di 24 ore.
Il programma prevede i seguenti argomenti:
- - La formazione in azienda alla luce del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
- - Il Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013: recepimento dei “criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro” individuati dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi dell’art.6, comma 8, lett. m-bis) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81(Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2013)
- - Il ruolo del formatore alla sicurezza
- - Scopi della formazione e sua immagine all’interno dell’azienda
- - Lo sviluppo di una progressione pedagogica
- - L’analisi dei bisogni formativi
- - Il Target della formazione: il discente adulto
- - La progettazione e l’erogazione degli interventi
- - L'apprendimento ludico per una sessione formativa più accattivante (role playing, simulazioni, business game, giochi analogici/psicologici)
- - La formazione a distanza
- - Esercitazioni di gruppo sulle metodologie formative
- - La gestione dell’aula
- - La valutazione dei risultati
- - Creazione di un intervento formativo: lavoro di gruppo e discussione in plenaria